Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Ordinamenti, uniformi e distintivi dell'Aereonautica militare italiana 1909-1985 : Tomo I

di Andrea Viotti

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
433,458,180 (4)Nessuno
Aggiunto di recente daBiblioLorenzoLodi, rudel519
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 3 di 3
Oggi lo studio dell'uniforme militare non è più rappresentato dalla raccolta cartacea -sia pure attraente -di figurini d'epoca da ritagliare o incorniciare, ma da una seria analisi delle fonti documentali, delle memorie storiche e delle disposizioni concernenti la materia. Un'analisi che, stabilita la foggia ed il colore di un'uniforme, si pone alla ricerca delle motivazioni storiche, delle esigenze tecniche, o merceologiche, nonché delle volontà militari, o politiche, per la quale nasce o è modificata un'uniforme, o un distintivo. Ad un'analisi superficiale l'uniforme moderna non sembra essere stata soggetta a grandi modifiche e questo è vero se si fa riferimento all'enorme quantità di varianti cui furono sottoposte le uniformi ottocentesche. Ma se si considera che l'evoluzione delle armi e, conseguentemente delle tecniche di guerra, negli ultimi decenni sono state travolgenti, allora ci si rende conto di quanto sia stata veloce l'evoluzione uniformologica ben più di quanto lo sia stata nei trecento anni precedenti, e questo soprattutto per quanto concerne tutta quella serie di "combinazioni" oggi largamente in uso in tutte le Forze Armate, non più come "dotazioni speciali" per reparti altamente addestrati, ma come comune dotazione. L'Aeronautica, prima arma "moderna ", fu sempre largamente prowista di tenute e combinazioni ben poco note rispetto alla famosa grigio-azzurra. Tenute e combinazioni atte all'impiego della massa di specialisti di cui si serviva l'Arma Azzurra, che si sono evolute, più che in 'ogni altra arma, per le mutate esigenze operative o per le diversità dei climi, o per l'adozione di nuovi materiali. Questo studio affronta l'evolversi delle varie tènute e fogge dell'Aeronautica Militare fin dalla sua nascita, trattando owiamente prima dell'uniforme grigio-verde (aviazione dell'Esercito) e poi di quella blu (aviazione di Marina) per passare poi alla successiva grigio-azzurra (Aeronautica Militare) fino alla sua scomparsa nel 1984, quando fu sostituita da quella grigio-azzurro-scuro; ma soprattutto vuoI porre l'accento e vuole approfondire tutte quelle tenute peculiari dell'Arma quali: le combinazioni di volo, da campo, nonché quelle per gli specialisti, i meccanici, i tecnici, i piloti, i paracadutisti, ecc.

>b/b ( )
  BiblioLorenzoLodi | Jun 26, 2015 |
Oggi lo studio dell'uniforme militare non è più rappresentato dalla raccolta cartacea -sia pure attraente -di figurini d'epoca da ritagliare o incorniciare, ma da una seria analisi delle fonti documentali, delle memorie storiche e delle disposizioni concernenti la materia. Un'analisi che, stabilita la foggia ed il colore di un'uniforme, si pone alla ricerca delle motivazioni storiche, delle esigenze tecniche, o merceologiche, nonché delle volontà militari, o politiche, per la quale nasce o è modificata un'uniforme, o un distintivo. Ad un'analisi superficiale l'uniforme moderna non sembra essere stata soggetta a grandi modifiche e questo è vero se si fa riferimento aH'enorme quantità di varianti cui furono sottoposte le uniformi ottocentesche. Ma se si considera che l'evoluzione delle armi e, conseguentemente delle tecniche di guerra, negli ultimi decenni sono state travolgenti, aHora ci si rende conto di quanto sia stata veloce l'evoluzione uniformologica ben più di quanto lo sia stata nei trecento anni precedenti, e questo soprattutto per quanto concerne tutta quella serie di "combinazioni" oggi largamente in uso in tutte le Forze Armate, non più come "dotazioni speciali" per reparti altamente addestrati, ma come comune dotazione. L'Aeronautica, prima arma "moderna ", fu sempre largamente prowista di tenute e combinazioni ben poco note rispetto alla famosa grigio-azzurra. Tenute e combinazioni atte all'impiego della massa di specialisti di cui si serviva l'Arma Azzurra, che si sono evolute, più che in 'ogni altra arma, per le mutate esigenze operative o per le diversità dei climi, o per l'adozione di nuovi materiali. Questo studio affronta l'evolversi delle varie tènute e fogge dell'Aeronautica Militare fin dalla sua nascita, trattando owiamente prima deH'uniforme grigio-verde (aviazione dell'Esercito) e poi di quella blu (aviazione di Marina) per passare poi aHa successiva grigio-azzurra (Aeronautica Militare) fino alla sua .scomparsa nel 1984, quando fu sostituita da quella grigio-azzurro-scuro; ma soprattutto vuoI porre l'accento e vuole approfondire tutte quelle tenute peculiari deH'Arma quali: le combinazioni di volo, da campo, nonché quelle per gli specialisti, i meccanici, i tecnici, i piloti, i paracadutisti, ecc.

>b/b ( )
  BiblioLorenzoLodi | Jun 26, 2015 |
Oggi lo studio dell'uniforme militare non è più rappresentato dalla raccolta cartacea -sia pure attraente -di figurini d'epoca da ritagliare o incorniciare, ma da una seria analisi delle fonti documentali, delle memorie storiche e delle disposizioni concernenti la materia. Un'analisi che, stabilita la foggia ed il colore di un'uniforme, si pone alla ricerca delle motivazioni storiche, delle esigenze tecniche, o merceologiche, nonché delle volontà militari, o politiche, per la quale nasce o è modificata un'uniforme, o un distintivo. Ad un'analisi superficiale l'uniforme moderna non sembra essere stata soggetta a grandi modifiche e questo è vero se si fa riferimento aH'enorme quantità di varianti cui furono sottoposte le uniformi ottocentesche. Ma se si considera che l'evoluzione delle armi e, conseguentemente delle tecniche di guerra, negli ultimi decenni sono state travolgenti, aHora ci si rende conto di quanto sia stata veloce l'evoluzione uniformologica ben più di quanto lo sia stata nei trecento anni precedenti, e questo soprattutto per quanto concerne tutta quella serie di "combinazioni" oggi largamente in uso in tutte le Forze Armate, non più come "dotazioni speciali" per reparti altamente addestrati, ma come comune dotazione. L'Aeronautica, prima arma "moderna ", fu sempre largamente prowista di tenute e combinazioni ben poco note rispetto alla famosa grigio-azzurra. Tenute e combinazioni atte all'impiego della massa di specialisti di cui si serviva l'Arma Azzurra, che si sono evolute, più che in 'ogni altra arma, per le mutate esigenze operative o per le diversità dei climi, o per l'adozione di nuovi materiali. Questo studio affronta l'evolversi delle varie tènute e fogge dell'Aeronautica Militare fin dalla sua nascita, trattando owiamente prima deH'uniforme grigio-verde (aviazione dell'Esercito) e poi di quella blu (aviazione di Marina) per passare poi aHa successiva grigio-azzurra (Aeronautica Militare) fino alla sua .scomparsa nel 1984, quando fu sostituita da quella grigio-azzurro-scuro; ma soprattutto vuoI porre l'accento e vuole approfondire tutte quelle tenute peculiari deH'Arma quali: le combinazioni di volo, da campo, nonché quelle per gli specialisti, i meccanici, i tecnici, i piloti, i paracadutisti, ecc.

>bb ( )
  BiblioLorenzoLodi | Jun 26, 2015 |
Mostra 3 di 3
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
A Emanuele con l'augurio di volare sempre alto
Incipit
Il 23 settembre del 1909, con Regio Decreto n° 709, la "Brigata Specialisti del Genio", a cui erano demandate tutte le competenze inerenti i "due rami dell'aeronautica: il piu' leggero ed il piu' pesante dell'aria", venne riordinata e resa, "autonoma" dal 3° Reggimento del Genio nel quale era stata inquadrata fino a quel momento.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,055,679 libri! | Barra superiore: Sempre visibile