Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Frog: A Novel di Yan Mo
Sto caricando le informazioni...

Frog: A Novel (originale 2009; edizione 2016)

di Yan Mo (Autore), Howard Goldblatt (Traduttore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
3252280,939 (3.66)15
" The author of Red Sorghum and China's most revered and controversial novelist returns with his first major publication since winning the Nobel Prize. In 2012, the Nobel committee confirmed Mo Yan's position as one of the greatest and most important writers of our time. In his much-anticipated new novel, Mo Yan chronicles the sweeping history of modern China through the lens of the nation's controversial one- child policy. Frog opens with a playwright nicknamed Tadpole who plans to write about his aunt. In her youth, Gugu-the beautiful daughter of a famous doctor and staunch Communist-is revered for her skill as a midwife. But when her lover defects, Gugu's own loyalty to the Party is questioned. She decides to prove her allegiance by strictly enforcing the one-child policy, keeping tabs on the number of children in the village, and performing abortions on women as many as eight months pregnant. In sharply personal prose, Mo Yan depicts a world of desperate families, illegal surrogates, forced abortions, and the guilt of those who must enforce the policy. At once illuminating and devastating, it shines a light into the heart of communist China. "--… (altro)
Utente:bookmarkitbaby
Titolo:Frog: A Novel
Autori:Yan Mo (Autore)
Altri autori:Howard Goldblatt (Traduttore)
Info:Penguin Books (2016), Edition: Reprint, 400 pages
Collezioni:Letti ma non posseduti
Voto:****
Etichette:Translated, library

Informazioni sull'opera

Frog di Mo Yan (2009)

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 15 citazioni

Questo romanzo ha una struttura abbastanza complessa. C'è un narratore (che si può identificare con l'autore) che racconta in prima persona; egli si rivolge per lettera a un visitatore giapponese, il signor Sugitani, che era venuto in Cina a parlare di "letteratura e vita", e che si era mostrato interessato alla singolare vita della zia del narratore stesso. Questi gli riferisce l'intenzione di scrivere un dramma sulla vita di questa sua parente, ma intanto inizia a raccontargliela in prosa.
Ci porta così all'epoca della sua infanzia, nella provincia cinese degli anni cinquanta, e da lì, attraverso alcuni decenni, giunge al giorno d'oggi. La zia, Wan Xin (Wan "il Cuore"), da giovane ostetrica allieva di un medico occidentale, soppianta le mammane tradizionali e si rende benvoluta nella popolazione, aiutando la nascita di migliaia di bambini. Ma quando, negli anni sessanta, il partito dà avvio alla politica di controllo delle nascite, Wan Xin ne diventa l'esecutrice fedele, con uno zelo che sfiora il fanatismo. All'inizio del nuovo millennio, Wan Xin, ormai anziana e afflitta dal suo comportamento passato, trova una sorta di espiazione, aiutando il marito creatore di statuine di bambini (con una specie di bizzarra inversione dei ruoli biologici naturali: lei li concepisce, lui li realizza fisicamente), e facendo nascere il secondo figlio del narratore.
La narrazione segue grossomodo un ordine cronologico, ma con anticipazioni e flashback, e occupa le prime quattro parti del romanzo, ciascuna introdotta da una cortese lettera al signor Sugitani. Intorno alle vicende della zia si svolgono quelle del narratore e degli altri personaggi del villaggio nel "distretto a nordest di Gaomi", e sullo sfondo si intravedono le trasformazioni della Cina negli ultimi sessant'anni, dalla povertà rurale drammaticamente soggetta agli alti e bassi dei raccolti, alle agitazioni della rivoluzione culturale, alla liberalizzazione economica e alla nuova opulenza del Duemila. L'atmosfera tesa della parte centrale (con il controllo demografico forzato e la rivoluzione culturale) si rilassa in un senso di sollievo quando si giunge alla fine del ventesimo secolo e all'allentamento della repressione. Vicende e situazioni vengono descritte senza dare giudizi espliciti, anche se mi sembra che il narratore/autore non gradisca l'arricchimento pacchiano dei tempi più recenti. Dopo varie difficoltà e nonostante l'età avanzata di entrambi, alla fine, grazie alla sua seconda moglie, il narratore riesce ad avere un figlio maschio, e a scrivere di getto il dramma sulla vita della zia così lungamente elaborato (la quinta e ultima parte del romanzo contiene appunto questo dramma).
Le vicende narrate ruotano intorno alla politica di controllo delle nascite nella Cina contemporanea, e possono riferirsi non solo al generare figli, ma più in generale alla creazione anche artistica e letteraria. Il messaggio di fondo sembra essere che l'impulso alla generazione (in senso fisico e spirituale) è qualcosa di naturale e insopprimibile, e il combatterlo e reprimerlo porta solo sofferenze, tensioni, e infine rimpianti. Forse può anche essere considerato una critica alla storia cinese contemporanea e alle politiche del regime, ma espressa in modo così indiretto e obliquo da renderla accettabile al regime stesso.
Tutto sommato, non mi è piaciuto molto. Certamente è un libro non privo di qualità, articolato e anche sottile. Il tema del contrasto tra le scelte e le libertà individuali (l'avere quanti figli si desidera) e le necessità collettive (la sovrappopolazione che rende necessaria la limitazione della natalità) non è sviluppato, ma forse questo avrebbe portato il discorso su toni troppo politici (e quindi pericolosi per l'autore e inaccettabili per il regime). Personaggi, situazioni e ambienti sono spesso descritti in modo generico e superficiale; il personaggio Wan Xin, che dovrebbe essere singolare e altamente significativo, mi è invece parso alquanto sfuggente; la lingua (se ci fidiamo della traduzione) è ordinaria, piatta e blanda. Anche certe scene drammatiche hanno finito per lasciarmi un po' freddo. Il narratore ha qualche tendenza alla divagazione e alla prolissità, tanto che in alcuni punti mi è risultato perfin noioso. Io non ho letto null'altro di Mo Yan, ma immagino che questa non sia la sua opera migliore. ( )
  Oct326 | Jun 15, 2013 |
Nobel literature laureate Mo Yan, one of the most popular and prolific authors in China, is possibly still best known overseas for his 1987 novel Red Sorghum, and even then mostly for the lavish film of the book which launched the careers of director Zhang Yimou and actress Gong Li.

Nobel winners may subsequently see their even their marginalia reach publication in multiple languages, and their shopping lists become the subject of academic theses. But while Frog first appeared in Chinese three years before Mr. Mo’s 2012 win, its recent arrival in English is no mere exploitation of prize-enhanced international marketability. The novel is a full-length major work with big ideas, and it deals with a highly sensitive topic.

Mo Yan (“no words” or “don’t speak”) is the pen name of Guan Moye, and Frog is set in his favourite location, a fictionalised version of his birthplace in rural Shandong Province. The narrator’s Aunt Gugu, politically perfect daughter of a communist doctor who died in World War Two, trains as her area's first modern midwife, earns respect and admiration for her no-nonsense delivery skills, and is glamorously affianced to a fighter pilot.

He defects to Taiwan, taking his plane and all her political capital with him and as a result she suffers persecution and physical abuse during the Cultural Revolution for her inadvertent connection with the Communist Party’s enemies. Yet her faith in the Party never wavers. She becomes a tough enforcer of its authority, and in particular of its one child policy.

China’s successful modern literature is rarely short on blood, bile, and sudden death, featuring the whiff of the public toilet, the blare of the truck horn, and the brilliance of blood in the gutter after unexpected violence. Mo Yan also gives the reader no quarter. Young mothers die undergoing last-minute abortions at Gugu’s hands, serial fathers are rounded up for compulsory vasectomies, and the neighbours of recalcitrant repeat parents are threatened with the destruction of their property unless they join in persuading heavily pregnant women out of hiding.

---

But as critics both inside and outside China point out, Mr. Mo is now much closer to the government. He holds the post of Vice President of the officially approved Chinese Writers Association and has spoken out publicly in favour of censorship. In 2012 he contributed his own calligraphy to a commemorative edition of Mao’s 1942 Yan’an Talks on Literature and Art, which promoted the Leninist line that authors should write in the language of the working class and solely to promote the aims of the revolution. There are few documents more reviled by Chinese artists, especially at a time when current President Xi Jinping is reviving the same approach.

---

The book is no easy read. But regardless of his politics, admirers of Mr. Mo’s earlier literary offspring are likely to be equally joyful he brought this one to term.
aggiunto da peternh | modificaThe Wall Street Journal, Peter Neville-Hadley (sito a pagamento) (Mar 19, 2015)
 
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Sensei, an old custom in my hometown dictates that a newborn child is given the name of a body part or organ.
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

" The author of Red Sorghum and China's most revered and controversial novelist returns with his first major publication since winning the Nobel Prize. In 2012, the Nobel committee confirmed Mo Yan's position as one of the greatest and most important writers of our time. In his much-anticipated new novel, Mo Yan chronicles the sweeping history of modern China through the lens of the nation's controversial one- child policy. Frog opens with a playwright nicknamed Tadpole who plans to write about his aunt. In her youth, Gugu-the beautiful daughter of a famous doctor and staunch Communist-is revered for her skill as a midwife. But when her lover defects, Gugu's own loyalty to the Party is questioned. She decides to prove her allegiance by strictly enforcing the one-child policy, keeping tabs on the number of children in the village, and performing abortions on women as many as eight months pregnant. In sharply personal prose, Mo Yan depicts a world of desperate families, illegal surrogates, forced abortions, and the guilt of those who must enforce the policy. At once illuminating and devastating, it shines a light into the heart of communist China. "--

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.66)
0.5
1 1
1.5
2 2
2.5 2
3 12
3.5 2
4 25
4.5 3
5 4

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,519,150 libri! | Barra superiore: Sempre visibile