Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

The Return of Depression Economics and the…
Sto caricando le informazioni...

The Return of Depression Economics and the Crisis of 2008 (originale 2008; edizione 2008)

di Paul Krugman

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
9532422,308 (3.75)20
Nel 1999 Paul Krugman aveva raccontato le crisi che hanno devastato diverse economie in Asia e in America Latina, lanciando un terribile monito: può accadere anche da noi, e possiamo andare incontro a una nuova Grande Depressione. Così come i virus diventano resistenti agli antibiotici, anche la moderna finanza è diventata immune ai rimedi escogitati dopo la crisi del '29. I primi anni del nuovo millennio, con il boom di Wall Street e il trionfo della finanza allegra, sembravano smentire questa previsione. Poi è arrivato il «grande crac» del settembre 2008, e nelle stesse settimane Paul Krugman ha vinto il Premio Nobel per l'Economia. In questa nuova edizione del Ritorno dell'economia della depressione, ampiamente rivista e aggiornata, Paul Krugman ci fa capire come la «deregulation» e le dinamiche di un sistema finanziario svincolato da ogni controllo abbia prodotto la peggiore crisi dagli anni Trenta a oggi. Ci illustra le misure che bisogna prendere perché fenomeni del genere non si ripetano. Lo stile è quello a cui ci ha abituato l'economista americano: lucido, informato, chiaro, brillante. La sua riflessione, sempre acuta e penetrante, a volte anticonformista (e dunque vista con sospetto dall'establishment), è quella di un pensatore geniale e polemico.… (altro)
Utente:jleous
Titolo:The Return of Depression Economics and the Crisis of 2008
Autori:Paul Krugman
Info:W. W. Norton (2008), Hardcover, 224 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:****1/2
Etichette:economics, history, politics

Informazioni sull'opera

The Return of Depression Economics and the Crisis of 2008 di Paul Krugman (2008)

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 20 citazioni

Another fine book by Paul Krugman. Easy to understand, easy to read, and full of insight. Dated due to subject matter but still relevant. ( )
  Bookjoy144 | Mar 2, 2022 |
This book is brilliantly accessible. He first chastises economists for not expaining things clearly. Then, he uses the simple example of a babysitting coop to explain the business cycle. Without using the term Demurage, he cites the Keynesian and Gesellian idea of forced spending into the economy which increases circulation and ends the deflation cycle. But he expains it without using any of these terms. Brilliant. Too bad phd students are not allowed to do this in a thesis (Yes I saw one such thesis, but I think it was sociology, not economics, nor economic social policy, which was my area.)

I recall reading this in 2006 for my thesis, and wondering how my office-mate, an economics phd student, could know almost nothing about the history of economics. Now I know, sadly, that most economists seem to ignore history. Or brush it aside. Other authors mention a roughly 19 year boom-bust world economic cycle, but the cycle is there, and is not stable.

Yet the warnings of Keynes and even Greenspan were ignored. The Asian crises had all the hallmarks of the Great Depression, and international reaction follows, it seems, the errors of the Depression. He warns

"As in the Victorian era, capitalism is secure not only
because of its successes-which, as we will see in a moment, have
been very real-but because nobody has a plausible alternative.
This situation will not last forever. Surely there will be other
ideologies, other dreams; and they will emerge sooner rather than
later if the current economic crisis persists and deepens."

Some of those dreams will be utopian, and viable if we will it, but other ideologies may not be so utopian. Let's not "learn all the wrong lessons" again.
Shira of The MEOW CC Blog,
MEOW Date: 9 September, 12014 H.E. (Holocene/Human Era)
( )
  FourFreedoms | May 17, 2019 |
This book is brilliantly accessible. He first chastises economists for not expaining things clearly. Then, he uses the simple example of a babysitting coop to explain the business cycle. Without using the term Demurage, he cites the Keynesian and Gesellian idea of forced spending into the economy which increases circulation and ends the deflation cycle. But he expains it without using any of these terms. Brilliant. Too bad phd students are not allowed to do this in a thesis (Yes I saw one such thesis, but I think it was sociology, not economics, nor economic social policy, which was my area.)

I recall reading this in 2006 for my thesis, and wondering how my office-mate, an economics phd student, could know almost nothing about the history of economics. Now I know, sadly, that most economists seem to ignore history. Or brush it aside. Other authors mention a roughly 19 year boom-bust world economic cycle, but the cycle is there, and is not stable.

Yet the warnings of Keynes and even Greenspan were ignored. The Asian crises had all the hallmarks of the Great Depression, and international reaction follows, it seems, the errors of the Depression. He warns

"As in the Victorian era, capitalism is secure not only
because of its successes-which, as we will see in a moment, have
been very real-but because nobody has a plausible alternative.
This situation will not last forever. Surely there will be other
ideologies, other dreams; and they will emerge sooner rather than
later if the current economic crisis persists and deepens."

Some of those dreams will be utopian, and viable if we will it, but other ideologies may not be so utopian. Let's not "learn all the wrong lessons" again.
Shira of The MEOW CC Blog,
MEOW Date: 9 September, 12014 H.E. (Holocene/Human Era)
( )
  ShiraDest | Mar 6, 2019 |
31/2 *
A useful survey but too enamoured with free markets. ( )
  P1g5purt | Mar 21, 2018 |
Depressing, unfortunately. Professor Krugman clearly outlines what led up to the crisis, what perpetuated the crisis, and how the crisis was not properly or fully handled. ( )
  jleous | May 22, 2016 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali finlandesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
This is a substantially revised and updated version of "The Return of Depression Economics". Do not combine the two.
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico
Nel 1999 Paul Krugman aveva raccontato le crisi che hanno devastato diverse economie in Asia e in America Latina, lanciando un terribile monito: può accadere anche da noi, e possiamo andare incontro a una nuova Grande Depressione. Così come i virus diventano resistenti agli antibiotici, anche la moderna finanza è diventata immune ai rimedi escogitati dopo la crisi del '29. I primi anni del nuovo millennio, con il boom di Wall Street e il trionfo della finanza allegra, sembravano smentire questa previsione. Poi è arrivato il «grande crac» del settembre 2008, e nelle stesse settimane Paul Krugman ha vinto il Premio Nobel per l'Economia. In questa nuova edizione del Ritorno dell'economia della depressione, ampiamente rivista e aggiornata, Paul Krugman ci fa capire come la «deregulation» e le dinamiche di un sistema finanziario svincolato da ogni controllo abbia prodotto la peggiore crisi dagli anni Trenta a oggi. Ci illustra le misure che bisogna prendere perché fenomeni del genere non si ripetano. Lo stile è quello a cui ci ha abituato l'economista americano: lucido, informato, chiaro, brillante. La sua riflessione, sempre acuta e penetrante, a volte anticonformista (e dunque vista con sospetto dall'establishment), è quella di un pensatore geniale e polemico.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.75)
0.5 1
1 2
1.5 1
2 8
2.5 1
3 41
3.5 6
4 78
4.5 8
5 27

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,536,511 libri! | Barra superiore: Sempre visibile