Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Canada : a modern history di John Bartlet…
Sto caricando le informazioni...

Canada : a modern history (edizione 1960)

di John Bartlet Brebner

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
27Nessuno872,461 (3.5)Nessuno
Today, spaces no longer represent a bourgeois haven; nor are they the sites of a classical harmony between work and leisure, private and public, the local and the global. The house is not merely a home but a position for negotiations with multiple spheres -- the technological as well as the physical and the psychological. In "A Topology of Everyday Constellations," Georges Teyssot considers the intrusion of the public sphere into private space, and the blurring of notions of interior, privacy, and intimacy in our societies. He proposes that we rethink design in terms of a new definition of the practices of everyday life. Teyssot considers the door, the window, the mirror, and the screen as thresholds or interstitial spaces that divide the world in two: the outside and the inside. Thresholds, he suggests, work both as markers of boundaries and as bridges to the exterior. The stark choice between boundary and bridge creates a middle space, an in-between that holds the possibility of exchanges and encounters. If the threshold no longer separates public from private, and if we can no longer think of the house as a bastion of privacy, Teyssot asks, does the body still inhabit the house -- or does the house, evolving into a series of microdevices, inhabit the body?… (altro)
Utente:carldavies10321
Titolo:Canada : a modern history
Autori:John Bartlet Brebner
Info:Michigan U.P.;Mayflower, 1960.
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Canada, a modern history di John Bartlet Brebner

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (2 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
John Bartlet Brebnerautore primariotutte le edizionicalcolato
Masters, Donald C.Postfazioneautore secondariotutte le edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Preface
 
This story of Canada's development, independent of the expansive United States, has been written chiefly in the hope that it might interest and inform non-Canadians who have wondered how it happened and where Canada's strength came from.
Foreword
 
Perhaps the most striking thing about Canada is that it is not part of the United States.
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Today, spaces no longer represent a bourgeois haven; nor are they the sites of a classical harmony between work and leisure, private and public, the local and the global. The house is not merely a home but a position for negotiations with multiple spheres -- the technological as well as the physical and the psychological. In "A Topology of Everyday Constellations," Georges Teyssot considers the intrusion of the public sphere into private space, and the blurring of notions of interior, privacy, and intimacy in our societies. He proposes that we rethink design in terms of a new definition of the practices of everyday life. Teyssot considers the door, the window, the mirror, and the screen as thresholds or interstitial spaces that divide the world in two: the outside and the inside. Thresholds, he suggests, work both as markers of boundaries and as bridges to the exterior. The stark choice between boundary and bridge creates a middle space, an in-between that holds the possibility of exchanges and encounters. If the threshold no longer separates public from private, and if we can no longer think of the house as a bastion of privacy, Teyssot asks, does the body still inhabit the house -- or does the house, evolving into a series of microdevices, inhabit the body?

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5 1
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,116,192 libri! | Barra superiore: Sempre visibile