Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Monaco la finta pace (1963)

di Henri Noguères

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
812,174,764 (4)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Settembre 1938. La crisi cecoslovacca, la «questione sudeta », è al culmine.Tutta Europa è in allarme. L'ultimatum di Hitler a Benes scade a mezzogiorno del 28 settembre: se Ie sue condizioni non saranno accettate, l'esercito tedesco varcherà la frontiera cecoslovacca. La guerra sembra inevitabile. Poi di colpo, qualche ora prima del momento fatale, la distensione, il sollievo: per tutta l'Europa corre l'annuncio della conferenza di Monaco.
29 settembre. Alla Führerhaus sono riuniti quattro uomini: Adolf Hitler, cancelliere del Reich; Benito MussoIini, capo del governo italiano; Neville Chamberlain, premier britannico, ed Edouard Daladier, presidente del Consiglio francese. La sera stessa è raggiunto l'accordo sulle modalità di una soluzione pacifica della vertenza sudeta: tanto più facilmente in quanto il principale interessato, il governo di Praga, non è stato invitato a Monaco a sostenère il suo punto di 'vista. Hitler, appoggiato da Mussolini, ha piegato la debole resistenza franco-britannica ottenendo piena soddisfazione.
E' questo 29 settembre I938 che Henri Noguères ha voluto ricostruire ora per ora, minuto per minuto. Ma se «quel giorno» fu per la storia così grave e importante che ancora oggi si sente parlare con diffidenza e timore di una «nuova Monaco», il quadro di quel particolare momento storico si integra necessariamente con gli eventi che ne furono l'immediata conseguenza. Dall'Anschluss -sei mesi prima' di Monaco -all'entrata di Hitler a Praga -sei mesi dopo -la crisi cecoslovacca è rievocata nel suocompiesso, attraverso un attento esame e confronto delle testimonianze più diverse: dai documenti diplomatici e giuridici alle «memorie» dei protagonisti, agli articoli di giornale. Da questo vaglio, condotto con obiettività e scrupolosa minuzia, si enuclea la pace di Monaco; quella «finta» pace che doveva durare un solo anno e giustificare la terribile battuta di Churchill : «Inglesi e francesi avevano la scelta tra il disonore e la guerra; hanno-scelto il disonore e hanno avuto la guerra.»

Indice: PARTE PRIMA Dopo l'Austria, la Cecoslovacchia: 1. L' « anteprima » austriaca; 2. La Cecoslovacchia nel 1938; 3. La morsa si stringe; 4. La crisi di maggio; 5. Entra in azione Lord Runciman; 6. Priorità al « Caso Verde». PARTE SECONDA Sulla china: 1. La via di Berchtesgaden; 2. La prima capitolazione; 3. Colpo di scena a Godesberg; 4. Le grandi manovre di settembre. PARTE TERZA L'incontro di Monaco: 1. La gara con l'orologio; 2. Invito al viaggio; 3. I « quattro grandi »; 4. L'accordo. PARTE QUARTA « La pace per il nostro tempo »: 1. « ... Se sapessero che cosa applaudono! »; 2. Monaco, continuazione e fine; 3. Il bilancio. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Jul 18, 2014 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Venerdì 11 marzo 1938...Dall'alba il mondo assiste, impotente e angosciato, alle ultime convulsioni dell'Austria.
Citazioni
Come il carciofo, l'Europa era pronta ad essere mangaiata foglia a foglia.. J. Paul-Boncour
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,490,568 libri! | Barra superiore: Sempre visibile