Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Le prigioni che abbiamo dentro: cinque lezioni sulla libertà (1987)

di Doris Lessing

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
430758,996 (3.61)14
One of the world's most extraordinary writers addresses directly the prime questions before us all: how to think for ourselves, how to understand what we know, how to pick a path in a world deluged with opinions and information, how to look at our society and ourselves with fresh eyes. A small book with high impact and enormous carrying power.… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 14 citazioni

Le prigioni che abbiamo dentro è un breve libriccino che raccoglie cinque mini-saggi trasmessi per via radiofonica da Doris Lessing nel 1985. Come da sottotitolo, si parla di libertà, nello specifico di libertà di pensiero e di quanto sia difficile mantenerla, soprattutto se si sottostà a pressioni di gruppo.

Devo dire che il saggio risente della sua età: immagino che nel 1985 fosse un buon modo per avviare un dibattito sulla difficoltà di mantenere le proprie idee quando il nostro gruppo di appartenenza le disapprova. Tuttavia, oggi di questo tema si è molto parlato e dibattuto, tanto che anche un passante casuale saprà dirvi due parole in merito.

Non mi sento, però, di biasimare Doris Lessing per questo, visto che, nella pratica, si hanno ancora parecchi problemi. Quanto è difficile ancora oggi avere un quadro d'insieme su una certa questione? Cos'è che pare fondamentale sapere a tutt* noi? Da che parte sta quell*?

Prima ancora di sapere i motivi di una scelta, prima ancora di aver analizzato con cura una questione, ci preoccupiamo di sapere se una persona è dalla nostra parte – e dalla parte del nostro “gruppo” – oppure dalla parte altrui, a noi estranea, nemica. Lo facciamo un po' tutt*, è nella natura umana, ma non per questo è una buona pratica (natura non è per niente sinonimo di bene). Come ci suggerisce Doris Lessing, dovremmo educare i/le nostr* bambin* soprattutto a “resistere” alla tentazione dell'influenza del gruppo.

Quindi mi sento di consigliare la lettura di questo piccolo saggio a chi è digiun* di questi argomenti e a chi magari non è abituat* a leggere saggistica e vorrebbe iniziare da qualcosa di non troppo impegnativo. ( )
  lasiepedimore | Sep 19, 2023 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

One of the world's most extraordinary writers addresses directly the prime questions before us all: how to think for ourselves, how to understand what we know, how to pick a path in a world deluged with opinions and information, how to look at our society and ourselves with fresh eyes. A small book with high impact and enormous carrying power.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.61)
0.5 2
1
1.5
2 6
2.5
3 15
3.5 2
4 15
4.5
5 14

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,947,086 libri! | Barra superiore: Sempre visibile