Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

ˆ‰Escatologia. Morte e vita eterna

di Joseph Ratzinger

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
340277,015 (4.19)Nessuno
First published in English in 1988, Joseph Ratzinger's ""Eschatology"" remains internationally recognized as a leading text on the ""last things"" - heaven and hell, purgatory and judgment, death and the immortality of the soul. This highly anticipated second edition includes a new preface by Joseph Ratzinger/Pope Benedict XVI and a supplement to the bibliography by theologian Peter A. Casarella. ""Eschatology"" presents a balanced perspective of the doctrine at the center of Christian belief - the Church's faith in eternal life. Recognizing the task of contemporary eschatology as ""to marry perspectives, so that person and community, present and future, are seen in their unity,"" Joseph Ratzinger brings together recent emphasis on the theology of hope for the future with more traditional elements of the doctrine. His book has proven to be as timeless as it is timely.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 2 di 2
Ratzinger's textbook on the last things is very strong on the debates swirling around the nature of the soul, the body-soul relationship, and the temporal aspects of eschatology. Purgatory is adequately treated and heaven inspires some of that fine Ratzingerian theological poetry, but hell is handled briefly and not in much depth. He seems to want to just get it out if the way. That said, it's a good treatment of the subject, but probably not the introduction novice should turn to. ( )
  mcduck68 | Apr 23, 2018 |
Originality Published in English in 1988, Joseph Ratzinger's Eschatology remains internationally recognized as a leading text on the "last things"--heaven and hell, purgatory and judgment, death and the immortality of the soul. This highly anticipated second edition includes a new preface by Joseph Ratzinger/Pope Benedict XVI and a supplement to the bibliography by theologian Peter A. Casarella. Eschatology presents a balanced perspective of the doctrine at the center of Christian belief--the Church's faith in eternal life. Recognizing the task of contemporary eschatology as "to marry perspectives, so that person and community, present and future, are seen in their unity," Joseph Ratzinger brings together recent emphasis on the theology of hope for the future with the more traditional elements of the doctrine. His book has proven to be as timeless as it is timely.
  tony_sturges | Mar 18, 2018 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Serie

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
L'escatologia che, collocata quale 'dottrina delle cose ultime' all'ultimo posto nella teologia, aveva condotto per secoli un'esistenza tranquilla, si è spostata, nella crisi storica del nostro tempo, al centro del pensiero teologico.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (2)

First published in English in 1988, Joseph Ratzinger's ""Eschatology"" remains internationally recognized as a leading text on the ""last things"" - heaven and hell, purgatory and judgment, death and the immortality of the soul. This highly anticipated second edition includes a new preface by Joseph Ratzinger/Pope Benedict XVI and a supplement to the bibliography by theologian Peter A. Casarella. ""Eschatology"" presents a balanced perspective of the doctrine at the center of Christian belief - the Church's faith in eternal life. Recognizing the task of contemporary eschatology as ""to marry perspectives, so that person and community, present and future, are seen in their unity,"" Joseph Ratzinger brings together recent emphasis on the theology of hope for the future with more traditional elements of the doctrine. His book has proven to be as timeless as it is timely.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Il testo di Joseph Ratzinger condensa delle profonde riflessioni sul senso della morte, inquadrando tale evento entro una cornice teologica con particolare riferimento alla cristologia: "Morire significa essere con Cristo" (Fil 1,34). Se lo studio dell'autore comprende vari ambiti di interesse, sia nell'ordine storico-biblico che escatologico-apocalittico, il punto nevralgico di questa riflessione è l'apprendimento-scoperta del valore e del significato che la morte, intesa come evento umano, rappresenta per il credente. Secondo l'autore ha senso, perciò, progredire nella conoscenza della morte secondo quella che lui stesso definisce "la novità cristiana", oltrepassando così, da un lato, l'antica prospettiva greco-pagana, dove seppur non in maniera totale e definitiva la morte segnava la fine dell'essere uomo nella totalità-coordinamento di tutte le sue funzioni vitali e individuali, destinato ad un ambiguo futuro essere nel non essere, sostanzialmente entro una visione dualistica corpo-anima; dall'altro, nell'AT "tutto ciò che è connesso con la morte è qualificato come impuro, anche il culto dei morti", e perciò la morte segna anche qui uno "smaltimento" (seppur non di tipo dualistico come per i greci) dell'uomo destinato ad un'esistenza d'ombra nello Sheol.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.19)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 2
3.5 1
4 5
4.5
5 5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,455,170 libri! | Barra superiore: Sempre visibile