Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.
Risultati da Google Ricerca Libri
Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Looking for excitement, Coraline ventures through a mysterious door into a world that is similar, yet disturbingly different from her own, where she must challenge a gruesome entity in order to save herself, her parents, and the souls of three others.
Bookshop_Lady: "Coraline" is creepy and might be too creepy for some kids. "The Thirteen Clocks" has a few creepy moments but overall is a light-hearted fairy tale. They're very different books and tell very different stories. But for all that, I believe older children/young teens who enjoy one of these books will probably enjoy both.… (altro)
BookshelfMonstrosity: Readers will savor the tension of both horror stories involving characters seeking ways to put souls to rest. Each story explores the distinctions between fantasy and reality in a deliciously creepy way.
reading_fox: Slightly older YA, and a full novel. But the same theme, children move into a new place and discover a creepy 'fairy world' thats hard to escape.
BookshelfMonstrosity: Smart, determined girls journey to darkly magical worlds in order to rescue a parent in these original and dazzling fairy tales constructed with beautiful imagery and intricate storylines.
Come tutti i libri di Neil Gaiman che ho letto finora, anche questo l'ho apprezzato ma non mi ha fatto gridare al capolavoro. E' una fiaba gotica contemporanea, che ci trasporta in una versione distorta ed inquietante del mondo reale popolata da figure grottesche. Pur essendo un libro per ragazzi le atmosfere sono inequivocabilmente horror, tra mostri deformi e bambini privati dell'anima; il tono però è quello didascalico riservato ai più giovani, con grande enfasi sulla morale (il coraggio è fare la cosa giusta anche quando si ha paura, meglio una vita vera ma imperfetta ecc ecc...). Mi sento almeno un quarto di secolo troppo vecchia per input di questo genere, ma al di là del fatto che chiaramente non fossi io il target del volume non ho riscontrato grossi difetti, infatti è scritto bene senza sbavature di trama o di stile; eppure l'ho trovato un po' anonimo. Forse l'estrema brevità non aiuta ad immedesimarsi appieno nella storia, o forse come ho detto all'inizio tra me e Gaiman non scatta mai la scintilla. ( )
Ho letto che il 19 giugno 2009 esce il film tratto da questo bellissimo libro. Sarà un film d'animazione 3-D, girato in stop-motion dal regista di Nightmare Before Christmas. Il libro l'ho letto diversi anni fa. Una splendida fiaba sul tema del doppio. Lo consiglio sia ai "grandi" che ai "piccoli" perchè si tratta di una storia capace di intrattenere entrambi. Gaiman stesso dice che "i bambini lo leggono come un'avventura; gli adulti come un incubo". Una favola che, come Alice, è in grado di divertire e far riflettere. Su www.coralinelaportamagica.it hanno creato anche il sito ufficiale italiano del film. ( )
Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perché raccontano che i draghi esistono, ma perché affermano che si possono sconfiggere.
G.K. Chesterton
Dedica
L’ho iniziato per Holly L’ho terminato per Maddy
Incipit
Coraline scoprì quella porta poco dopo aver traslocato con la famiglia.
Citazioni
Ultime parole
Quando spuntarono le prime stelle, finalmente lasciò che il sonno prendesse il sopravvento, mentre la dolce musica che proveniva dal circo dei topi del piano di sopra inondava la tiepida aria della sera, raccontando al mondo che l’estate era quasi finita.
Looking for excitement, Coraline ventures through a mysterious door into a world that is similar, yet disturbingly different from her own, where she must challenge a gruesome entity in order to save herself, her parents, and the souls of three others.
E' una fiaba gotica contemporanea, che ci trasporta in una versione distorta ed inquietante del mondo reale popolata da figure grottesche. Pur essendo un libro per ragazzi le atmosfere sono inequivocabilmente horror, tra mostri deformi e bambini privati dell'anima; il tono però è quello didascalico riservato ai più giovani, con grande enfasi sulla morale (il coraggio è fare la cosa giusta anche quando si ha paura, meglio una vita vera ma imperfetta ecc ecc...). Mi sento almeno un quarto di secolo troppo vecchia per input di questo genere, ma al di là del fatto che chiaramente non fossi io il target del volume non ho riscontrato grossi difetti, infatti è scritto bene senza sbavature di trama o di stile; eppure l'ho trovato un po' anonimo. Forse l'estrema brevità non aiuta ad immedesimarsi appieno nella storia, o forse come ho detto all'inizio tra me e Gaiman non scatta mai la scintilla. (