Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

The Thirtieth Year: Stories by Ingeborg…
Sto caricando le informazioni...

The Thirtieth Year: Stories by Ingeborg Bachmann (originale 1961; edizione 1995)

di Ingeborg Bachmann, Michael Bullock (Traduttore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
325481,207 (4.23)6
A collection of the stories that entails abandoning the terms of one's own comfort.
Utente:ShariPS
Titolo:The Thirtieth Year: Stories by Ingeborg Bachmann
Autori:Ingeborg Bachmann
Altri autori:Michael Bullock (Traduttore)
Info:Holmes & Meier Pub (1995), Edition: 1st, Paperback, 181 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Il trentesimo anno di Ingeborg Bachmann (1961)

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 6 citazioni

Mostra 4 di 4
A volte sembra di leggere lamette, e rasoi. Racconti molto dissimili - a volte lenti, complessi, altre più scorrevoli - ma pervasi di un sentire che - verrebbe da dire - sembra tipicamente *austriaco*. La stessa aria di Bernhard, di Hoffmannstal, di Schnitzler. La stessa aria delle foreste in quota, rarefatta, gelida, impietosa. Dialoghi (in alcuni punti) che ricordano quelli di Deserto Rosso, di Antonioni.
Gli anni d'altronde erano quelli; il malessere, probabilmente, anche. Sempre più utile di questi tempi di plastica, comunque. ( )
  bobparr | Dec 14, 2014 |
Das dreißigste Jahr is a collection of seven short prose pieces all written in the late 1950s. There are two "key themes" that run through all the pieces, in various ways: the unequal relations between men and women, and the moral problem of living in a post-war world. As you would expect (in hindsight) there's a strong feminist sensibility everywhere, but oddly enough Bachmann chose to write four of the seven from an explicitly masculine point of view, and one from a point of view that does not bring the narrator's gender into play. Only "Undine goes" and "A step to Gomorrah" have explicitly feminine narrative viewpoints.

All the pieces seem to deal with people who are facing a crucial choice in their lives, but who ultimately don't quite have the courage to take it.

The title story is a miniature version of the classic German form, the Bildungsroman, describing a year in the life of a young man who suddenly realises that he's going to be thirty, and that all the endless possibilities there used to be in his life are condensing into the choices he has already made. It's the most ambitious in the collection in terms of form, switching between third and first person, prose and poetry, bringing in a character "Moll" who turns out to be a composite of all the hero's mediocre friends, and generally hitting us with the full armoury of modernist writing. And it works.

But I think the pieces that will stick in my mind most are the shorter opening and closing stories. The first is a beautiful, but jagged and painful, account of how the terrible experience of war has made it impossible to reconnect with memories of childhood and the comfortable isolation of small-town life; the last is Undine's delightfully lyrical, angry, sad and ultimately affectionate farewell rant directed at humans in general and men named Hans in particular. Definitely something you should have on hand for the Hans in your life... ( )
2 vota thorold | Dec 1, 2014 |
The author, who died in 1973 at age 46, is considered one of the premier writers of post-war Europe. This collection of stories, first published in 1961 in German (as Das dreißigste Jahr) and in 1964 in an English translation by Michael Bullock, covers a range of concepts and themes, but converges in an intense battle of the sexes. Bachmann, more famous for her plays and poetry than for her fiction (her only novel, Malina, was made into a film in 1991), was also a literary critic and philosopher, and her fiction reflects a preoccupation with complex ideas and intellectual abstractions. The loosely dramatic stories collected in this volume are constructed around the clashing rational and irrational impulses that drive human thought and behaviour. They explore ways in which logic and a sense of social responsibility can break down when primal urges take over the human psyche. In "The Thirtieth Year" a young man just turning thirty drops out of his highly structured and emotionally reticent existence and for a year lives a life of pure feeling. In "A Step Towards Gomorrah," deeply ambivalent and conflicted Charlotte succumbs to the naked advances of a much younger woman named Mara, even while she is anticipating the return home of her partner Franz from a business trip. And in "A Wildermuth," respected High Court Judge Wildermuth, who for his entire career has placed the pursuit of truth above all else, suffers a crisis of identity while presiding over a murder case in which the accused shares his last name, ultimately losing faith in his beliefs and his vocation. Throughout the volume, one can detect the author's love-hate relationship with her characters and her profound distrust of human nature. The Thirtieth Year is a must-read for anyone interested in the evolution of European fiction in the years between WWII and German reunification. ( )
  icolford | Aug 13, 2011 |
“Di uno che entra nel suo trentesimo anno non si smetterà di dire che è giovane. Ma lui, benché non riesca a scoprire in se stesso alcun mutamento, non ne è più così sicuro: gli sembra di non avere più diritto a farsi passare per giovane. …”



Giunto al suo trentesimo anno di vita, il protagonista del racconto che dà il titolo al libro si accorge che sta entrando in una zona della sua esistenza in cui i nomi si distaccano dalle cose e la spinta ad avanzare nella vita si arresta per un momento di durata indefinita.



Sono 5 racconti molto belli, di non facile lettura : i protagonisti hanno tutti il disperato bisogno di un fine, di una verità suprema in cui credere , vivono in un mondo doloroso ed ambiguo, in cui ogni cosa non ha più il suo confortevole significato ordinario. Il linguaggio è diretto e lirico allo stesso tempo.

Libro bello ed impegnativo .

( )
  mara4m | Jun 8, 2011 |
Mostra 4 di 4
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (6 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Ingeborg Bachmannautore primariotutte le edizionicalcolato
Beers, PaulTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bullock, MichaelTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

dtv (344)
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

A collection of the stories that entails abandoning the terms of one's own comfort.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.23)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3 3
3.5 1
4 16
4.5 1
5 13

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,008,374 libri! | Barra superiore: Sempre visibile