Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi…
Sto caricando le informazioni...

Per questo mi chiamo Giovanni (edizione 2008)

di Luigi Garlando, Maria Falcone

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1131243,967 (3.9)Nessuno
Giovanni ©· un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il pap© gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui ©· stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una citt© che lotta per cambiare. Giovanni scopre che il pap© non parla di cose astratte: la mafia c'©· anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed ©· una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi. Anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze. Et© di lettura: da 8 anni.… (altro)
Utente:nemecek10
Titolo:Per questo mi chiamo Giovanni
Autori:Luigi Garlando
Altri autori:Maria Falcone
Info:Milano, Rizzoli, 2008
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Proprietario: Sofia Lomazzi
Prestito: Imane Beirouti
  CristinaBolelli | Dec 16, 2021 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Luigi Garlandoautore primariotutte le edizionicalcolato
Falcone, MariaIntroduzioneautore secondariotutte le edizioniconfermato

Premi e riconoscimenti

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Giovanni ©· un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il pap© gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui ©· stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una citt© che lotta per cambiare. Giovanni scopre che il pap© non parla di cose astratte: la mafia c'©· anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed ©· una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi. Anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze. Et© di lettura: da 8 anni.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una città che lotta per cambiare. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi. Anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze. Con la prefazione di Maria Falcone e un'intervista all'autore. Età di lettura: da 8 anni.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.9)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3 2
3.5
4 4
4.5
5 3

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,904,524 libri! | Barra superiore: Sempre visibile