Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

The Man Who Laughs di Victor Hugo
Sto caricando le informazioni...

The Man Who Laughs (edizione 2006)

di Victor Hugo (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
9222222,986 (4.1)60
Classic Literature. Fiction. Historical Fiction. HTML:

Moving away from the explicitly political content of his previous novels, Victor Hugo turns to social commentary in The Man Who Laughs, an 1869 work that was made into a popular film in the 1920s. The plot deals with a band of miscreants who deliberately deform children to make them more effective beggars, as well as the long-lasting emotional and social damage that this abhorrent practice inflicts upon its victims.

.… (altro)
Utente:burritapal
Titolo:The Man Who Laughs
Autori:Victor Hugo (Autore)
Info:Norilana Books (2006), 672 pages
Collezioni:La tua biblioteca, In lettura
Voto:****
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

L' uomo che ride di Victor Hugo

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 60 citazioni

Inglese (12)  Francese (5)  Italiano (4)  Olandese (1)  Tutte le lingue (22)
Mostra 4 di 4
OSCAR CLASSICI
  Vincenzop. | Mar 7, 2018 |
Prima di cominciare a scrivere questo commento, devo farvi una premessa. Victor Hugo è il mio scrittore preferito: provo nei suoi confronti una sorta di adorazione che, almeno secondo chi mi ha sentito parlare di lui, mi fa venire gli occhi luccicanti e il tono di voce adorante. Quindi cercherò di essere il più obbiettiva possibile, ma non prometto nulla.

Mi preme partire mettendo subito in chiaro che non è un libro “facile”. Hugo è figlio del suo tempo e questo si mostra anche nei soliloqui , nelle lunghe descrizioni, negli elenchi che durano pagine e pagine, nella narrazione di eventi che sembrano totalmente slegati dalla trama principale; a chi piacciono svolgimenti più moderni e veloci questo libro, probabilmente, farebbe venire l’orticaria. Però io, quando ho Victor Hugo come guida tra le pagine di un romanzo, amo inoltrarmi in svolte apparentemente separate dal resto della narrazione, immergermi nelle descrizioni e negli elenchi minuziosi e articolati, arrivare alla storia per meravigliose vie traverse e sorprendermi seguendo quel narratore onnisciente di immensa sagacia e pieno di fascino che è questo scrittore.
Perché questo grande autore non inserisce mai niente per caso: anche ciò che sembra più distante dalla trama principale, in realtà, serve ad arricchirla, a prendere alla sprovvista il lettore, avvicinandolo solo a piccoli passi al fulcro della storia. Quando è il narratore a prendere la parola, con un’abilità nell’affabulare e un’erudizione che sono rare da trovare, io come lettrice non mi sono sentita “buttata fuori” dalla storia, anzi: mi è sembrato di avvicinarmi di più al suo nucleo, girandoci attorno, come se Hugo mi fornisse man mano le giuste lenti attraverso cui osservare la sua creatura. La sintassi, poi, non è arzigogolata, né barocca: i periodi sono spesso brevi, chiari e tranchant, creati per perforare, sottili come spilli, l’attenzione del lettore. Il lessico, curatissimo, non è mai oscuro né eccessivamente “intellettuale”, se non in certi frangenti, per esigenza di trama – come quando, ad esempio, Ursus tiene un’arringa filosofica di fronte al suo pubblico, prendendosi gioco delle superstizioni e delle credenze che persino i grandi medici, all’epoca, ritenevano valide.

Ma ora voi vi starete chiedendo chi è Ursus e, fidatevi, non vedo l’ora di rispondervi.
Ursus è uno dei protagonisti di questa storia: è il primo che ci viene presentato, insieme al suo compagno di viaggio, Homo. Compaiono sin dalla prima frase, un incipit che intriga il lettore, legandolo a doppio filo a questo filosofo un po’ erudito un po’ ciarlatano e al suo compagno più umano di molti altri uomini:
Ursus e Homo erano legati da un’amicizia stretta. Ursus era un uomo, Homo era un lupo. Le loro nature erano ben assortite.
Da questa frase, apparentemente così semplice, comincia a dipanarsi la caratterizzazione di Ursus: un uomo che vuole tenersi lontano dal genere umano, ma non ci riesce; che finge di odiare gli altri, quando in realtà è conscio a tal punto del valore della vita da prodigarsi affinché nessuno la sprechi, affinché nessuno si perda per strada. Burbero, schivo, saggio, appassionato: questo è Ursus. E’ stato bellissimo seguire i suoi monologhi pieni d’ironia ed è stato straziante vederlo sforzarsi per permettere ai suoi protetti di vivere. Credo che Hugo si sia specchiato in lui, in un certo senso: nelle riflessioni che a volte pronuncia ho ritrovato molti accenti e temi cari al narratore onnisciente che ci accompagna tra le pagine.

Tuttavia, anche se Hugo mantiene spesso il punto di vista del narratore su di lui, non è Ursus il vero protagonista della storia. Il vero protagonista è uno degli orfani raccolti dal vagabondo all’inizio della storia: Gwynplaine. Non solo è l’uomo che ride del titolo, ma è anche il personaggio attorno a cui si sviluppa tutta la vicenda e di cui seguiremo personalmente la crescita, i sentimenti più profondi e i turbamenti. Si può dire che il lettore e Ursus si troveranno, in certi punti della narrazione, uno al fianco dell’altro, entrambi protesi ad osservare Gwynplaine, entrambi timorosi e speranzosi allo stesso tempo, terrorizzati da ogni sua caduta, dai momenti in cui perde di vista il vero sé, e galvanizzati da ogni suo gesto di valore, da ogni atto d’onore.
La vita di questo orfano non è semplice: come la maggior parte dei protagonisti di Hugo, è un disadattato che, volente o nolente, viene rigettato e odiato dalla società. Non solo: riceve questo trattamento nonostante sia una figura sostanzialmente buona (anche se non esente da sbagli ed errori di giudizio madornali, così come di cedimenti alle tentazioni – tratti che non fanno altro che accentuare la sua natura fondamentalmente benevola, a conti fatti). Il risultato è tanto tragico e grottesco da suscitare subito pietà ed empatia, insieme ad un forte desiderio di vedergli riconosciuto tutto ciò di bello che il destino gli ha tolto – “bello” che, tra l’altro, assume forme diverse man mano che ci si avvicina alla fine.
L’unica gioia del nostro trovatello è la vita con Ursus, Homo e Dea, l’altra orfana: dal resto del mondo può ricevere solo odio, perché Gwynplaine è deformato in viso e non può essere visto senza provocare un moto di paura e ribrezzo. Il momento in cui viene presentata al lettore questa deformità è uno dei momenti più forti del libro: una climax incredibile che mi ha fatto venire i brividi e mi ha riempita di tensione.

D’altronde, in questo Hugo è un vero maestro: sono diverse le scene che mi hanno totalmente estraniata dal mondo esterno, portandomi nel mezzo di un naufragio terribile, di fronte ad un cadavere impiccato, nelle sontuose stanza di una duchessa, sul palco di Ursus, su un ponte che mantiene, in bilico su di sé, sogni e speranze… Sono descrizioni forti, fisiche, sempre con un occhio di riguardo alla scelta lessicale che più s’adatta alla situazione. Si passa dalla paura, all’orrore, alla sorpresa tale da far ridere il lettore di gioia e sollievo, sino all’incredulità e alla meraviglia.
La stessa forza lirica è presente anche nei dialoghi: spesso sembra di assistere ad una rappresentazione teatrale, sia che siano dei velocissimi “botta e risposta” (in cui l’autore può mostrare anche la propria ironia; ne è esemplificazione l’interrogatorio fatto a Ursus da tre dottori), sia dei lunghi soliloqui. Attraverso le loro parole, i personaggi spiccano e si sollevano dalla pagina, raggiungendo una realisticità più che notevole.

Ne sono esempio i dialoghi di due personaggi agli antipodi: Josiane e Dea. Apparentemente chiuse nel loro ruolo archetipico, in realtà attraverso le loro parole possiamo delineare personalità molto più sfaccettate, soprattutto per quanto riguarda Josiane – fatto che non stupisce, poiché lei è il “lato oscuro” della femminilità, contorto e articolato, ben diverso dalla purezza abbacinante di Dea, che quasi impedisce di notare le sfumature che attraversano anche il suo animo.
Sono le due facce della bellezza edenica: una rappresenta l’armonia, il completamento, lo spirito che eleva la carne (ma non per questo la ignora), l’altra simboleggia la mutevolezza, il vizio, il sottile turbamento dei desideri sussurrati tra sé e sé.
Entrambe danno il meglio di sé quando interagiscono con Gwynplaine: Dea non sembra mai così innocente come quando parla con lui, così come Josiane può mostrare appieno la propria meschinità solo con il nostro uomo che ride. Il loro dialogo (o forse è meglio dire non-dialogo, visto che quasi non permette a Gwynplaine di parlare) è quasi angosciante, perché si percepisce la sua indole capricciosa, la superficialità testimoniata dalla passione perversa per ciò che è deforme, per il puro piacere di poter godere dell’ossimoro creato dal contrasto tra la sua bella figura e ciò che, invece, è spaventoso a vedersi. La sua passione è bruciante ed effimera e i suoi toni sono talmente ampollosi che il lettore non può fare a meno di sperare che non riesca a catturare il nostro giovane protagonista nella sua rete. L’ho odiata intensamente, penso si sia capito.

Avrei mille altre cose da dire, altri personaggi di cui parlare, altre scene di cui vorrei potervi dire ogni cosa, ogni sensazione che mi hanno procurato; così, però, toglierei a voi il piacere di questa magnifica lettura. Ho cercato per quanto possibile di non addentrarmi troppo nella trama, perché seguirla mentre si sbrogliava e si dipanava nel corso delle pagine è stato magnifico e non volevo privarvi di questa esperienza. Mi permetto solo un ultimo consiglio, se deciderete di leggere questo libro: saltate a piè pari l’introduzione, che svela subito il finale (fortuna che io, ormai, ho preso l’abitudine di leggerle dopo). Tenetevela per quando avrete finito la lettura: insieme al saggio finale di Robert Louis Stevenson (con cui non concordo su alcuni giudizi, ma questa è un’altra storia) vi permetteranno di osservare questa storia secondo angolazioni inaspettate.

Credo sia palese, ma voglio sottolinearlo un’ultima volta: ho amato questo libro, amo Victor Hugo! ( )
  Dasly | Feb 18, 2014 |
In una notte d'inverno del 1690, alcuni uomini abbandonano un bambino di dieci anni sulla costa inglese, vicino alla cittadina di Portland. La nave nonostante una tempesta imminente continua il suo viaggio, invece di riparare in una baia, così naufraga. Prima della fine una bottiglia con un messaggio dentro, un terribile segreto, viene lanciata in mare.
Il bambino, intanto, camminando nella neve trova il corpo senza vita di una donna e una bimba miracolosamente viva. Presa con sé la piccola prosegue fino a trovare rifugio presso Ursus un vagabondo, filosofo, erudito che abita in una casa su ruote, insieme all'inseparabile lupo addomesticato.
Inizia così la nuova vita, in giro per l'Inghilterra, del trovatello Gwynplaine, il cui volto è una maschera ghignante, deformato da un orribile taglio sulla bocca. Impossibile rendere in sintesi la trama possente dell'opera, ricca di dettagli storici e riferimenti alla società e alla politica del tempo.
"L'uomo che ride" è un grande romanzo, la cui architettura narrativa si fonda essenzialmente sull'agnizione, ossia la rivelazione finale della vera identità di un personaggio, topos che Victor Hugo adotta in modo spregiudicato, poiché l'intento è in realtà indicare lo smarrimento dietro il quale si cela l'uomo. In questo caso è la maschera su cui è stata disegnata la perenne orrenda risata del protagonista. L'opera è caratterizzata da un forte chiaroscuro gotico, dalla visionarietà, dalla contrapposizione della brutalità alla umanità. Su tutti i personaggi e tutte le vicende domina la potenza della storia. ( )
  cometahalley | Jan 11, 2014 |
843.8 HUG
  ScarpaOderzo | Apr 18, 2020 |
Mostra 4 di 4
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (35 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Hugo, Victorautore primariotutte le edizioniconfermato
Hogarth, JamesTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Ursus et Homo étaient liés d'une amitié étroite. Ursus était un homme, Homo était un loup.
Ursus and Homo were fast friends.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Classic Literature. Fiction. Historical Fiction. HTML:

Moving away from the explicitly political content of his previous novels, Victor Hugo turns to social commentary in The Man Who Laughs, an 1869 work that was made into a popular film in the 1920s. The plot deals with a band of miscreants who deliberately deform children to make them more effective beggars, as well as the long-lasting emotional and social damage that this abhorrent practice inflicts upon its victims.

.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.1)
0.5
1 1
1.5
2 7
2.5 2
3 19
3.5 5
4 33
4.5 8
5 50

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 204,659,937 libri! | Barra superiore: Sempre visibile