Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

La felicità

di Lucius Annaeus Seneca, the Younger

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
334778,442 (3.96)Nessuno
Il cardine di Seneca ©· che la felicit© sia una vetta da conquistare in solitaria, praticando virt©£ ed eliminando i desideri. Poich©· diventare virtuosi ©· difficile, la felicit© ©· affare impervio. Siamo attirati dalle cose e riteniamo che sia il possesso di queste a renderci felici tanto da far definitivamente dichiarare a Seneca che la vera felicit© ©· non aver bisogno di felicit© , cio©· di beni. Intanto, la pi©£ volte citata statistica del TIME riporta che le persone sono pi©£ felici quando possono acquistare beni non strettamente necessari (fuori del nostro famigerato paniere ISTAT, cio©·). Una domanda: ma il podolico ©· inserito nel paniere? Secondo Lucio Anneo (il quale non visse proprio esattamente come predicava, diciamocelo pure), le felicit© legate ai beni sono mutevoli, in quanto se ne desidereranno sempre di pi©£, specialmente se ci soffermiamo a considerare beni e felicit© altrui: ci paiono sempre migliori e pi©£ desiderabili dei nostri. Infatti, scriveva cos©Ơ: ℗±Giammai sarai felice finch©♭ accetterai di tormentarti per il fatto che qualcuno sia pi©£ felice di te℗ . L℗invidia ©· una brutta cosa, con l℗aggravante di riuscire ad invidiare con maggiore intensit© le persone che sono a noi pi©£ vicine e simili. Questa attitudine nel confronti del prossimo pi©£ prossimo ci rende infernale la vita.… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Francese (2)  Spagnolo (2)  Inglese (1)  Italiano (1)  Olandese (1)  Tutte le lingue (7)
Testo latino a fronte
  casafallai | Dec 31, 2018 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (31 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Lucius Annaeus Seneca, the Youngerautore primariotutte le edizionicalcolato
Braund, SusannaA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Gómez Llauger, NúriaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Gallione, fratello mio, tutti aspiriamo alla felicità, ma, quanto a conoscerne la via, brancoliamo come nelle tenebre.
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali olandesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Il cardine di Seneca ©· che la felicit© sia una vetta da conquistare in solitaria, praticando virt©£ ed eliminando i desideri. Poich©· diventare virtuosi ©· difficile, la felicit© ©· affare impervio. Siamo attirati dalle cose e riteniamo che sia il possesso di queste a renderci felici tanto da far definitivamente dichiarare a Seneca che la vera felicit© ©· non aver bisogno di felicit© , cio©· di beni. Intanto, la pi©£ volte citata statistica del TIME riporta che le persone sono pi©£ felici quando possono acquistare beni non strettamente necessari (fuori del nostro famigerato paniere ISTAT, cio©·). Una domanda: ma il podolico ©· inserito nel paniere? Secondo Lucio Anneo (il quale non visse proprio esattamente come predicava, diciamocelo pure), le felicit© legate ai beni sono mutevoli, in quanto se ne desidereranno sempre di pi©£, specialmente se ci soffermiamo a considerare beni e felicit© altrui: ci paiono sempre migliori e pi©£ desiderabili dei nostri. Infatti, scriveva cos©Ơ: ℗±Giammai sarai felice finch©♭ accetterai di tormentarti per il fatto che qualcuno sia pi©£ felice di te℗ . L℗invidia ©· una brutta cosa, con l℗aggravante di riuscire ad invidiare con maggiore intensit© le persone che sono a noi pi©£ vicine e simili. Questa attitudine nel confronti del prossimo pi©£ prossimo ci rende infernale la vita.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.96)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 7
3.5 1
4 10
4.5 1
5 6

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,360,038 libri! | Barra superiore: Sempre visibile