Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Un destino parallelo: la storia del mondo vista attraverso lo sguardo dell'islam (2009)

di Tamim Ansary

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,0243620,110 (4.2)44
Until about 1800, the West and the Islamic realm were like two adjacent, parallel universes, each assuming itself to be the center of the world while ignoring the other. As Europeans colonized the globe, the two world histories intersected and the Western narrative drove the other one under. The West hardly noticed, but the Islamic world found the encounter profoundly disrupting. This book reveals the parallel "other" narrative of world history to help us make sense of today's world conflicts. Ansary traces the history of the Muslim world from pre-Mohammedan days through 9/11, introducing people, events, empires, legends, and religious disputes, both in terms of what happened and how it was understood and interpreted.… (altro)
Aggiunto di recente dabiblioteca privata, jimpiazza, firespeaker, anglosaxonsaga, kuebrag, annamaria1231, lafstaff, Anthony_Nunez
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 44 citazioni

Inglese (34)  Spagnolo (1)  Italiano (1)  Tutte le lingue (36)
ANDREA MORIGI

La storia del mondo vista con gli occhi di Allah.

Bisogna decidersi. La storia del mondo vista attraverso lo sguardo dell’islam è Un destino parallelo, come recita il titolo dell’edizione italiana dell’omonima opera di Tamim Ansary (Fazi, pp. 546, euro 22), oppure è “Un destino spezzato”, come nell’originale inglese, A destiny disrupted, pubblicato negli Stati Uniti da Public Affairs nel 2009? Sul dizionario trovi che il participio passato del verbo to disrupt corrisponde a “rotto”, “spezzato”, “infranto”, “spaccato”. Se si tratta di un Impero o di uno Stato, indica il suo smembramento, nel caso di una Chiesa, lo scisma. Ma non si fa riferimento a parallelismi di sorta. Proprio no. Tanto più che a far velo sarebbe un’eredità plutarchiana, quindi paradossalmente eurocentrista. Privilegiare l’ottica della composizione piuttosto che quella della contrapposizione è certamente un’operazione nobile, a patto che non si nasconda la verità con artifici letterari. Parrà, altrimenti, che «due enormi mondi fianco a fianco», ma separati da barriere religiose, politiche e sociali come l’Occidente e l’Islam (in questo caso, essendo la civiltà dei musulmani, serve la maiuscola, “saltata” per qualche motivo nella traduzione), tutto sommato abbiano viaggiato per secoli su uno stesso percorso, anche se mantenendo una certa distanza l’uno dall’altro. Che siano state prese direzioni opposte sui diritti umani e nel campo della cultura non emerge, se dici “parallelo”. Che si sia interrotto il dialogo sul valore universale della ragione, come ha messo in rilievo Benedetto XVI a Ratisbona nel 2006, non è un dettaglio a meno che non si dia credito alla teoria dell’Aristotele “salvato” dai traduttori arabi (che in realtà erano cristiani, ma viene taciuto). Altrimenti, che ci si sia scontrati in battaglie determinanti per la storia, a Poitiers, a Lepanto e a Vienna, per tacere della Reconquista spagnola e delle crociate, rischia di passare in secondo piano. E tacerlo è un’omis - sione, perché non si spiegherebbe nemmeno la genesi e lo sviluppo della scoperta del Nuovo Mondo da parte dei regni cristiani, che si era resa obbligatoria per evitare le rotte marine infestate dai saraceni. Nel volume, in realtà, si dà conto dell’opposizione fra il fondamentalismo e le democrazie, sia nel suo esito attuale sia nel suo radicarsi nella mentalità dei popoli: «Una parte dice: “Siete in decadenza”. L’altra risponde: “Siamo liberi”. Questi non sono discorsi opposti; è un non sequitur. Ogni parte vede l’altra come un personaggio della propria narrazione storica». L’autore, nato a Kabul nel 1948, afghano per parte di padre e statunitense per ascendenza materna e cittadinanza (vive negli Usa da quando aveva 16 anni) non evita i nodi centrali. Li affronta con metodo e serietà, attraverso due periodizzazioni schematiche, utili a tracciare gli orizzonti delle popolazioni che si riconoscono nelle due diverse memorie collettive e condivise. In fondo, dall’idea che si ha del proprio passato dipende ingran parte il futuro che si cerca di costruire. L’una, quella europea, inizia dall’Egitto e dalla Mesopotamia, passa per Atene e Roma, il Medioevo, il Rinascimento e la Riforma e approda alla modernità. Nella società islamica, dopo Mesopotamia e Persia, si passa immediatamente, sebbene con unoiato, alle tappe di costruzione dell’ecumene arabo islamico, la ricerca dell’unità universale attraverso il califfato. Un itinerario al quale non mancano le battute d’arresto. Potrebbe bastare una simile frattura prospettica a dividere le civiltà e a rendere permanenti le incomprensioni reciproche. Interviene anche, tuttavia, una diversità irriducibile fra le due concezioni della storia. Anzi, della teologia della storia. E su questopunto, pursenzapretendere che un’opera prevalentemente storica come quella di Ansary si dimostri esauriente, il capitolo sugli studiosi, i filosofi e i sufi, è illuminante. Rimane comunque ancora aperta la questione, peraltro centrale trattandosi di società in cui la religione ha un ruolo fondativo, su quale posto Dio si sia riservato nella storia. Se un ebreo e un cristiano si trovano naturalmente collocati, per la natura stessa della vicenda biblica e della storia della salvezza, in uno scenario di collaborazione con il piano divino, questa prospettiva è assente nella visione del mondo islamica, dove Allah decide i destini dell’umanità nel regno dell’immanenza come in quello della trascendenza. Pur accomunati da un’esca - tologia che punta a un fine eterno, rimane una differenza fondamentale. Da un lato agisce un Creatore analogo a un regista che si avvale di una troupe e si lascia perfino uccidere per poi risorgere. Nel campo opposto, c’è una divinità che recita tutte le parti in commedia e non lascia nulla alla libertà della creatura. È questo l’elemento che scava un baratro sempre più ampio, a mano a mano che l’Occidente va laicizzandosi e pretende di cancellare Dio dal proprio destino. Fra l’assenza di termini di dialogo, Ansary individua tuttavia un tratto comune. Da entrambi i lati dello scontro di civiltà che, volenti o nolenti, si è prodotto nel tempo, non si può non riconoscere che «quel giorno, l’11 settembre 2001, due diverse storie si scontrarono, e solo una cosa apparve certa: Fukuyama si sbagliava. La storia non era finita».

dA LIBERO 19 maggio 2010, p. 37
  Astolfo | Sep 23, 2010 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali tedesche. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Dati dalle informazioni generali tedesche. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Für Amanuddin und Terttu
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (3)

Until about 1800, the West and the Islamic realm were like two adjacent, parallel universes, each assuming itself to be the center of the world while ignoring the other. As Europeans colonized the globe, the two world histories intersected and the Western narrative drove the other one under. The West hardly noticed, but the Islamic world found the encounter profoundly disrupting. This book reveals the parallel "other" narrative of world history to help us make sense of today's world conflicts. Ansary traces the history of the Muslim world from pre-Mohammedan days through 9/11, introducing people, events, empires, legends, and religious disputes, both in terms of what happened and how it was understood and interpreted.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.2)
0.5
1 1
1.5
2 1
2.5 2
3 20
3.5 7
4 78
4.5 11
5 62

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 204,796,996 libri! | Barra superiore: Sempre visibile