Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Lulu: Lo spirito della terra ; Il vaso di Pandora

di Frank Wedekind

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1431193,934 (3.18)2
Nicholas Wright's version of Wedekind's celebrated erotic masterpiece is the first to be based on the author's original text, restoring the clarity, the daring and the sexual explicitness of a modern masterpiece written a hundred years before its time. Lulu is the story of the decline and fall of a young woman possessed of a fatal combination of sexuality and innocence. She passes from German and Parisian high society to the streets of Jack the Ripper's London - destroying, and ultimately destroyed by, her lovers. Wedekind originally wrote his extraordinary 'monster tragedy' a full twenty years before the First World War. Finding no-one prepared to stage it on account of its sexual candour, he toned it down and rewrote it as two full-length dramas, which is how The Lulu Plays were published and produced throughout most of the twentieth century. Nicholas Wright's version, based on Wedekind's original text, reveals the author's original conception for the play. It was premiered at the Almeida Theatre, London, in 2001.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 2 citazioni

5
  kutheatre | Jun 7, 2015 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (7 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Wedekind, FrankAutoreautore primariotutte le edizioniconfermato
Leder, K. B.Prefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Nicholas Wright's version of Wedekind's celebrated erotic masterpiece is the first to be based on the author's original text, restoring the clarity, the daring and the sexual explicitness of a modern masterpiece written a hundred years before its time. Lulu is the story of the decline and fall of a young woman possessed of a fatal combination of sexuality and innocence. She passes from German and Parisian high society to the streets of Jack the Ripper's London - destroying, and ultimately destroyed by, her lovers. Wedekind originally wrote his extraordinary 'monster tragedy' a full twenty years before the First World War. Finding no-one prepared to stage it on account of its sexual candour, he toned it down and rewrote it as two full-length dramas, which is how The Lulu Plays were published and produced throughout most of the twentieth century. Nicholas Wright's version, based on Wedekind's original text, reveals the author's original conception for the play. It was premiered at the Almeida Theatre, London, in 2001.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
La serata della prima rappresentazione del Vaso di Pandora a Vienna, il 29 maggio 1905, come la prima parigina dell’Ubu re di Jarry, è uno degli avvenimenti che inaugurano il teatro moderno. Quella sera, davanti a un pubblico di invitati filtrato con ogni cautela dall’autorità di polizia e dagli organizzatori, dopo una lunga presentazione di Karl Kraus, la scena si apriva su una vicenda sconvolgente, che allora apparteneva allo scandalo e oggi alla mitologia: la storia della fine di Lulu, archetipo violento della femminilità. Quella sera Lulu era Tilly Newes, che con la sua interpretazione conquistò Wedekind e ne divenne poi la moglie e l’attrice preferita; Karl Kraus stesso aveva la parte di Kungu Poti, principe africano; il brillante saggista viennese Egon Friedell era un commissario di polizia e, infine, Wedekind aveva la parte che corona questa discesa negli abissi, quella di Jack lo Sventratore.
Scrittore totalmente d’istinto, ma dagli istinti precisi, Wedekind irrompe con malagrazia nella storia del teatro, mostrando ciò che, allora, il teatro aveva quasi la funzione di occultare, e che indubbiamente non si rivelava in certi titanici, ma quanto timidi e prudes, campioni del moderno quali Ibsen. La carica sessuale che si era accumulata nella fine secolo, nascosta a fatica nella serra del liberty, dove la sessualità finisce per censurarsi nella nascita dell’astratto, esplode senza precauzioni con Wedekind. Le pedanti costrizioni del naturalismo vengono qui annientate proprio da un sovrappiù di crudezza nel materiale; e la vita bruta si rivelerà essere non una tranche de vie, ma al contrario qualcosa di inverosimile, che assume un tono di esasperazione astratta affine al teatro di marionette e al circo. E il riferimento a queste due forme, che sarà poi così ossessivo in tutta l’arte del Novecento, si presenta qui nella sua origine.
Preceduta da Strindberg, Sacher-Masoch e dalla Sonata a Kreutzer, cresciuta insieme alle prime grandi scoperte di Freud, agli attacchi di Kraus contro la scandalosa tutela della moralità sessuale, all’apparizione e al suicidio di Weininger, Lulu è la sovrana di quei brevi anni in cui la sessualità fu davvero un problema primario, che toccava le radici di tutto: reincarnazione della mater saeva Cupidinum, prostituta sacra, intatto essere preistorico, essa trascina con sé nella distruzione un corteo variegato di uomini, ma il vero oggetto della distruzione è lei stessa. Il destino che si compie in Lulu, giustiziata da Jack lo Sventratore, è quello che la società riserva a ogni eccesso che nella sua forza integra riesca a metterla in dubbio, eccesso di cui la donna e la natura sono insegne privilegiate. Nessuno come Karl Kraus ha saputo interpretare i molti sensi di questa vicenda, perciò il suo splendido saggio introduce qui l’opera; come ultima eco del testo si raccomanda invece al lettore di ascoltare il sassofono ‘delinquenziale’ nella incompiuta Lulu di Alban Berg.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.18)
0.5
1 1
1.5
2 2
2.5
3 9
3.5 1
4 5
4.5
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,207,788 libri! | Barra superiore: Sempre visibile