

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... La mia Antonia (1918)di Willa Cather
![]()
» 67 altro Female Author (46) Historical Fiction (53) Unread books (61) 501 Must-Read Books (215) Books Read in 2023 (46) Sense of place (14) Backlisted (7) Books Read in 2020 (210) Sonlight Books (122) Readable Classics (38) 1910s (25) Top Five Books of 2015 (233) 20th Century Literature (420) Carole's List (53) Best family sagas (102) Five star books (320) One Book, Many Authors (106) Books Read in 2009 (25) Books Read in 2016 (2,666) A Novel Cure (283) Elevenses (258) Books Read in 2018 (2,373) Pioneers (9) Banned Books Week 2014 (168) Ambleside Books (375) Hidden Classics (68) A's favorite novels (64) Greatest Books (290) 100 (38) CCE 1000 Good Books List (448) Short and Sweet (238) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro. Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro. Prefazione di Goffredo Fofi: La riscoperta di Willa Cather è negli Stati Uniti un fatto acquisito, e ha assicurato all'autrice di La mia Antonia un posto di prima importanza nella storia della letteratura del suo paese. Le si riconoscono unanimemente una straordinaria sensibilità per il paesaggio - naturale e umano - e per il passato della sua patria, la perfezione strutturale di narrazioni di classica limpidezza, che hanno saputo adeguare ai bisogni dei lettori del '900 la tenuta e misura del romanzo dell' '800. I protagonisti dei suoi romanzi e racconti appartengono a tipi umani che pochi come lei hanno saputo delineare con altrettanto spoglia efficacia, e si tratta quasi sempre di donne. Ora donne artiste, sensibili e nevrotiche, alla ricerca di un'indipendenza che non risieda nella forza del denaro bensì in quella dello spirito, e spesso in lotta per la propria affermazione con uomini anche amatissimi, ma pur sempre, in definitiva, loro «mortali nemici»; ora, soprattutto, pioniere solide e coraggiose, semplici e indomite fondatrici di civiltà, trapiantate, come la boema Antonia Shimeda di questo romanzo, da un'Europa contadina e miserrima sull'immenso suolo americano al seguito dei loro padri o mariti. È la loro vitalità e la loro istintiva saggezza ad aver permesso, dice la Cather, la conquista e il dissodamento di tenitori prima selvaggi, la trasformazione di unawilderness minacciosa in un ordine culturale e sociale, con costi talora elevatissimi. Come il narratore di La mia Antonia, anche la Cather è emigrata bambina nel desolato e rigido paesaggio del Nebraska dalla natia Virginia; come la stessa Antonia ha partecipato della vita dei pionieri ed è stata una di loro. Le opere e i giorni, le fatiche e le stagioni, le insidie del confronto con la natura e la vita quotidiana nelle piccole comunità isolate dal mondo, la durezza dell'esistenza e la dolcezza di speranze spesso frustrate, sono lo sfondo su cui la piccola Antonia cresce e matura, fedele alle sue origini e ai suoi ideali: un personaggio indimenticabile, di cui è impossibile per il lettore non innamorarsi; una donna unica eppure simile a tante; l'immagine di un passato che in qualche modo appartiene anche a noi, e con il quale si esita a fare i conti, tanto oggi ci manca. Willa Cather ( 1873-1947) visse la sua infanzia tra i coloni del Nebraska, e nella prima università di quello stato mise in luce qualità di giornalista e scrittrice che la portarono, a New York, alla direzione di importanti riviste e a un'attività di narratrice rivolta dapprima -su stimolo e consiglio di Sarah Orne Jewett -alla descrizione della vita dei pionieri del Mid-West o del Sud-Ovest (II gelso bianco, 1915; La mia Antonia, 1918), Uno dei nostri, per il quale ebbe nel 1922 la consacrazione del premio Pulitzer; Una signora perduta, (1926). Assieme aLa mia Antonia, i suoi romanzi di maggior successo sono stati La casa del professore (1925), ispirato alle sue esperienze di insegnante; // mio mortale nemico (1926), il più complesso dei suoi ritratti di donna; e La morte viene per l'Arcivescovo (1927), romanzo biografico su un prelato che operò nel Nuovo Messico, e documento, inoltre, della sua conversione al cattolicesimo. Seguirono, tra gli altri, Ombre sulla rocca (1931 ), Lucy Gayheart ( 1935) e i racconti di Destini oscuri (1932). Al suo fianco, in un cimitero del New Hampshire, è sepolta la sua segretaria e compagna Edith Lewis. nessuna recensione | aggiungi una recensione
È contenuto inEarly Novels and Stories: The Troll Garden / O Pioneers! / The Song of the Lark / My Antonia / One of Ours di Willa Cather Willa Cather - The Library of America Set Complete in 3 Volumes (1. Early Novels & Stories; 2. Stories, Poems and Other Writings; and 3. Later Novels) di Willa Cather (indirettamente) Ha l'adattamentoÈ riassunto inHa ispiratoHa uno studioHa come commento al testoHa come guida per lo studente
After the death of his parents, Jim is sent to live with his grandparents on the Nebraska plains. By chance on that same train is a bright-eyed girl, Antonia, who will become his neighbor and lifelong friend. Her family has emigrated from Bohemia to start a new life farming but soon lose their money and must work hard just to survive. Through it all, Antonia retains her natural pride and free spirit. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche |
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)813.52 — Literature English (North America) American fiction 20th Century 1900-1944Classificazione LCVotoMedia:![]()
|
"La mia Antonia" è una storia solenne,al tempo della grande epopea dei pionieri. Il tema centrale è quello del legame forte con la terra e con i pascoli, fatto di sudore e sacrificio. , Ma è soprattutto una storia d'amore e di amicizia nata nelle campagne del Nebraska tra i piccoli Jim e Antonia, figlia di emigrati boeri. (