Immagine dell'autore.

J. Rodolfo Wilcock (1919–1978)

Autore di La sinagoga degli iconoclasti

25+ opere 335 membri 6 recensioni 1 preferito

Sull'Autore

Juan Rodolfo Wilcock, born in Euenos Aires in 1919, was a member of the circle of innovative writers that included Jarge Luis Borges, Adolfo Bioy Casores, and Silvina Ocampo, Later self-exiled in Rome, Wilcock became a leading Italian writer, publishing numerous books of poetry, drama, journalism, mostra altro fiction, and translation. mostra meno

Opere di J. Rodolfo Wilcock

Opere correlate

Finnegans Wake (1939) — Traduttore, alcune edizioni5,361 copie
Alce nero parla: vita di uno stregone dei Sioux Oglala (1932) — Traduttore, alcune edizioni3,806 copie
Lei (1886) — Traduttore, alcune edizioni2,948 copie
Lettere a Milena (1952) — Traduttore, alcune edizioni876 copie
La nube purpurea (1901) — Traduttore, alcune edizioni675 copie
Antologia della letteratura fantastica (1940) — Collaboratore — 615 copie
The Beast Must Die (1938) — Traduttore, alcune edizioni440 copie
Il caso dell'abominevole pupazzo di neve (1941) — Traduttore, alcune edizioni207 copie
Bibliothek Suhrkamp. Ein Lesebuch, Klassiker der Moderne (1989) — Collaboratore — 8 copie

Etichette

Informazioni generali

Utenti

Recensioni

Che le storie raccontate in questo libro siano vere in toto, in parte o inventate di sana pianta non è poi così importante. Sono molto divertenti, nella quasi totalità. Rendono labile il confine tra realtà e fantasia al pari di quello tra intelligenza e demenza. Per certi versi mi hanno ricordato i racconti di Savinio.
A ben vedere, personaggi stravaganti, e molto, quali quelli descritti in questo libro (pseudo-scienziati e pseudo-umanisti) non sono poi una tale rarità. Riconoscerli non è difficile e questo libro me ne ha fatti venire in mente alcuni che ho incrociato in vari momenti della vita. Quello che non è facile, ed è questo il merito indubbio del libro, è raccontarli con lievità, con uno humour che conserva comunque sempre un senso di umano rispetto e non scade mai nella (facile) presa in giro.
Aggiungo, a mio promemoria, un personale elenco di ‘originali’ che mi sono tornati in mente leggendo questo libro:
1. Un dirigente in pensione che mi ha omaggiato di vari libri (pubblicati a sue spese) sulle origini degli Etruschi nei quali espone teorie che non avrebbero sfigurato in questo libro. Mi rammarico di averli cestinati (ma l’ho comunque ringraziato degli omaggi).
2. Un signore, autore di corposi volumi (anche questi autofinanzati e anche questi da me ricevuti in omaggio) sul funzionamento della mente, pubblicati in anni recenti e che forse (sottolineo forse) avrebbero potuto non risultare comici agli albori del positivismo
3. Un (sedicente) egittologo franco-inglese (peraltro radiato dalla British Library e da altre biblioteche britanniche) dedito a pratiche esoteriche e in comunicazione con Anubi. Ha finito col fare il custode nella villa inglese dei BeeGees (band musicale degli anni ’60, ’70).
4. Un mio parente (ohibo!), neurochirurgo con esperienza internazionale, che un giorno ha deciso di lasciare il bisturi per diventare allevatore di coccodrilli.
Penso che possa bastare.
… (altro)
 
Segnalato
Marghe48 | 3 altre recensioni | Aug 31, 2017 |
Una raccolta di recensioni/invettive/critiche/articoli apparsi sul Mondo. Intelligenza e stile fuori dal comune.
½
 
Segnalato
ddejaco | Apr 7, 2010 |

Liste

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
25
Opere correlate
11
Utenti
335
Popolarità
#71,019
Voto
3.8
Recensioni
6
ISBN
46
Lingue
5
Preferito da
1

Grafici & Tabelle