Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

L'Italia contemporanea (1918-1948) (1961)

di Federico Chabod

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1053261,548 (3.5)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 2 di 2
Federico Chabod, uno dei massimi storici italiani del secolo scorso, ha tenuto delle lezioni alla Sorbona sulla storia contemporanea d’Italia. Partendo dalla fine della prima guerra mondiale, con un carattere di grande sintesi, Chabod ha ripercorso i fatti salienti dell’Italia, dall’inizio del dopoguerra, all’avvento del regime, al ventennio, passando dalla marcia su Roma alla dichiarazione dell’Impero, fino a giungere alla disastrosa Repubblica di Salò. Gli ultimi due capitoli sono dedicati agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale con un’analisi dei risultati dei partiti politici in occasione delle consultazioni elettorali che hanno prima portato il nostro Paese a diventare una Repubblica e, poi, ad essere governato dalla Democrazia Cristiana. L’ottima introduzione di Leo Valiani aggiunge valore alla lettura di un volume che serve sicuramente da ripasso perché, come detto, ha un carattere di estrema sintesi. ( )
  grandeghi | Nov 9, 2022 |
La storia del regime fascista viene ricostruita in queste lezioni di Federico Chabod alla Sorbona (1950) con indubbia imparzialità benchè l'autore non nasconda mai le sue convinzioni antifasciste. La disamina che Chabod fa dei motivi che assicurarono larghi consensi alla dittatura fascista e di quelli che di seguito glieli fecero perdere, è veramente incisiva nella sua obiettività e il disegno che traccia della Resistenza italiana si eleva sovra ogni intento celebrativo. Il senso politico della Resistenza consiste per Chabod nel passaggio dalla monarchia alla repubblica. E il fatto che nella Resistenza il volontariato faccia la sua comparsa non solo fra i ceti medi borghesi ma anche, e quasi come una novità, fra gli operai e i contadini "basterebbe a spiegare perchè la vita politica dell'Italia dopo il 1945 è diversa da quella dell'Italia di prima del '14". Il Nord costiuì la forza principale della lotta di liberazione; ma dopo la vittoria prevalsero le soluzioni politiche piu' moderate, non senza il peso degli orientamenti piu' scettici o piu' tradizionali emersi nel Sud. L'unità nazionale è uscita vittoriosa dalla terribile prova della guerra perduta; l'Italia è stata ricostruita grazie ai suoi lavoratori e amministratori e grazia alla congiuntura internazionale; lo Stato è "rimasto solidamente in piedi, malgrado una crisi senza precedenti" e il paese ha rivelato una "capacità di ripresa sorprendente"; ma i suoi tradizionali problemi economici e demografici rimangono, ancora oggi, in gran parte insoluti. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Apr 8, 2015 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Federico Chabodautore primariotutte le edizionicalcolato
Caprioglio, SergioTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Martini Vigezzi, SimonaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Debbo parlarvi della storia dell'Italia contemporanea.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.5)
0.5
1
1.5 1
2 1
2.5 1
3 1
3.5 1
4 4
4.5
5 2

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,573,342 libri! | Barra superiore: Sempre visibile