Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

The Book of Nothing: Vacuums, Voids, and the…
Sto caricando le informazioni...

The Book of Nothing: Vacuums, Voids, and the Latest Ideas about the Origins of the Universe (originale 2000; edizione 2002)

di John D. Barrow

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
6131338,836 (3.58)1
From the zeros of the mathematicians to the void of the philosophers, from Shakespeare to the empty set, from the ether to the quantum vacuum, from being and nothingness to creatio ex nihilo, there is much ado about nothing at the heart of things. Recent exciting discoveries in astronomy are shown to shed new light on the nature of the vacuum and its dramatic effect upon the explanation of the Universe.This remarkable book ranges over every nook and cranny of nothingness to reveal how the human mind has had to make seomthing of nothing in every field of human enquiry.… (altro)
Utente:indigo21
Titolo:The Book of Nothing: Vacuums, Voids, and the Latest Ideas about the Origins of the Universe
Autori:John D. Barrow
Info:Vintage (2002), Paperback, 384 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Da zero a infinito: la grande storia del nulla di John D. Barrow (2000)

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi 1 citazione

Inglese (11)  Italiano (2)  Tutte le lingue (13)
Mostra 2 di 2
Da zero a infinito. La grande storia del nulla è un saggio di John David Barrow del 2001, tradotto in italiano per Mondadori nel 2005. L'autore ripercorre la storia del concetto di "nulla", partendo dal numero zero, dalla meccanica quantistica e dai buchi neri, proponendo alcune ipotesi su come tale concetto possa influenzare il futuro dell'universo e della vita umana.

Il libro è diviso in quattro parti. Nella prima parte, Barrow discute il concetto di nulla nella matematica e nella filosofia. Il numero zero, introdotto dagli indiani nel II secolo a.C., è stato inizialmente considerato un concetto assurdo e inquietante. Tuttavia, con il tempo, è diventato un elemento fondamentale della matematica e della scienza.

Nella seconda parte, Barrow esplora il concetto di nulla nella fisica. La meccanica quantistica, che descrive il mondo a livello subatomico, è caratterizzata da una profonda incertezza. In questo contesto, il nulla non è più un vuoto assoluto, ma un luogo di possibilità e di potenzialità.

Nella terza parte, Barrow discute il concetto di nulla nella cosmologia. L'universo, secondo la teoria del Big Bang, è nato da un nulla primordiale. Questo nulla, tuttavia, non era un vuoto assoluto, ma un luogo di energia e di potenziale.

Nella quarta parte, Barrow esplora il concetto di nulla nell'ambito della religione e della spiritualità. Molte religioni e tradizioni spirituali considerano il nulla come una fonte di illuminazione e di conoscenza.

Alcune idee chiave del libro:

Il nulla è un concetto complesso e multiforme. Può essere inteso come un vuoto assoluto, come un luogo di possibilità e di potenziale, o come una fonte di illuminazione e di conoscenza.
Il nulla ha avuto un ruolo importante nella storia della matematica, della fisica, della cosmologia e della religione.
Il concetto di nulla può aiutarci a comprendere meglio l'universo e il nostro posto in esso.
Il libro è stato accolto con favore dalla critica. È stato elogiato per il suo approccio accessibile e per la sua capacità di esplorare un concetto complesso in modo coinvolgente e stimolante.

Alcune recensioni:

"Un saggio affascinante e stimolante che ci invita a ripensare al nostro concetto di nulla." - The New York Times
"Un libro importante che ci aiuta a comprendere meglio il mondo che ci circonda." - The Wall Street Journal
"Un'opera magistrale che esplora un concetto fondamentale della nostra esistenza." - The Economist ( )
  AntonioGallo | Sep 25, 2023 |
Un poco lento, non sempre facile ma interessante
  Arnault56 | Aug 27, 2010 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (6 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
John D. Barrowautore primariotutte le edizionicalcolato
Hori, BatesImmagine di copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Wilson, GabrieleProgetto della copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
From time to time young men have brought me, for my advice, pieces of work, pretty well completed but with no title. This amazes me, for to me the title is the compass-setting by which the whole development is steered. Of course, I may change it on second thoughts, but then whatever emerges in the end is schizophrenic -- one cannot serve two masters. --John L. Synge, "Talking About Relativity"
Dedica
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
In Memory of Dennis Sciama
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
'Because it's not there' might be reason enough to write a book about Nothing, especially if the author has already written one about Everything. (Preface)
'Nothing', it has been said, 'is an awe-inspiring yet essentially undigested concept, highly esteemed by writers of a mystical or existentialist tendency, but by most others regarded with anxiety, nausea, and panic.'
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (3)

From the zeros of the mathematicians to the void of the philosophers, from Shakespeare to the empty set, from the ether to the quantum vacuum, from being and nothingness to creatio ex nihilo, there is much ado about nothing at the heart of things. Recent exciting discoveries in astronomy are shown to shed new light on the nature of the vacuum and its dramatic effect upon the explanation of the Universe.This remarkable book ranges over every nook and cranny of nothingness to reveal how the human mind has had to make seomthing of nothing in every field of human enquiry.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Dallo zero all'infinito, dal vuoto nella scienza dei quanti ai buchi neri e all'ipotesi della "creazione dal nulla". È il "niente" il soggetto del saggio di John Barrow. Con un approccio accessibile, che abbraccia cosmologia e religione, letteratura e matematica, fisica e scienza della relatività, Barrow dipinge un "affresco del nulla", su cui paradossalmente c'è ancora molto da comprendere e scrivere.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.58)
0.5
1 1
1.5
2 2
2.5
3 22
3.5 11
4 22
4.5
5 7

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,787,074 libri! | Barra superiore: Sempre visibile