Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

il Quartiere (1943)

di Vasco Pratolini

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1775155,307 (3.43)Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 3 di 3
853.914 PRA
  ScarpaOderzo | Apr 14, 2020 |
La fine del mondo che i personaggi del romanzo conoscevano giunge all’improvviso: in parallelo al passaggio dall’età adolescenziale a quella adultà si realizza la rivoluzione urbanistica del loro Quartiere (scritto sempre con la maiuscola) voluta dal regime fascista. Non era un universo facile il loro, contraddistinto sovente dalla miseria e dal lavoro duro pagato troppo poco, eppure percorso da una vicinanza sociale ed emotiva che faceva del quartiere di Santa Croce quasi un paese all’interno della città: quella che oggi chiameremmo, con orribile anglicismo, ‘gentrificazione’ compromette l’anima popolare (costretta a spingersi in periferia) obbligando molti ad abbandonare le proprie case e le proprie vie. La descrizione della vita quotidiana – le botteghe artigiane, le osterie in cui bere un bicchiere di troppo, le chiacchiere serali seduti davanti agli usci – risultano particolarmente vivaci, ma Pratolini non si fa mancare inquadrature più allargate che, magari partendo da una finestra aperta, colgono in un solo colpo d’occhio i tetti del Quartiere. Se questo è, sin dal titolo, il protagonista, altrettanto importanti sono i ragazzi e le ragazze le cui vicende si intrecciano in questi svelti capitoli: i primi amori che scompongono e ricompongono le coppie, le famiglie più o meno difficili, la maturità che arriva troppo presto, il desiderio di adattarsi che si scontra con l’aspirazione al riscatto sociale e politico sono solo alcuni dei temi affrontati nel racconto in prima persona di Valerio, primus inter pares nella cui fisionomia si può intravedere il profilo dello scrittore. Il libro è infatti ambientato negli anni Trenta e il l’autore è perciò solo di pochi anni più vecchio delle figure che va narrando in quella che è una delle sue primissime opere, il che spiega la presenza di passaggi e situazioni un po’ acerbi. Fra queste pagine, ci sono già i germi che germoglieranno in frutti più maturi, dalla capacità di ricostruire in modo vivido la propria città al partecipato studio delle psicologie dei personaggi senza comunque riuscire a evitare qualche scivolata nella banalità o nel melodramma. Se da una parte la figura di Giorgio, socialista proiettato al sol dell’avvenire, ma anche profondo difensore dell’anima del quartiere risulta alla fine monolitica nel suo non presentare angoli bui, la storia che unisce la solitudine esistenziale di Marisa e la rabbia dell’orfano di guerra Carlo perde quota quando si avvicina alla sua tragica conclusione. Sono in ogni caso difetti minori di un lavoro che ha il pregio di immergere il lettore in un momento storico e in un modo di intendere l’esistenza che paiono remoti e invece ci sono lontani solo pochi decenni. Proprio al modo di pensare è però addebitabile, l’unica, macroscopica pecca: la rappresentazione ai limiti dell’omofobia dell’esperienza di vita che Gino compie cercando di uscire dal guscio protettivo, ma al contempo soffocante del Quartiere. ( )
1 vota catcarlo | Jun 16, 2017 |
Il Quartiere racconta un popolo che non c'è più, già mutato negli anni del boom e definitivamente morto nel trentennio berlusconiano
  infoshoplatalpa | Jul 4, 2015 |
Mostra 3 di 3
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Noi eravamo contenti del nostro quartiere. Posto al limite del centro della città, il Quartiere si estendeva fino alle prime case della periferia, là dove cominciava la via Aretina, coi suoi orti e la sua strada ferrata, le prime case borghesi, e i villini.
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.43)
0.5
1 1
1.5
2
2.5
3 11
3.5
4 7
4.5
5 2

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,392,898 libri! | Barra superiore: Sempre visibile