Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Diana's Tree (1962)

di Alejandra Pizarnik

Altri autori: Octavio Paz (Introduzione), Yvette Siegert (Traduttore)

Serie: Lost Literature (12)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
311778,410 (4)1
In 1962, Pizarnik published her fourth collection, Diana's Tree , the book that would both change and establish her poetic voice, and it contained the slimmest verses the poet would ever write. It also carried a glowing introduction by Octavio Paz, who by that point served as a prominent Mexican diplomat in Paris and had become a leader of the city's expatriate literary circles. Diana's Tree , wrote Paz, was a feat of alchemical prowess, a work of precocious linguistic transparency that let off "a luminous heat that could burn, smelt or even vaporize its skeptics." Pizarnik would live for only ten years after the publication of this book and her work would undergo several radical stylistic transformations, from the luminous lyric that captivated Paz to the dense, anguished prose poems of Extracting the Stone of Madness , to the more dialogic, sometimes absurdist structures of her mature work. When Pizarnik committed suicide, at the age of thirty-six, critics had already compared her to Sylvia Plath, and likened the scope of her literary influence to that of Arthur Rimbaud or Paul Celan. Forty years after her death, Pizarnik retains a prominent place in both critical and popular assessments of twentieth-century Latin American poetry.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi 1 citazione

Dias em que uma palavra estranha se apodera de mim. Vou por esses dias sonâmbula e transparente. A bela autômata se canta, se encanta, se conta caos e coisas: ninho de fios rígidos onde me danço e me choro em meus numerosos funerais. (Ela é seu espelho incendiado, sua espera em fogueiras frias, seu elemento místico, sua fornicação de nomes crescendo sozinhos na noite pálida.) ( )
  Adriana_Scarpin | Jun 12, 2018 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Alejandra Pizarnikautore primariotutte le edizionicalcolato
Paz, OctavioIntroduzioneautore secondariotutte le edizioniconfermato
Siegert, YvetteTraduttoreautore secondariotutte le edizioniconfermato

Appartiene alle Serie

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

In 1962, Pizarnik published her fourth collection, Diana's Tree , the book that would both change and establish her poetic voice, and it contained the slimmest verses the poet would ever write. It also carried a glowing introduction by Octavio Paz, who by that point served as a prominent Mexican diplomat in Paris and had become a leader of the city's expatriate literary circles. Diana's Tree , wrote Paz, was a feat of alchemical prowess, a work of precocious linguistic transparency that let off "a luminous heat that could burn, smelt or even vaporize its skeptics." Pizarnik would live for only ten years after the publication of this book and her work would undergo several radical stylistic transformations, from the luminous lyric that captivated Paz to the dense, anguished prose poems of Extracting the Stone of Madness , to the more dialogic, sometimes absurdist structures of her mature work. When Pizarnik committed suicide, at the age of thirty-six, critics had already compared her to Sylvia Plath, and likened the scope of her literary influence to that of Arthur Rimbaud or Paul Celan. Forty years after her death, Pizarnik retains a prominent place in both critical and popular assessments of twentieth-century Latin American poetry.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 2
3.5
4 1
4.5
5 2

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,033,688 libri! | Barra superiore: Sempre visibile