Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Lightness of Being: Mass, Ether, and the…
Sto caricando le informazioni...

Lightness of Being: Mass, Ether, and the Unification of Forces (originale 2008; edizione 2008)

di Frank Wilczek

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
375969,103 (3.81)10
Our understanding of nature's deepest reality has changed radically, but almost without our noticing, over the past twenty-five years. Transcending the clash of older ideas about matter and space, acclaimed physicist Frank Wilczek explains a remarkable new discovery: matter is built from almost weightless units, and pure energy is the ultimate source of mass. He calls it ?The Lightness of Being." Space is no mere container, empty and passive. It is a dynamic Grid?a modern ether? and its spontaneous activity creates and destroys particles. This new understanding of mass explains the puzzli… (altro)
Utente:samharrelson
Titolo:Lightness of Being: Mass, Ether, and the Unification of Forces
Autori:Frank Wilczek
Info:Basic Books (2008), Hardcover, 288 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

La leggerezza dell'essere: la massa, l'etere e l'unificazione delle forze di Frank Wilczek (2008)

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 10 citazioni

This is likely the best book I have read on these subjects, and I would recommend it. But I still find myself wondering whom it's written for as the explanations still require a lot of complicated math and a lot of "trust me, we've proven this." I am beginning to doubt that there will ever be a popular physics book that actually brings the understanding that, say, a popular biology or history book does. ( )
  tnilsson | Feb 8, 2023 |
The Lightness of Being is a book on Physics by Nobel Laureate Frank Wilczek. In the book, Dr. Wilczek hopes to impart the ideas of the Grand Unified Theory, basically the Holy Grail of Physics. The Grand Unified Theory (GUT) for those not in the know is an attempt by scientists to rectify the predictions and equations of Quantum Theory and General Relativity. It is an attempt to combine the unimaginably large with the vanishingly small. If you attempt to do so with equations as we have them now, to my understanding, all you get is garbage.

So Dr. Wilczek talks about the standard ideas of Quantum Chromodynamics (QCD), the idea that quarks possess a property known as a ‘color’ to distinguish them from each other. Wilczek introduces the idea of what he calls ‘The Grid.’ This is his advanced version of the field that permeates reality. He goes in depth on a lot of subjects but never seems to meander pointlessly. There are color plates in the middle of the book that further illustrates what he is talking about. The end of the book contains three appendices that further elaborate on some of the subjects in the book. For instance, it goes into depth on the ubiquitous Einstein equation E=mc^2.

So all in all, this book was excellent. ( )
  Floyd3345 | Jun 15, 2019 |
I think this was actually written by Topato ( of WIGU ) , I kept expecting him to say " I am made of poision ! " at any minute there. ( )
  Baku-X | Jan 10, 2017 |
I think this was actually written by Topato ( of WIGU ) , I kept expecting him to say " I am made of poision ! " at any minute there. ( )
  BakuDreamer | Sep 7, 2013 |
In 21st century physics, there is no such thing as truly empty space. What we envision as “empty” is a multiplicity of space-filling ethers or fields, where virtual particles pop in and out of existence. The theory of all that activity is called quantum chromodynamics, or QCD. Frank Wilczek, a Nobel Prize winning professor of physics at MIT and one of the developers of QCD, attempts to describe that arcane subject in The Lightness of Being.

Wilczek tackles the profound issues of what is matter and from whence does mass arise. In the process, he introduces us to the details of the most current theories of particle physics. He tells us that the existence of many types of exotic particles was first predicted from the governing equations before those particles were ever observed in a laboratory. The actual equations from which the predictions followed are a bit too advanced for a book of this type. He tries to impart the importance to scientists of a unified field theory that could unite the four known forces found in nature into a single overarching set of equations. Alas, although significant progress along those lines has been made, we still lack a way of combining the force of gravity with the other three forces.

Wilczek is a lucid writer with a deft sense of humor, and he avoids all but the simplest equations. His explanation of Einstein’s special theory of relativity is as terse and clear as I have read. Moreover, he provides the reader with a comprehensive glossary that itself would constitute a challenging and fairly thorough introduction to the subject. Nevertheless, the subject matter is TOUGH. I found the first eight chapters (out of 21) pretty easy to understand, but I started to get lost when the book delved into the combinetrics of quarks and gluons.

(JAB) ( )
  nbmars | Jun 26, 2013 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Our understanding of nature's deepest reality has changed radically, but almost without our noticing, over the past twenty-five years. Transcending the clash of older ideas about matter and space, acclaimed physicist Frank Wilczek explains a remarkable new discovery: matter is built from almost weightless units, and pure energy is the ultimate source of mass. He calls it ?The Lightness of Being." Space is no mere container, empty and passive. It is a dynamic Grid?a modern ether? and its spontaneous activity creates and destroys particles. This new understanding of mass explains the puzzli

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
«L'universo non è piú quello di un tempo e non è ciò che sembra». Frank Wilczek decide di iniziare cosí questo suo libro, una folgorante carrellata di domande e di possibili risposte sulla struttura ultima dei componenti basilari dell'Universo. Usando costantemente un'ironia sottile e facendo uso di metafore illuminanti, Wilczek - Premio Nobel per la fisica, grazie ai suoi studi sulla cromodinamica quantistica - pone domande cosí «fondamentali» da sembrare spiazzanti. Cos'è la materia? Cos'è lo spazio? Le risposte, benché ancora parziali, rappresentano quasi una sfida al senso comune: «La massa è l'energia contenuta nei componenti piú elementari, in sé privi di massa»; «Lo spazio vuoto è un mezzo complesso, brulicante di attività spontanea». 
La fisica contemporanea, presentata qui nell'avvincente racconto di uno dei suoi massimi esponenti, indaga la struttura dell'essere grazie a sofisticati esperimenti e a eleganti costruzioni matematiche, cercando di inglobare in una teoria unitaria anche la gravità - la piú elusiva e flebile delle forze della natura - in un quadro coerente, nel quale anche la bellezza gioca un ruolo importante. Wilczek ci restituisce cosí un mondo nuovo, immaginario ma suscettibile di verifica sperimentale, una possibilità che sarà piú vicina quando l'LHC, il nuovo acceleratore di particelle del CERN, a Ginevra, entrerà pienamente in funzione.
«Nei Principî matematici della filosofia naturale (1686) Isaac Newton formulò tre leggi del moto. Ancora oggi i corsi di meccanica classica di solito iniziano con qualche versione delle tre leggi di Newton. Queste leggi, però, non sono complete. Esiste un altro principio, senza il quale le tre leggi di Newton perdono gran parte del loro potere. Questo principio nascosto era talmente basilare per la sua visione del mondo fisico che Newton non lo considerava come una legge che governa il movimento della materia, bensí come la definizione di ciò che la materia è. Quando insegno la meccanica classica, inizio presentando l'assunto nascosto che chiamo "zeresima legge di Newton". E sottolineo il fatto che è sbagliato! Com'è possibile che una definizione sbagliata sia il fondamento di una grande opera scientifica? 
Il leggendario fisico danese Niels Bohr distingueva tra verità ordinaria e verità profonda. La negazione di una verità ordinaria è una falsità. La negazione di una verità profonda è anch'essa una verità profonda. In quello spirito, potremmo dire che un errore è ordinario quando conduce in un vicolo cieco, mentre è profondo quando porta a un progresso. Chiunque può commettere un errore ordinario, ma solo un genio può fare un errore profondo».
(piopas)
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.81)
0.5
1
1.5
2 3
2.5
3 8
3.5 4
4 15
4.5 3
5 7

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,149,171 libri! | Barra superiore: Sempre visibile