Immagine dell'autore.

Arnold J. Toynbee (1889–1975)

Autore di A Study of History, Vol. 1: Abridgement of Volumes I-VI

223+ opere 5,184 membri 74 recensioni 4 preferito

Sull'Autore

Arnold J. Toynbee was born in London, England on April 14, 1889. He was educated at Balliol College, Oxford and studied briefly at the British School at Athens. He served in the British foreign office during both world wars and was a delegate to the 1919 Paris Peace Congress. From 1925 to 1955, he mostra altro held the position of director of studies at the Royal Institute of International Affairs and was professor of history at the University of London during approximately the same time. His publications include The Western Question in Greece and Turkey, Civilization on Trial, East to West: A Journey round the World, the 12-volume A Study of History, and Hellenism: The History of a Civilization. He died on October 22, 1975. (Bowker Author Biography) mostra meno
Nota di disambiguazione:

(eng) Historian Arnold J. (Joseph) Toynbee 1889-1975 had an uncle with a similar name Arnold Toynbee. 1853-1883, he was an economic historian who wrote Lectures on the Industrial Revolution In England (1884). Also his grandfather Joseph Toynbee wrote several works on the ear and hearing in the 1850's and 1860's. More information here: https://en.wikipedia.org/wiki/Arnold_Toynbee

Serie

Opere di Arnold J. Toynbee

A study of history (1947) 274 copie
Civilta al paragone (1948) 230 copie
Storia e religione (1956) 195 copie
Greek Historical Thought (1950) 164 copie
Cities of destiny (1967) 120 copie
The world and the West (1953) 113 copie
Dialoghi (1973) 95 copie
1: Introduzione (1933) 77 copie
War and civilization (1950) — Autore — 75 copie
Hitler's Europe (1954) 72 copie
Il mondo ellenico (1958) 60 copie
Between Oxus and Jumna (1961) 46 copie
Experiences (1969) 32 copie
Cities on the Move (1970) 27 copie
Life after death (1976) 24 copie
Man's Concern with Death (1968) 24 copie
Acquaintances (1967) 18 copie
Estudio de la historia (1998) 16 copie
Surviving the Future (1971) 14 copie
Between Niger and Nile (1965) 12 copie
Between Maule and Amazon (1967) 10 copie
L' eredita di Annibale (1965) 10 copie
Uurimus ajaloost (2003) 8 copie
A journey to China (1977) 3 copie
Turkey (1976) 2 copie
The Belgian deportations (2010) 2 copie
Studium historii (2000) 2 copie
La Historia 1 copia
Pieter Geyl 1 copia
HATIRALAR: TANIDIKLARIM. (2002) 1 copia

Opere correlate

The Philosophy of History in Our Time (1959) — Collaboratore — 217 copie
Larousse Encyclopedia of Ancient and Medieval History (1883) — Prefazione — 153 copie
Propyläen-Weltgeschichte - Eine Universalgeschichte (1960) — Collaboratore, alcune edizioni62 copie
The Range of Philosophy: Introductory Readings (1964) — Collaboratore — 54 copie
MHQ: The Quarterly Journal of Military History — Spring 1989 (1989) — Author "A Ridge Too Far: Arnold Toynbee Reports" — 16 copie

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1889-04-14
Data di morte
1975-10-22
Sesso
male
Nazionalità
UK
Luogo di nascita
London, England, UK
Luogo di morte
York, Yorkshire, England, UK
Luogo di residenza
London, England, UK
Istruzione
Winchester College
Oxford University (Balliol College)
Attività lavorative
historian
Relazioni
Toynbee, Philip (son)
Organizzazioni
Oxford University (Balliol College)
London School of Economics
Chatham House
Foreign Office
American Academy of Arts and Letters (Foreign Honorary ∙ Literature ∙ 1950)
Premi e riconoscimenti
BBC Reith Lecturer (1952)
Order of the Companions of Honour
Nota di disambiguazione
Historian Arnold J. (Joseph) Toynbee 1889-1975 had an uncle with a similar name Arnold Toynbee. 1853-1883, he was an economic historian who wrote Lectures on the Industrial Revolution In England (1884). Also his grandfather Joseph Toynbee wrote several works on the ear and hearing in the 1850's and 1860's. More information here: https://en.wikipedia.org/wiki/Arnold_Toynbee

Utenti

Recensioni

In quest'opera Arnold Toynbee offre una panoramica generale della storia dell'umanità. Scritta in tarda età e pubblicata postuma, ammirevole per la vastità delle conoscenze che rivela, potrebbe forse essere considerata una specie di lascito per il lettore comune, da un uomo che ha dedicato gran parte della sua vita alla storia.
I primi capitoli inquadrano ciò che si può definire la condizione umana sulla Terra: quella di un essere vivente dotato, a differenza di tutti gli altri, di "coscienza e finalità", in cui si incontrano enigmaticamente la dimensione fisica e corporea, e la dimensione spirituale e morale. Un essere che vive nella biosfera, la tenue pellicola abitabile sulla superficie di un pianeta insignificante, nella quale, non sappiamo come e perché, si è prodotta la vita, e che nel corso del tempo è giunto a possedere una tale potenza di azione sul mondo fisico da mettere in pericolo l'esistenza della biosfera stessa, compresa la sua propria specie. E ancora, un essere che ha conseguito una conoscenza sempre maggiore del mondo fisico, ma per cui restano misteriose le ragioni ultime dell'esistenza dell'universo, e che deve ricorrere alle risposte "inverificate e inverificabili" fornite dalle religioni.
Nella lunga narrazione, Toynbee si pone l'obiettivo esplicito di superare un punto di vista centrato sull'Europa (o comunque, sull'Occidente), per fornire una panoramica equilibrata sia nel tempo sia nello spazio. Quindi, rispetto alle più usuali visioni della storia, non dilata gli avvenimenti più vicini nel tempo, e dedica ampio spazio alle civiltà extraeuropee. Ci riesce piuttosto bene, con la vistosa eccezione di quelle dell'Africa subsahariana, su cui non c'è nemmeno una parola (non dice nulla nemmeno dei nativi nordamericani o degli aborigeni australiani, degli amazzoni o dei fuegini, ma questi sembrano davvero popoli senza storia). Oltre alle vicende politiche, nella narrazione accenna anche ai principali sviluppi culturali ed economici, e dà ampio rilievo alla religione (che definisce "la chiave di volta della civiltà"). Spesso pratica rapidi confronti e parallelismi tra aspetti di civiltà lontane tra loro nello spazio e nel tempo. E non risparmia, qua e là, osservazioni pungenti o amare sulle vicende umane. È una panoramica a grande raggio e nel complesso distaccata quella che Toynbee fa, ma non certo ottimistica. Non c'è nessuna esaltazione dell'umanità o del progresso; mi sembra anzi di percepire una certa amarezza di fondo, una dose di realistico, temperato pessimismo, che si manifesta con più evidenza nelle preoccupazioni ambientalistiche evidenti soprattutto nei capitoli introduttivi e in quelli finali.
L'esposizione purtroppo tende ad essere un po' confusa, ma potrebbe dipendere dalla traduzione, che mi dà l'impressione di non essere ben fatta, e contiene parecchi errori (di date, di nomi).
… (altro)
½
 
Segnalato
Oct326 | 1 altra recensione | Jan 2, 2013 |
 
Segnalato
ScarpaOderzo | Apr 25, 2020 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
223
Opere correlate
18
Utenti
5,184
Popolarità
#4,799
Voto
½ 3.7
Recensioni
74
ISBN
232
Lingue
18
Preferito da
4

Grafici & Tabelle