Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Diario della spedizione dei Mille

di Ippolito Nievo

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
413,455,025 (4)Nessuno
Aggiunto di recente daangelo.dat, andrea63, Mecenate, ddejaco
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Diario serrato dell'impresa dei Mille, cui Nievo partecipò attivamente sia nella fase combattente (organizzò lo sbarco dei materiali a Marsala, sotto il fuoco delle navi borboniche) sia nelle fasi organizzative, diventando vice intendente responsabile del pagamenti (cioè degli appalti e degli acquisti) a Palermo. E a Palermo restò, per curare quegli aspetti dell'impresa, fino al febbraio 1861.
La cosa gli fu fatale. In Italia occuparsi di appalti non ha mai portato bene a nessuno. Nievo si oppose alle ruberie più smaccate e cercò di tenere ordine nell'assalto al tesoro che cominciò ad avvenire praticamente dal giorno dopo lo sbarco.
L'affollarsi di faccendieri ed il proliferare del malaffare intorno al bilancio dell'Impresa preoccupò non poco sia il Comando sia i faccendieri stessi, a forte rischio di essere scoperti e denunciati. Nievo fu coinvolto in un'inchiesta poiché si tentò di ascrivere a lui gli ammanchi più significativi (si parla di milioni di franchi dell'epoca). Lui però aveva costruito la sua difesa e recuperata tutta la documentazione necessaria a risolvere il problema. Determinato a chiudere la questione, portò personalmente i documenti a Napoli, alla sede del Comando. O -meglio- tentò di portarli, perché malauguratamente affondò con il battello che lo portava da Palermo a Napoli, insieme a tutto l'equipagio ed a tutti i suoi documenti.
Non risulta che usasse agende rosse. Ma il dubbio (anzi la certezza per parecchi) che si sia trattato di un omicidio di Stato permane. ( )
  ddejaco | Sep 20, 2010 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,749,038 libri! | Barra superiore: Sempre visibile