Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

La linea d'ombra: una confessione di…
Sto caricando le informazioni...

La linea d'ombra: una confessione (originale 1917; edizione 1988)

di Joseph Conrad, J (J)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,3772713,723 (3.68)62
La "linea d'ombra" conradiana non è solo quella che si deve oltrepassare per lasciare indietro la giovinezza e addentrarsi nella maturità. Essa affonda nell'inconoscibile, nel "perturbante", è una sottile linea di demarcazione, sempre presente, mai visibile. Il giovane capitano di mare protagonista di questo romanzo, che è ritenuto tra i migliori di Conrad, la oltrepassa per un istante quando, sedendosi nella poltrona della sua cabina di comando, vede in un lampo la lunga sequela dei volti che vi si sono seduti prima di lui. Di colpo egli coglie la propria immagine nello specchio del regresso infinito, un volto che dal passato s'inabissa nel futuro del proprio invecchiamento e lo induce a intraprendere un viaggio al cuore dell'esperienza della vita. Introduzione di Francesco Binni.… (altro)
Utente:Dmvibrant
Titolo:La linea d'ombra: una confessione
Autori:Joseph Conrad
Altri autori:J (J)
Info:Torino, Einaudi, 988!
Collezioni:La tua biblioteca, Da leggere
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

La linea d'ombra di Joseph Conrad (1917)

  1. 00
    Youth di Joseph Conrad (cf66)
  2. 00
    Il compagno segreto di Joseph Conrad (cf66)
  3. 00
    La casa di carta di Carlos María Domínguez (bluepiano)
    bluepiano: The only connection between an earnest Edwardian novella and a wistful Latin American one is that the former plays an essential part in the latter. Shadow Line is the most accessible Conrad that I've read and though it's short on subtlety it's a rattling good story; Paper House has a melancholy charm.… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 62 citazioni

La «linea d’ombra» conradiana non è solo quella che si deve oltrepassare per lasciarsi alle spalle le illusioni della giovinezza e addentrarsi nella maturità con la dolorosa coscienza di sé e delle proprie responsabilità. Essa affonda nell’inconoscibile, nel «perturbante»: è una sottile linea di demarcazione, sempre presente, mai visibile. Il giovane capitano di mare protagonista di questo lungo racconto, considerato tra le migliori prove narrative di Conrad, la oltrepassa per un istante quando, sedendosi nella cabina di comando, vede in un lampo la lunga sequela dei volti di coloro che l’hanno preceduto. Di colpo egli coglie la propria immagine nello specchio del regresso infinito, un volto che dal passato s’inabissa nel futuro e lo induce a intraprendere un viaggio al cuore dell’esperienza della vita.
  kikka62 | Feb 21, 2020 |
Il fascino dei racconti di mare è sempre irresistibile. Non importa che l’azione avanzi anche solo per variazioni impercettibili o i termini tecnici della navigazione a vela si susseguano oscuri, la sensazione del mare aperto attraverso la penna di uno scrittore che conosca e ami la vita marinaresca tende ad ammaliare in ogni caso. Se a questo si aggiunge la descrizione di quel delicatissimo momento che segna il passaggio dalla giovinezza all’età adulta, ecco spiegata la capacità che ha questo romanzo di conquistare il cuore incurante del passare del tempo. In piena Grande Guerra – con la generazione del figlio al fronte a passare nel sangue la propria linea d’ombra – Conrad decide di romanzare il suo primo, sfortunato comando, vera e propria cesura della sua esistenza. Attraverso una scrittura attenta e ricercata – l’autore, polacco di nascita, scrive in inglese come se la lingua imparata potesse sfuggire al suo controllo – ecco allora narrato come un giovanotto di belle speranze e notevole presunzione si veda costretto a fare i conti con la realtà e con l’umanità che lo circonda, fino a iniziare una nuova fase, più consapevole, della propria esistenza. Una mefitica Bangkok e una bonaccia in apparenza interminabile lungo la rotta per Singapore mettono il protagonista di fronte alle proprie responsabilità, rese ancor più ardue da un’epidemia che si diffonde a bordo: lontana da qualsiasi terra, la nave sembra quasi sottostare a un maleficio in un’immobilità che rende vani gli sforzi dell’equipaggio, le cui movenze sembrano quasi al rallentatore, impaniate in una ragnatela invisibile. E’ nella narrazione di questi momenti – sembra di sentire il cigolio dei legni e vedere la piatta distesa del mare – che si esplica appieno il fascino a cui accennavo all’inizio: anche a libro chiuso, il lettore fa fatica a lasciare la sensazione di attesa per la brezza che non vuol rinforzare trasformandosi in vento nelle vele. ( )
  catcarlo | Oct 20, 2016 |
(Come inizia:) " Solo i giovani hanno di questi momenti. Non intendo dire i giovanissimi. No. I giovanissimi, per essere esatti, non hanno momenti. E' privilegio della prima gioventù vivere in anticipo sui propri giorni, nella bella continuità di speranze che non conosce pause né introspezione. Uno chiude dietro di sé il cancelletto della fanciullezza - ed entra in un giardino incantato. Là persino le ombre rilucono di promesse. Ogni svolta del sentiero ha un suo fascino..."
  circa2000 | Dec 6, 2013 |
È bellissimo. Come per tutte le letture giovanili, si poteva temere una delusione alla rilettura. Curiosamente, mi è piaciuto molto di più adesso. Come per tutte le narrazioni sulle quali tanta importante narrazione successiva ha steso strati e strati d’altro, si poteva temere d’esserne sopraffatti. Non succede: leggerlo e basta.
Con la stessa fiduciosa attenzione con cui si leggeva da bambini. Con gli stessi dubbi d’un momento (che accadrà mai se non si manovrano gli strozzatoi?) ma l’intuizione ti governa e ti manda avanti, per amore della storia, dei personaggi, per sapere come va a finire: che sia una storia appassionante, non mi ricordo se ce lo avevano detto i suoi saggi interpreti. Ma è anche questo.
E nello stesso tempo che ti appassioni, quanto di universale c’è in questo breve romanzo viene fuori da solo, semplicemente. Proprio per te.
Non importa se la tua personale linea d’ombra l’hai passata e da tanto, se nemmeno l’intravedi all’orizzonte, se credi che, ormai, non la passerai più. Cos’è lo sai, adesso, e lo sai per tutti e per sempre. È questo il dono che fa la narrazione quando è letteratura. Provare per credere.
  patri50 | Aug 1, 2012 |
Bel libro introspettivo sul passaggio critico alla maturità dell'uomo. Di facile lettura e di forte presa interiore soprattutto se letto in età adolescenziale. ( )
  permario | Nov 8, 2009 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (95 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Conrad, Josephautore primariotutte le edizioniconfermato
Carabine, KeithIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Fernández Salgado, BenignoTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Göske, DanielTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Hawthorn, JeremyIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Iglesias Francos, Ana IsabelTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Mathias, RobertProgetto della copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Poulsen, KnudTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Epigrafe
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
"Worthy of my undying regard"
'...-D'autres fois, calme plat, grand miroir
De mon désespoir!'

Baudelaire
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali tedesche. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Nur junge Menschen kennen solche Augenblicke.
Citazioni
Non ci si poteva aspettare dal mondo nulla di originale, nulla di nuovo, di sorprendente, di significativo: nessuna occasione di scoprire qualcosa a proposito di se stessi, nessuna saggezza da acquisire, nessun divertimento da godere. Tutto era stupido e sopravalutato, come lo era il capitano Giles.
La gente ha una grande opinione sui vantaggi dell'esperienza. Ma, sotto un certo profilo, esperienza significa sempre qualcosa di spiacevole, in contrasto con il fascino e l'innocenza delle illusioni.
Io intanto avevo davanti agli occhi l'immagine del povero Burns, così vivido nel suo sfinimento, nella sua impotenza, nella sua disperazione, che mi commuoveva più della realtà che avevo lasciato soltanto un'ora prima. Era un'immagine mondata dei lati negativi del suo carattere, e non riuscii a resistervi.
[dalla Prefazione dell'autore, 1920] No, troppo ferma in me è la consapevolezza del meraviglioso perché io mi lasci in alcun modo affascinare dal mero soprannaturale, che (da qualsiasi parte lo osserviate) è soltanto un oggetto fabbricato ad arte, il prodotto artificioso di menti che non sanno cogliere l'intima, delicata qualità dei legami che abbiamo con i morti e con i vivi, moltitudini senza fine; è la profanazione delle nostre memorie più care; è un insulto alla nostra dignità.
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

La "linea d'ombra" conradiana non è solo quella che si deve oltrepassare per lasciare indietro la giovinezza e addentrarsi nella maturità. Essa affonda nell'inconoscibile, nel "perturbante", è una sottile linea di demarcazione, sempre presente, mai visibile. Il giovane capitano di mare protagonista di questo romanzo, che è ritenuto tra i migliori di Conrad, la oltrepassa per un istante quando, sedendosi nella poltrona della sua cabina di comando, vede in un lampo la lunga sequela dei volti che vi si sono seduti prima di lui. Di colpo egli coglie la propria immagine nello specchio del regresso infinito, un volto che dal passato s'inabissa nel futuro del proprio invecchiamento e lo induce a intraprendere un viaggio al cuore dell'esperienza della vita. Introduzione di Francesco Binni.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Con questo lungo racconto, pubblicato nel 1917, Conrad torna ai suoi temi e scenari prediletti. Il protagonista è un giovane ufficiale a cui viene affidato il comando di una nave, dopo la morte del capitano in circostanze poco chiare. Approdato nel porto di Bangkok, egli viene a sapere che il precedente comandante era morto suicidandosi in mare e che prima di farlo aveva lanciato una maledizione sull’imbarcazione. Ripreso il viaggio, la nave sembra effettivamente attirare su di sé continue sventure, tra cui una bonaccia che perdura per alcune settimane. E per di più, nel corso di questo periodo, a uno a uno tutti i membri dell’equipaggio si ammalano di una febbre tropicale. Nell’ispirarsi anche a precedenti classici della letteratura inglese, quali la Ballata del vecchio marinaio di Coleridge, Conrad costruisce un’allegoria perfetta della guerra mondiale che allora imperversava in Europa. Come in guerra, anche sull’imbarcazione l’unica speranza di salvezza sta nel fare con abnegazione e sacrificio ognuno la propria parte.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.68)
0.5
1 2
1.5 1
2 19
2.5 7
3 60
3.5 14
4 73
4.5 8
5 46

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,775,581 libri! | Barra superiore: Sempre visibile