Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

The Soul's Code di James Hillman
Sto caricando le informazioni...

The Soul's Code (originale 1996; edizione 1997)

di James Hillman (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,329814,395 (3.85)12
Plato called it "daimon," the Romans "genius," the Christians "guardian angel"; today we use such terms as "heart," "spirit," and "soul." While philosophers and psychologists from Plato to Jung have studied and debated the fundamental essence of our individuality, our modern culture refuses to accept that a unique soul guides each of us from birth, shaping the course of our lives. In this extraordinary bestseller, James Hillman presents a brilliant vision of our selves, and an exciting approach to the mystery at the center of every life that asks, "What is it, in my heart, that I must do, be, and have? And why?" Drawing on the biographies of figures such as Ella Fitzgerald and Mohandas K. Gandhi, Hillman argues that character is fate, that there is more to each individual than can be explained by genetics and environment. The result is a reasoned and powerful road map to understanding our true nature and discovering an eye-opening array of choices-from the way we raise our children to our career paths to our social and personal commitments to achieving excellence in our time.… (altro)
Utente:SamQTrust
Titolo:The Soul's Code
Autori:James Hillman (Autore)
Info:Bantam (1997), Edition: Reprint, 352 pages
Collezioni:La tua biblioteca, Illustrated Content,, Non-Fiction, Self HELP
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Il codice dell'anima. Carattere, vocazione, destino di James Hillman (1996)

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 12 citazioni

Mostra 2 di 2
James Hillman è stato uno psicologo e teorico del pensiero psicologico che ha sviluppato la sua teoria psicologica chiamata "psicologia dell'anima". Nel suo libro "Il codice dell'anima", Hillman esplora il concetto di anima e il suo ruolo nella psicologia individuale e collettiva.

Secondo Hillman, l'anima è un'entità autonoma che esiste indipendentemente dalla coscienza e dal corpo fisico. L'anima è vista come la fonte dell'immaginazione e della creatività, e come un ponte tra il mondo interiore e quello esterno.

Hillman sottolinea l'importanza dell'immaginazione nella vita umana e come la nostra immaginazione sia fortemente influenzata dalle immagini e dai miti collettivi della cultura in cui viviamo. Egli crede che la psicologia dell'anima richieda una comprensione più profonda del mondo interiore, delle emozioni, dei sogni e delle immagini che emergono dalla nostra psiche.

In "Il codice dell'anima", Hillman esplora anche il concetto di "anima del mondo" o l'idea che l'anima esiste anche al di fuori dell'individuo e permea tutta la vita e la natura. Questo concetto può essere visto come una risposta alla crisi ecologica del nostro tempo e alla necessità di sviluppare una maggiore consapevolezza dell'interconnessione tra tutti gli esseri viventi.

In sintesi, "Il codice dell'anima" di James Hillman è un testo che esplora il ruolo dell'anima nella psicologia individuale e collettiva, e sottolinea l'importanza dell'immaginazione e della comprensione del mondo interiore per la salute mentale e il benessere. James Hillman è stato uno dei principali teorici della psicologia dell'anima, una corrente di pensiero che si concentra sull'importanza dell'anima come fonte di creatività, immaginazione e profondità nella vita umana. Secondo Hillman, l'anima è una realtà autonoma che esiste indipendentemente dalla coscienza e dal corpo fisico, e che ha un ruolo fondamentale nella psicologia individuale e collettiva.

Nella sua teoria, Hillman ritiene che l'immaginazione sia un elemento centrale nella vita umana e che la nostra immaginazione sia fortemente influenzata dalle immagini e dai miti collettivi della cultura in cui viviamo. Egli crede che la psicologia dell'anima richieda una comprensione più profonda del mondo interiore, delle emozioni, dei sogni e delle immagini che emergono dalla nostra psiche.

In "Il codice dell'anima", Hillman esplora anche il concetto di "anima del mondo", ovvero l'idea che l'anima esista anche al di fuori dell'individuo e permei tutta la vita e la natura. Questo concetto può essere visto come una risposta alla crisi ecologica del nostro tempo e alla necessità di sviluppare una maggiore consapevolezza dell'interconnessione tra tutti gli esseri viventi.

Hillman ha anche sviluppato una critica alla psicologia tradizionale, che egli ritiene abbia trascurato il ruolo dell'anima nella psicologia individuale e collettiva. Egli sostiene che la psicologia tradizionale si concentra troppo sulla razionalità e sul controllo e trascura l'importanza dell'immaginazione, dell'intuizione e dell'emozione nella vita umana. ( )
  AntonioGallo | Apr 25, 2023 |
Illuminante visione del destino dell'uomo: il daimon come guida del cammino terreno. Scopo dell'esistenza è dare compimento a se stessi secondo il destino che ci siamo scelti: un classico di James Hillman ( )
  classicreader73 | Nov 20, 2008 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
For four daimones:  Baby Joo, Cookie, Mutz, and Bolzie
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
There is more in a human life than our theories of it allow.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Plato called it "daimon," the Romans "genius," the Christians "guardian angel"; today we use such terms as "heart," "spirit," and "soul." While philosophers and psychologists from Plato to Jung have studied and debated the fundamental essence of our individuality, our modern culture refuses to accept that a unique soul guides each of us from birth, shaping the course of our lives. In this extraordinary bestseller, James Hillman presents a brilliant vision of our selves, and an exciting approach to the mystery at the center of every life that asks, "What is it, in my heart, that I must do, be, and have? And why?" Drawing on the biographies of figures such as Ella Fitzgerald and Mohandas K. Gandhi, Hillman argues that character is fate, that there is more to each individual than can be explained by genetics and environment. The result is a reasoned and powerful road map to understanding our true nature and discovering an eye-opening array of choices-from the way we raise our children to our career paths to our social and personal commitments to achieving excellence in our time.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
«Per decifrare il codice dell’anima e capire il carattere, la vocazione, il destino, nel suo best seller Hillman si ispira al mito platonico di Er: l’anima di ciascuno di noi sceglie un “compagno segreto” (daimon lo chiamavano i greci, genius i latini, angelo custode i cristiani). Sarà lui a guidarci nel cammino terreno. Eminenti modelli sfilano sotto l’occhio stregonesco di Hillman ... Il suo set è affollatissimo. Judy Garland, Joséphine Baker, Woody Allen, Quentin Tarantino, Hannah Arendt, Manuel Manolete, Henry Kissinger, Richard Nixon, Truman Capote, Gandhi, Yehudi Menuhin, Elias Canetti e tanti altri, con le loro storie d’infanzia e maturità abilmente sezionate dal bisturi analitico, testimoniano apoteosi e disastri. Ma nell’età della psicopatia il ruolo del protagonista spetta a Hitler: il suo demone gli ha cucito addosso la divisa di un prototipo, il criminale dei tempi moderni. Forse di tutti i tempi».

ENZO GOLINO
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.85)
0.5
1 3
1.5
2 8
2.5 1
3 21
3.5 6
4 31
4.5
5 35

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,571,182 libri! | Barra superiore: Sempre visibile