Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

The Iraqi Nights

di Dunya Mikhail

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
301797,477 (4.43)Nessuno
The Iraqi Nights is the third collection by the acclaimed Iraqi poet Dunya Mikhail. Taking The One Thousand and One Nights as her central theme, Mikhail personifies the role of Scheherazade the storyteller, saving herself through her tales. The nights are endless, seemingly as dark as war in this haunting collection, seemingly as endless as war. Yet the poet cannot stop dreaming of a future beyond the violence of a place where "every moment / something ordinary / will happen under the sun." Unlike Scheherazade, however, Mikhail is writing, not to escape death, but to summon the strength to endure. Inhabiting the emotive spaces between Iraq and the U.S., Mikhail infuses those harsh realms with a deep poetic intimacy. The author's vivid illustrations -- inspired by Sumerian tablets -- are threaded throughout this powerful book.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

I LOVED this. When I read a collection of poetry I write down the title and page number of any poem that particularly moves me, to make it easier to find when writing a review later, or just to return to to reread. I took note of seven of the poems in this small collection, with a long string of hearts written after the last poem in this book, "Larsa," which is a beautiful love poem to the author's child.

These poems deal with love, and longing, but mostly war, and absence. They begin in Iraq, which remains the collection's heart, but eventually span the world.

If you are looking for a collection of poetry for Women in Translation month, I recommend this one highly. ( )
  greeniezona | Nov 19, 2023 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Dunya Mikhailautore primariotutte le edizionicalcolato
Abu-Zeid, Kareem JamesTraduttoreautore principalealcune edizioniconfermato

Premi e riconoscimenti

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

The Iraqi Nights is the third collection by the acclaimed Iraqi poet Dunya Mikhail. Taking The One Thousand and One Nights as her central theme, Mikhail personifies the role of Scheherazade the storyteller, saving herself through her tales. The nights are endless, seemingly as dark as war in this haunting collection, seemingly as endless as war. Yet the poet cannot stop dreaming of a future beyond the violence of a place where "every moment / something ordinary / will happen under the sun." Unlike Scheherazade, however, Mikhail is writing, not to escape death, but to summon the strength to endure. Inhabiting the emotive spaces between Iraq and the U.S., Mikhail infuses those harsh realms with a deep poetic intimacy. The author's vivid illustrations -- inspired by Sumerian tablets -- are threaded throughout this powerful book.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.43)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5 5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,367,175 libri! | Barra superiore: Sempre visibile