Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Perfidia

di James Ellroy

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

Serie: Seconda quadrilogia di Los Angeles (1)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
6792834,205 (3.48)14
"A pulse-pounding, as-it-happens narrative that unfolds in Los Angeles over twenty-three days beginning on December 6, 1941. The Japanese have bombed Pearl Harbor. The United States teeters on the edge of war. The roundup of allegedly treasonous Japanese Americans is about to begin. And in L.A., a Japanese family is found dead. Murder or ritual suicide? The investigation will draw four people into a totally Ellroy-ian tangle: a brilliant Japanese American forensic chemist; an unsatisfiably adventurous young woman; one police officer based in fact (William H. "Whiskey Bill" Parker, later to become the groundbreaking chief of the LAPD), the other the product of Ellroy's inimitable imagination (Dudley Smith, arch villain of The Big Nowhere, L.A. Confidential, White Jazz). As their lives intertwine, we are given a story of war and of consuming romance, a searing expose of the Japanese internment, and an astonishingly detailed homicide investigation. In Perfidia, Ellroy delves more deeply than ever before into his characters' intellectual and emotional lives. But it has the full-strength, unbridled story-telling audacity that has marked all the acclaimed work of the "Demon Dog of American Crime Fiction.""--… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 14 citazioni

Inglese (24)  Svedese (1)  Spagnolo (1)  Francese (1)  Italiano (1)  Catalano (1)  Tutte le lingue (29)
Invece di proseguire attraverso le perigliose ma stimolanti acque degli anni Settanta, la rivisitazione ellroiana della storia novecentesca degli Stati Uniti fa un improvviso salto all’indietro andando a seminare le radici di ciò che conosciamo già. Ecco allora questo librone di quasi novecento pagine – peraltro annunciato come l’inizio di una seconda quadrilogia di Los Angeles – che prende le mosse pochi giorni prima di Pearl Harbor e si conclude entro la fine del 1941. Uno dopo l’altro entrano in scena i personaggi che sono protagonisti soprattutto della prima quadrilogia (su tutti Dudley Smith e Bill Parker), ma che compaiono anche nella triologia intitolata Underworld USA (vedi la piccola parte di Ward Littell) per un cast complessivo a causa del quale, se in appendice non ci fosse una guida ragionata, il lettore rischierebbe seriamente di perdersi pure se è un affezionato dell’autore come il sottoscritto (in fondo, la lettura di ‘Dalia nera’ e seguiti data ormai a decenni fa). Come è consuetudine di Ellroy, le figure storiche si intrecciano con quelle di fantasia allo stesso modo in cui lo scorrere degli eventi conosciuto viene lentamente considerato sotto un punto di vista differente grazie alla contaminazione con ciò che è solo immaginato: l’inizio della guerra e la crescente isteria antigiapponese che porterà all’internamento si intersecano con le indagini sull’omicidio solo all’apparenza rituale di una famiglia di origini nipponiche a sua volta collegato con un piano di speculazione edilizia. Come se non bastasse, al tutto si aggiungono rivalità tra bande cinesi nonchè tra cinesi e giapponesi, il tentativo di incastrare un gruppo di ‘comunisti’, le immancabili lotte di potere all’interno di una polizia corrotta e violenta (in cui il buon Dudster ne combina impunito di ogni, ma gli altri non sono poi da meno) e le vicende di una ragazza del Midwest che attira uomini come il miele fa con le mosche. Il diario di Kay Lake, che ne racconta l’evoluzione, è peraltro una piacevole variazione sul tema – già in parte avvistata in ‘Il sangue è randagio’ – che porta la voce di una donna che, pur essendo tutto meno che una santa, finisce per far contrasto all’interno di un universo essenzialmente maschile in cui dominano gli aspetti negativi propulsi da un forsennato miscuglio di testosterone, avidità e benzedrina. In poche parole, il ben conosciuto mondo narrativo che lo scrittore losangelino è andato costruendo negli anni e, in special modo, con gli ultimi romanzi grazie a una lingua ritmata e senza fronzoli in cui si sviluppano dialoghi tanto serrati che paiono sempre tesi a esasperare le caratteristiche del noir, al punto che a volte lo scrittore esagera con le ellissi lasciando disorientati pur in un quadro complessivo in cui l’ossessività degli ultimi volumi risulta attenuata (a meno che non si tratti di un problema di traduzione). Se il periodare è meno assillante, l’umanità che viene raccontata è vista con il solito sguardo profondamente pessimistico che descrive i rapporti tra i personaggi segnati da violenza (molta violenza) e prevaricazione: il quadro plumbeo variegato rosso sangue è assicurato, ma l’effetto, a volte, lambisce pericolosamente i confini della caricatura involontaria, come nella Hollywood dipinta quale una sentina di pervertiti senza possibilità di eccezioni. Tra le conferme ellroyane può essere messo anche il finale forzato e non particolarmente eccitante, ma è ormai da un po’ che per lo scrittore gli scioglimenti delle intricatissime trame risultano meno importanti dello sviluppo delle stesse: problema meno grave, comunque, dell’eccessivo affastellarsi in poco più di venti giorni (e notti, qui nessuno dorme mai) di una serie di eventi non sempre brillanti o significativi. Insomma, Ellroy ha scritto di meglio e ‘Perfidia’ soddisferà soprattutto i vecchi tifosi senza però riuscire a reclutarne di nuovi: però lo sciupafemmine (pure troppo) Dudley Smith va assumendo una dimensione da ‘villain’ contrastato assai coinvolgente e sarà interessante vedere quel che succederà alla prossima puntata. ( )
  catcarlo | Jul 13, 2015 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (5 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
James Ellroyautore primariotutte le edizionicalcolato
Colitto, AlfredoTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato

Appartiene alle Serie

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Film correlati
Epigrafe
Non invidiare l'uomo violento e non imitare affatto la sua condotta
Proverbi 3, 31
Dedica
a Lisa Stafford
Incipit
"Quinta Colonna": sostantivo, espressione popolare nell'America del 1941. Termine derivato dalla recente Guerra civile spagnola. Quattro colonne di soldati erano inviate in battaglia. La quinta restava a casa e si occupava di sabotaggio industriale, diffusione della propaganda e di altre attività sovversive meno individuabili. I suoi membri si sforzavano di restare anonimi. Il loro ruolo ambiguo e/o sconosciuto li faceva sembrare pericolosi quanto e più delle quattro colonne impegnate al fronte.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (2)

"A pulse-pounding, as-it-happens narrative that unfolds in Los Angeles over twenty-three days beginning on December 6, 1941. The Japanese have bombed Pearl Harbor. The United States teeters on the edge of war. The roundup of allegedly treasonous Japanese Americans is about to begin. And in L.A., a Japanese family is found dead. Murder or ritual suicide? The investigation will draw four people into a totally Ellroy-ian tangle: a brilliant Japanese American forensic chemist; an unsatisfiably adventurous young woman; one police officer based in fact (William H. "Whiskey Bill" Parker, later to become the groundbreaking chief of the LAPD), the other the product of Ellroy's inimitable imagination (Dudley Smith, arch villain of The Big Nowhere, L.A. Confidential, White Jazz). As their lives intertwine, we are given a story of war and of consuming romance, a searing expose of the Japanese internment, and an astonishingly detailed homicide investigation. In Perfidia, Ellroy delves more deeply than ever before into his characters' intellectual and emotional lives. But it has the full-strength, unbridled story-telling audacity that has marked all the acclaimed work of the "Demon Dog of American Crime Fiction.""--

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.48)
0.5
1 4
1.5 3
2 12
2.5 5
3 28
3.5 12
4 24
4.5 3
5 24

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,360,112 libri! | Barra superiore: Sempre visibile