Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Hollywood di Charles Bukowski
Sto caricando le informazioni...

Hollywood (originale 1989; edizione 1989)

di Charles Bukowski

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,6882110,510 (3.65)24
Fiction. Literature. HTML:

From iconic tortured artist/everyman Charles Bukowski, Hollywood is the fictionalization of his experience adapting his novel Barfly into a movie by the same name.

Henry Chinaski, Bukowski's alter-ego, is pushed to translate a semi-autobiographical book into a screenplay for John Pinchot. He reluctantly agrees, and is thrust into the otherworld called Hollywood, with its parade of eccentric and maddening characters: producers, artists, actors and actresses, film executives and journalists. In this world, the artistry of books and film is lost to the dollar, and Chinaski struggles to keep his footing in the tangle of cons that comprise movie making.

Hollywood is Dirty Old Man Bukowski at his most lucid. It overflows with curses, sex, and alcohol. And through it all, or from it all, Bukowski finds flashes of truth about the human condition.

.
… (altro)
Utente:Izops
Titolo:Hollywood
Autori:Charles Bukowski
Info:Ecco (1989), Edition: 1st Ecco ed, Paperback, 248 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:****
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Hollywood, Hollywood! di Charles Bukowski (1989)

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 24 citazioni

Inglese (16)  Italiano (3)  Tedesco (1)  Portoghese (1)  Tutte le lingue (21)
Mostra 3 di 3
Un Vecchio Moscone da Bar e il Cinema

È stato detto tutto e il contrario di tutto su Bukowski: un autore che divide molto il pubblico. I detrattori al peggio lo detestano per idiosincrasia nei confronti dei temi pessimistici, lo stile rude e le tante scene di sesso, al meglio lo trovano noioso per i suoi romanzi-fiume che raccontano vite di barboni, prostitute e sottoproletari in generale. Anche i fan amano trovarci quello che vogliono, perché c’è chi lo apprezza soprattutto per il lato sentimentale e per i tanti aforismi che lo hanno reso famoso sui social; ma c’è chi ne coglie invece gli aspetti descrittivi, cioè quelli che, con un atteggiamento genuino e senza peli sulla lingua, ci immergono in un mondo degradato e degradante sotto un po’ tutti i punti di vista, per alcuni aspetti anche morali.
La difficoltà di leggere Bukowski dunque non sta nella comprensione dello stile e dei contenuti, che sono semplici da capire e tutto fuorché cervellotici, ma nella chiave di lettura da dargli perché nessun personaggio, neanche lui stesso può essere assunto a modello di virtù e si sente che la sua mentalità è molto diversa da quella che abbiamo noi, fortemente influenzata dalla sua epoca e dal suo ambiente naïf.
Hollywood, Hollywood, uscito nel 1989, è il romanzo di un Bukowski sessantacinquenne che, grazie alla sua fama guadagnata tardivamente, ha finalmente trovato una sicurezza economica e una relazione stabile e viene contattato da un regista per scrivere la sceneggiatura sul film “Barfly – Moscone da Bar”. Il romanzo ci narra i retroscena dietro i film: le prime chiamate della troupe, i lavori sul film, le riflessioni sul risultato.

Un uomo che ha sempre provato un certo senso di cameratismo e di identità con suoi compagni dei bassifondi che si trova a lavorare con i ricconi di Hollywood che ha sempre detestato per il loro narcisismo e la loro noncuranza nei confronti dei derelitti come lui, si trova sia a godere degli onori che è riuscito ad ottenere che a riflettere se abbia effettivamente tradito la sua classe, se abbia abbracciato il “nemico”.
Sotto questo punto di vista, l’esperienza della sceneggiatura filmica è stata importante anche per scuotere un po’ questa dialettica, mostrarci sia il marcio che il buono di Hollywood e questo contribuisce a darci un punto di vista al di fuori della solita cerchia che negli scorsi romanzi mancava proprio perché Bukowski non era stato ancora coinvolto in un ambiente più altoborghese.

Anche la contrapposizione tra l’epoca del film e quella della scrittura ci rende l’idea di questa dialettica tra due mondi: il bellissimo Barfly ci parla del Bukowski di “Donne” e “Storie di Ordinaria Follia”, il giovane alcolizzato che faceva dei bar che puzzano di piscio delle seconde dimore, delle risse una catarsi
e che cambiava molteplici fidanzate e “amiche con benefici” nel giro di pochi giorni.

Se si mette a ragionare sul proprio ruolo in tale condizione di agiatezza, ripensa anche a quegli anni giovanili dove mai si sarebbe immaginato di superare i 60 anni, erano gli anni più difficili ma anche quelli che hanno forgiato quasi tutta la sua gloria letteraria.
Se da una parte Bukowski avrebbe desiderato avere già da prima della sua anzianità la BMW che è riuscito a comprare solo grazie all’anticipo della sceneggiatura, prova nostalgia verso quegli anni difficili, costellati dal dinamismo delle scazzottate, da vecchi amici e vecchie compagne perduti a causa dei loro vizi e delle loro vite difficili, dove non c’era bisogno dell’eroina per morire giovani.

E vediamo un vecchio che rivede nella scala della produzione filmica i suoi rifiuti giovanili, dove i suoi scritti non avevano successo e provocavano aspre polemiche, dove trovare e mantenere un lavoro era difficilissimo per un uomo pigro e allergico ai compromessi come lui, ma non si lascia demoralizzare dall’indifferenza e a tratti astio che i produttori nutrono nei confronti della sua sceneggiatura, ormai si era abituato a situazioni così, il suo approccio è ormai distaccato e ironico e per questo abbiamo la sensazione che si faccia un po’ trascinare dagli eventi, poiché aveva accettato la proposta dal regista più che altro per ottenere soldi e per la mera spontaneità della scrittura, ma abbiamo la sensazione che sia stata un’esperienza importante per la sua crescita personale, quasi come se vedessimo la sua vita reale nella prospettiva di un “viaggio dell’eroe”, dove la complessità dell’interiorità di un personaggio si percepisce e ammira anche in base a quanto rispetta una certa pluralità di passaggi.

In questo libro, Bukowski compie anche un confronto tra la letteratura e il cinema, accusando quest’ultimo di essere più bigotto e conformista. Ma in comune tra attori e scrittori ci sono i difetti maggiori: il narcisismo, la noncuranza nei confronti degli indigenti, l’intellettualismo. Bukowski odia in effetti la maggior parte dei suoi colleghi, si sente più vicino ai sottoproletari dei bassifondi e dei ghetti che a loro. Ed è qui che sta la peculiarità del moscone da bar di Los Angeles: narra con sincerità dei suoi pregi e difetti e attraverso di essi ci porta un’umanità che vive lontano dal lusso e dal sogno americano, senza idealizzazioni e la retorica salvifica dei monaci pauperisti ma ci mostra un edonismo che lascia poche speranze di un messaggio o di uno scopo più alto, è un contesto in cui le uniche forme di serenità stanno negli effimeri piaceri dell' escapismo. ( )
  Dreamweaver99 | Apr 2, 2022 |
Per Chinaski/Bukowski il raggiungimento del benessere economico e del successo può comportare una integrazione al sistema soltanto apparente. Pur nella manifesta soddisfazione di potersi godere una bella casa e una fiammante BMW nera ("Se vi dicono altrimenti, non credeteci. La vita comincia a 65 anni.”), i suoi eccessi sono quelli di sempre, soltanto un po' temperati dalle premure, neppure troppo assillanti, della giovanissima moglie "mandata dagli dei ad allungargli di dieci anni la vita ".
E il suo senso di appartenenza è sempre orientato verso i “deboli”, quella schiera di emarginati, disadattati, sbandati che sempre riscuotono la sua simpatia e la sua tenerezza.
La stesura di una sceneggiatura che ha come protagonista un alcolizzato, che altri non è che lo stesso Hank da giovane, schiude la porta al travolgente fiume della nostalgia e dei ricordi, al rimpianto struggente per quegli anni, pur con il loro corredo di miseria, dissipazione e pazzia…o forse proprio per quello.
Il vecchio Hank, infatti, non rinnega neppure una virgola del proprio passato, ne fa anzi una specie di credo, una scelta inevitabile e consapevole, che non contempla ravvedimenti o rimorsi, ma unicamente il rammarico, la rabbia e la disperazione per non poterla fare rivivere.

“La porta della stanza si aprì ed entrò barcollando Jack Blendsoe. Cazzo, era il giovane Chinaski! Ero io! Sentii una dolce sofferenza dentro. Gioventù, brutta stronza, dove sei finita? Volevo essere di nuovo quel giovane ubriaco […] Ma ero solo il vecchio nell’angolo, attaccato a una birra.” ( )
  Ginny_1807 | Aug 23, 2013 |
Che cosa succede al più famoso dissacratore del 'sogno americano' quando un regista gli anticipa una bella somma per scrivere una sceneggiatura? Bene, dietro consiglio del suo consulente fiscale, Chinaski/Bukowski si compra una BMW nera ("Le BMW nere sono le macchine dei duri", dice) e una casa ("Se vi dicono altrimenti non credeteci. La vita comincia a 65 anni", spiega quando ne è in possesso). Una moglie molto più giovane di lui ce l'ha già ("Mandata dagli dei ad allungarmi di dieci anni la vita. Nel bene e nel male").
Sembrerebbe che anche il cantore e cronista degli emarginati e dei disadattati d'America si sia integrato. E che proprio come la maggior parte dei suoi lettori di vent'anni fa sia rientrato - anzi entrato per la prima volta - nel sistema. Ma non è detto... ( )
  impok |
Mostra 3 di 3
The basic motif of the novel consists of the endless wrangles and cons that characterize the making of a movie with a tiny budget, a movie that almost nobody wants to make and that almost nobody will pay to see. They couldn't have been any more operatic if the film had been a megastar superproduction like ''Cleopatra.''

The lower the stakes, the more frenzied the power struggles . . . and the more often the word ''genius'' is thrown around. Chinaski, the drinking-gambling-typing persona that runs through Mr. Bukowski's writing, refuses to be impressed by hyped-up art house deities such as Wenner Zergog and Jon-Luc Modard. Need I say, this is fiction disguised thinly enough for even non-cinephiles to see through the pseudonyms.
aggiunto da SnootyBaronet | modificaNew York Times, Molly Haskell
 

» Aggiungi altri autori (15 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Bukowski, Charlesautore primariotutte le edizioniconfermato
Sounes, HowardIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
for Barbet Schroeder
Incipit
Di lì a un paio di giorni mi telefonò Pinchot. Disse che voleva andare avanti con la sceneggiatura. Potevamo vederci giù da lui?
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Fiction. Literature. HTML:

From iconic tortured artist/everyman Charles Bukowski, Hollywood is the fictionalization of his experience adapting his novel Barfly into a movie by the same name.

Henry Chinaski, Bukowski's alter-ego, is pushed to translate a semi-autobiographical book into a screenplay for John Pinchot. He reluctantly agrees, and is thrust into the otherworld called Hollywood, with its parade of eccentric and maddening characters: producers, artists, actors and actresses, film executives and journalists. In this world, the artistry of books and film is lost to the dollar, and Chinaski struggles to keep his footing in the tangle of cons that comprise movie making.

Hollywood is Dirty Old Man Bukowski at his most lucid. It overflows with curses, sex, and alcohol. And through it all, or from it all, Bukowski finds flashes of truth about the human condition.

.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.65)
0.5 1
1 6
1.5
2 22
2.5 6
3 110
3.5 40
4 117
4.5 8
5 67

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,206,752 libri! | Barra superiore: Sempre visibile