Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Allusion, Authority, and Truth Critical Perspectives on Greek Poetic and Rhetorical Praxis

di Phillip Mitsis (A cura di), Christos Tsagalis (A cura di)

Altri autori: Egbert Bakker (Collaboratore), Jean Bollack (Collaboratore), Claude Calame (Collaboratore), Vittorio Citti (Collaboratore), Leslie Collins Edwards (Collaboratore)13 altro, Gregory W. Dobrov (Collaboratore), Anthony T. Edwards (Collaboratore), Andrew Ford (Collaboratore), Barbara Goff (Collaboratore), Simon Goldhill (Collaboratore), François Hartog (Collaboratore), Thomas Hubbard (Collaboratore), Stefano Jedrkiewicz (Collaboratore), Pierre Judet de la Combe (Collaboratore), Gregory Nagy (Collaboratore), Oliver Taplin (Collaboratore), Daniel Turkeltaub (Collaboratore), Froma Zeitlin (Collaboratore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
4Nessuno3,452,755NessunoNessuno
Questions about how ancient Greek texts establish their authority, reflect on each other, and project their own truths have become central for a wide range of recent critical discourses. In this volume, an influential group of international scholars examines these themes in a variety of poetic and rhetorical genres. The result is a series of striking and original readings from different critical perspectives that display the centrality of these questions for understanding the poetic and rhetorical aims of ancient Greek texts. Characterized by a combination of close attention to philological detail and theoretical sophistication, the essays in this volume make a compelling case for this kind of focused, critically informed dialogue about the nature of ancient textual praxis. Students of classical literature will find a wealth of critical insights and challenging new readings of many familiar texts.… (altro)
Aggiunto di recente daCrooper, alicekeller

Nessuna etichetta

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Mitsis, PhillipA cura diautore primariotutte le edizioniconfermato
Tsagalis, ChristosA cura diautore principaletutte le edizioniconfermato
Bakker, EgbertCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Bollack, JeanCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Calame, ClaudeCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Citti, VittorioCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Collins Edwards, LeslieCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Dobrov, Gregory W.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Edwards, Anthony T.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Ford, AndrewCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Goff, BarbaraCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Goldhill, SimonCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Hartog, FrançoisCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Hubbard, ThomasCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Jedrkiewicz, StefanoCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Judet de la Combe, PierreCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Nagy, GregoryCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Taplin, OliverCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Turkeltaub, DanielCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Zeitlin, FromaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Questions about how ancient Greek texts establish their authority, reflect on each other, and project their own truths have become central for a wide range of recent critical discourses. In this volume, an influential group of international scholars examines these themes in a variety of poetic and rhetorical genres. The result is a series of striking and original readings from different critical perspectives that display the centrality of these questions for understanding the poetic and rhetorical aims of ancient Greek texts. Characterized by a combination of close attention to philological detail and theoretical sophistication, the essays in this volume make a compelling case for this kind of focused, critically informed dialogue about the nature of ancient textual praxis. Students of classical literature will find a wealth of critical insights and challenging new readings of many familiar texts.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,575,976 libri! | Barra superiore: Sempre visibile