Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

La chiusa n. 1 (1933)

di Georges Simenon

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

Serie: Le inchieste di Maigret [serie] (18)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
2781496,280 (3.58)19
A new translation of Georges Simenon's novel set in claustraphobic provincial town, book eighteen in the new Penguin Maigret series. Cars drove past along with the trucks and trams, but by now Maigret had realised that they were not important. Whatever roared by like this along the road was not part of the landscape. ... What really counted was the lock, the hooting of the tugs, the stone crusher, the barges and the cranes, the two pilots' bars and especially the tall house where he could make out Ducrau's red chair framed by a window. Penguin is publishing the entire series of Maigret novels in new translations. This novel has been published in a previous translation as The Lock at Charenton. 'Compelling, remorseless, brilliant' John Gray 'One of the greatest writers of the twentieth century . . . Simenon was unequalled at making us look inside, though the ability was masked by his brilliance at absorbing us obsessively in his stories' Guardian 'A supreme writer . . . unforgettable vividness' Independent… (altro)
Aggiunto di recente dadvoratreis, advincent, bibliocats, LeonardFern, DanieleCo, grahamthelibrarian, s_p_a_b
Biblioteche di personaggi celebriErnest Hemingway
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 19 citazioni

Inglese (5)  Francese (3)  Olandese (2)  Spagnolo (1)  Italiano (1)  Tedesco (1)  Danese (1)  Tutte le lingue (14)
All’altezza della diciottesima uscita, Simenon comincia a pensare di sbarazzarsi di Maigret: in attesa della puntata successiva e conclusiva, lo presenta dimissionario e manda la sua signora a preparare la nuova casetta nella valle della Loira. Lo scrittore belga vorrebbe dedicarsi alla letteratura ‘seria’, ma non ha evidentemente idea di cosa lo aspetta, ovvero un’esistenza in compagnia del commissario: così, forse perché più leggero alla prospettiva di liberarsi della serialità, scrive quello che fino a quel momento è il migliore fra i romanzi dedicati al suo personaggio. Ambientata tra Parigi e l’immediato circondario, la storia si snoda fra i battelli e i relativi equipaggi che percorrono i canali navigabili della regione trasportando ogni tipo di merce, ma soprattutto mette in mostra un antagonista di notevole spessore che, con un atteggiamento più grande della vita, consente all’autore di sviluppare una serie di duetti con Maigret che pare nutrire per l’uomo un insieme di simpatia e rispetto (dai quali non si fa comunque distrarre). Ripescato in piena notte dal canale con una ferita al fianco, Émile Ducrau è una figura di forti chiaroscuri: vitale e intraprendente, ha salito la scala sociale da semplice pilota di chiatta a padrone dell’azienda, ma per farlo ha sfruttato con noncuranza le persone attorno a lui a partire dalla scialba consorte, sposata perché unica discendente del propèrietario precedente. Anaffettivo con i figli e capace di sedurre la moglie dell’amico – il marinaio Gassin che cerca di annegare la tristezza nella bottiglia – inizia a incepparsi con il suicidio dell’introverso erede maschio. Se il centro della scena è l’impresario, il motore degli eventi è la giovane figlia di Gassin – bella, ma leggermente ritardata – con il suo bambino nato da poco: se è davvero l’ubriacone suo padre, quali sono stati i suoi rapporti con il figlio di Ducreau e con l’altro battelliere Bèbert, misteriosamente ucciso, sono le domande a cui rispondere. I nodi vengono sciolti nella sontuosa villa di Émile a Samois dove si svolge l’ennesima rappresentazione di un mediocre interno borghese del quale Ducrau, conscio di venire percepito come un parvenu, si sente prigioniero: tutto conduce a un finale perfetto nella sua tragicità per un romanzo che, a dispetto delle giornate soleggiate e delle notti cristalline, dimostra di essere a ogni pagina che si gira sempre più un noir senza speranze. ( )
  catcarlo | Dec 14, 2017 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (18 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Georges Simenonautore primariotutte le edizionicalcolato
Buccianti, RosalbaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Cañameras, F.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Cantoni De Rossi, GermanaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Coward, DavidTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Tlarig, M.Immagine di copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
When you watch fish through a layer of water which prevents all contact between them and you, you see that they remain absolutely still for a long time, for absolutely no reason, and then, with a twitch of their fins, they dart away so that they can do nothing again somewhere else, except more waiting.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
In the French original, L'écluse no. 1.

Variously published in English as: (i) "The Lock at Charenton," in Maigret Sits It Out (1941) (tr. Margaret Ludwig); and (ii) Lock No. 1 (2015) (tr. David Coward).
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

A new translation of Georges Simenon's novel set in claustraphobic provincial town, book eighteen in the new Penguin Maigret series. Cars drove past along with the trucks and trams, but by now Maigret had realised that they were not important. Whatever roared by like this along the road was not part of the landscape. ... What really counted was the lock, the hooting of the tugs, the stone crusher, the barges and the cranes, the two pilots' bars and especially the tall house where he could make out Ducrau's red chair framed by a window. Penguin is publishing the entire series of Maigret novels in new translations. This novel has been published in a previous translation as The Lock at Charenton. 'Compelling, remorseless, brilliant' John Gray 'One of the greatest writers of the twentieth century . . . Simenon was unequalled at making us look inside, though the ability was masked by his brilliance at absorbing us obsessively in his stories' Guardian 'A supreme writer . . . unforgettable vividness' Independent

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.58)
0.5
1 1
1.5
2 3
2.5 5
3 7
3.5 7
4 23
4.5 2
5 4

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,249,097 libri! | Barra superiore: Sempre visibile