Foto dell'autore

Maria-Grazia Ciani

Autore di Antigone: variazioni sul mito

10+ opere 59 membri 1 recensione

Sull'Autore

Comprende il nome: Maria Grazia Ciani

Opere di Maria-Grazia Ciani

Opere correlate

Iliade (0750) — Traduttore, alcune edizioni40,230 copie
Circe (2018) — Postfazione, alcune edizioni12,585 copie
Omero, Iliade (2006) — Traduttore, alcune edizioni612 copie
Lettere (1926)alcune edizioni31 copie

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
Ciani, Maria-Grazia
Sesso
female

Utenti

Recensioni

Prima di addentrarmi nella recensione vera e propria, suppongo di dovervi confessare di provare una certa antipatia nei confronti di Seneca fin dai tempi del liceo: quindi, ecco, quanto scriverò a breve potrebbe anche essere il frutto di un cospicuo pregiudizio da parte mia.

Bene, detto questo, la peggiore Medea di questo ventaglio di pièce teatrali è senz’alcun dubbio quella di Seneca. Insomma, dai, l’unica cosa che ci trasmette Seneca è che Medea è una strega straniera e cattiva e che quindi nessuno dovrebbe stupirsi di come sono andate a finire le cose – con buona pace delle ambiguità che ancora oggi ne fanno un mito capace di farci arrovellare.

Subito dopo viene la versione di Grillparzer, dove Medea non può smettere di essere straniera agli occhi dei greci, ma non mi è parso avesse la stessa potenza espressiva di quella di Alvaro. Non so, Grillparzer ha tratteggiato una Medea così debole e così prona a quest’inevitabile destino da non rendermela credibile.

La versione di Euripide, invece, semplicemente ci mostra Medea in tutta la sua ambiguità, lasciando allo spettatore tutta la difficoltà di sbrogliare questa matassa che vede intrecciati sentimenti di umana empatia per la condizione di donna straniera abbandonata e civile condanna per i suoi crimini atroci.

Infine, la versione di Alvaro si rivela in tutta la sua attualità, trattando con molta forza, come accennavo prima, il tema dell’intolleranza e del pregiudizio nei confronti della donna straniera, un atteggiamento che scatenerà contro Medea un violenza cieca e stupida in grado di precipitare al tal punto gli eventi da generare la tragedia.

CREONTE «E d’altra parte, tante visite frequenti di mercanti, naviganti, alla tua casa, alimentano il sospetto. C’è molta gentaglia fra questi che girano le nostre terre. Feroci briganti, saccheggiatori, predatori. La gente teme. Il mondo sta diventando troppo grande. Ci sono troppi audaci che bramano i regni altrui. E ora il popolo vuole vivere in pace, col suo lavoro, tra le mura domestiche e il muricciolo del suo campo. È una bella cosa il progresso. Non sarò io a negarlo. Io sono per il progresso. Ma la gente vuole starsene tranquilla. E più si aprono le vie del mondo, più la gente si chiude. Più grande la terra, più limitata la gente.»
… (altro)
 
Segnalato
lasiepedimore | Sep 21, 2023 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Bertolt Brecht Contributor
Jean Anouilh Contributor
Sophocles Inspiration
Euripides Author

Statistiche

Opere
10
Opere correlate
4
Utenti
59
Popolarità
#280,813
Voto
4.1
Recensioni
1
ISBN
14
Lingue
1

Grafici & Tabelle