Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

The Iguana di Anna Maria Ortese
Sto caricando le informazioni...

The Iguana (originale 1965; edizione 1987)

di Anna Maria Ortese (Autore), Henry Martin (Traduttore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1565177,077 (3.77)10
"Nessuno scrittore ha insegnato all'Ortese questa callida acredine del discorrere, quella volatile furia e insieme quella macerazione labirintica che danno, fin dalle prime pagine, una letizia aspra, inquieta, insonne e insieme allucinatoria. Il linguaggio letterario ©· l'ultima e definitiva forma di incantamento, di Carmen, l'ultima formula che agisce e costringe l'inesistente a esistere; e l'incantesimo dell'Iguana, appunto, agisce. Volendo, si pu©ø chiamare 'romanzo' questo libro; ma forse ©· inutile. Ha qualcosa della fiaba, e insieme della ballata, della filastrocca, dell'incubo, del sogno, del delirio; appunto, ©· un incantesimo che agisce."(Giorgio Manganelli)… (altro)
Utente:EssieYesterday
Titolo:The Iguana
Autori:Anna Maria Ortese (Autore)
Altri autori:Henry Martin (Traduttore)
Info:McPherson (1987), 198 pages
Collezioni:In lettura
Voto:
Etichette:fiction import, translated from italian, rock over italy, rock over milan, boy loves architecture, rock over the high seas

Informazioni sull'opera

L'iguana di Anna Maria Ortese (1965)

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 10 citazioni

Inglese (3)  Tedesco (1)  Francese (1)  Tutte le lingue (5)
Mostra 5 di 5
Related essay coming soon in Tin House. ( )
  beckyrenner | Aug 3, 2023 |
This is a hard book for me to review. It’s clearly some form of dreamy fantasy, almost fairy-tale like, but the book equally obviously targets real-life societal disillusionment. I suspect that parts of it may be, if not allegory, then at least socio-political commentary on issues I know too little about, which is why I find this hard to review.

Things start of very simple. Naïve and good-humoured Count Aleardo di Grees, from Milan, sets out on his yacht for a lucrative trip around the western Mediterranean and the Atlantic coast. He ends up on a Portuguese island that cannot be found on any of his maps and that is owned by an impoverished set of three brothers, nobles all. Their domestic help is a walking, talking iguana called Estrellita, a long-suffering menial servant who behaves at times like a ten-year-old child. Most cruelly, Estrellita’s obvious affections for one of her owners are unscrupulously abused. Count Aleardo takes pity on the poor creature, but finds that he, too, finds himself becoming very fond of Estrellita’s crush, Marquis Felipe.

Initially, this tale that has all the trappings of an allegory -- the fairy-tale quality, the sea voyage into unknown lands, a barely-inhabited island, a talking animal, the focus on aristocracy, the well-worn stereotypes (decrepit aristocracy; profit-obsessed American business moguls; naïve and well-willing main characters, the evil step-siblings). Some of the social commentary is blindingly obvious -- money-hungry capitalism, the impractical benign benevolence of the upper crust. But as the narrative lurches from revelation to revelation, it loses more and more of its attitude of simplicity and one-to-one correspondences. The story gains a few levels of depth and complexity that feel radically different from how it all started. I’ll readily admit that some of it went over my head, but I think I know enough about 1950s (dis)illusions to follow at least Ortese's general direction. ( )
  Petroglyph | Nov 20, 2019 |
Eine wunderbare Geschichte zum Träumen ( )
  Kaysbooks | Aug 26, 2007 |
L'iguane est considéré comme le chef-d'oeuvre de Anna Maria Ortese et un critique l'a justement classé dans "romans hallucinatoires". Il semble que l'on soit sur une ile portugaise, où des voyageurs à la recherche d'un manuscrit font halte, chez deux frères nobliaux et plus qu'étranges. Leur pauvre servante est un iguane...Ortese ne se rattache a aucun auteur ou style.Mais son étrangeté extrême est aussi attirante.
  briconcella | Apr 2, 2007 |
Mostra 5 di 5
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

"Nessuno scrittore ha insegnato all'Ortese questa callida acredine del discorrere, quella volatile furia e insieme quella macerazione labirintica che danno, fin dalle prime pagine, una letizia aspra, inquieta, insonne e insieme allucinatoria. Il linguaggio letterario ©· l'ultima e definitiva forma di incantamento, di Carmen, l'ultima formula che agisce e costringe l'inesistente a esistere; e l'incantesimo dell'Iguana, appunto, agisce. Volendo, si pu©ø chiamare 'romanzo' questo libro; ma forse ©· inutile. Ha qualcosa della fiaba, e insieme della ballata, della filastrocca, dell'incubo, del sogno, del delirio; appunto, ©· un incantesimo che agisce."(Giorgio Manganelli)

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.77)
0.5
1
1.5 1
2 1
2.5 1
3 1
3.5 1
4 6
4.5
5 4

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,923,428 libri! | Barra superiore: Sempre visibile