Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Biografia del figlio cambiato (2000)

di Andrea Camilleri

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1514180,876 (3.74)3
Con questo libro, dedicato al racconto della vita di Luigi Pirandello, Andrea Camilleri ha reinventato - riscritto a modo suo - il genere biografia letteraria, quasi romanzo di una biografia. La vita che qui si racconta non ©· tanto quella dello scrittore ma quella del figlio cambiato che Pirandello pens©ø sempre di essere. Una vita segnata dal rapporto difficile, conflittuale, negato e solo alla fine ritrovato, con il padre Stefano, una marchiatura che indelebilmente segner© la sua esistenza di uomo, marito, padre, e ne guider© il cammino di scrittore.… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 3 citazioni

Mostra 3 di 3
Il figlio cambiato

Lettura straordinaria questa biografia di Luigi Pirandello assolutamente fuori dai canoni usuali puramente nozionistici.Camilleri con il suo arguto spirito siciliano, che costituisce un punto di vista privilegiato, si cimenta in un esercizio notevole, farci conoscere la vita di questo magnifico autore raccontando con cura il contesto storico e le condizioni ambientali in cui si è evoluta la sua arte.Esercizio ben riuscito quindi, almeno a mio parere, aggiungo che Sono molti gli autori che non sono più tra noi che vorrei conoscere raccontati in questo modo. ( )
  barocco | Jun 17, 2017 |
Quando studiavo per l'esame di maturità ero accompagnata dalla biografia di D'Annunzio scritta da Piero Chiara, che serviva a farmi sentire un po' più "vivo" quello che per me era l'ennesimo autore morto e sepolto su cui dovevo immagazzinare un po' di nozione avendone letto si e no qualche verso.
Sono libri come quello e come questo di Camilleri che si dovrebbe far leggere ai ragazzi delle superiori, per farli entrare in contatto in maniera un po' diversa con l'oggetto dei loro studi, perché qualcuno racconti loro, come un romanzo (ah, Pennac!) la quotidianità dell'epoca in cui gli autori hanno vissuto.
  ShanaPat | Jul 14, 2012 |
"Appena in età di ragione, Luigino comincia ad avere dei dubbi sulla sua appartenenza. Cosa ha da spartire lui, compassato, tutt'altro che discolo, incline al raccoglimento, con grandi occhi attenti tra i riccioli castani che scendono sino ai lati del viso (così si autoritratterà nella novella La Madonnina) con quell'omaccione ululante, iroso, impulsivo, che tanto fa piangere la mamma?"

Una biografia/romanzo: assoluta è l'unanimità dei critici nel giudicare in questo modo la Biografia del figlio cambiato di Camilleri. A questo condivisibile giudizio si potrebbe aggiungere anche che è stata compiuta dall'autore una precisa scelta: quello descritto è un Pirandello tutto "teatrale" (è cioè un "carattere", un personaggio) e privato, è esclusa dall'analisi la sfera pubblica, i rapporti con il potere (sarebbe stato interessante ad esempio capire, attraverso gli occhi di Camilleri, il rapporto intercorso col fascismo), con la cultura ufficiale, con la critica del tempo e con il profondo rinnovamento che, proprio in quel periodo, in tutta Europa stava rivoluzionando il teatro.
Il concetto intorno al quale ruota l'intero saggio è quello del "figlio cambiato", tema ricorrente nella produzione di Pirandello, ma soprattutto fondamentale nella sua vita: sarà il rifiuto di appartenere alla stirpe paterna, a quella realtà sanguigna e violenta, tutta terrena e materiale, che spingerà Luigi, fin da bambino, a compiere scelte completamente opposte a quelle volute o sperate dal padre. Così l'incontro con le grandi realtà della vita, la morte e l'amore, o meglio il sesso, avviene in modo traumatico e condizionerà tutta la vita del drammaturgo siciliano. Rifiuto del corpo, della materialità dei sentimenti, insomma di ciò che può apparire banale e ordinario. Forse la pazzia che, fin da piccolo, entra in rapporto stretto con lui (la sorella impazzisce in modo quasi improvviso) è una dimensione "altra" da cui sente di non poter sfuggire, quasi una compagnia più accettabile della grigia monotonia della vita del borghese arricchito. Questo ambiguo sentimento forse, dopo anni, gli impedirà per molto tempo di rinchiudere la moglie, irrimediabilmente folle, in un istituto, pur soffrendo terribilmente per il necessario allontanamento dei figli a cui è legatissimo.
L'amore, incontrato per la prima volta da bambino e accolto quasi con un sussulto di rabbia, rappresenterà nella sua vita spesso più un fastidio che una gioia e il matrimonio, di puro interesse, che contrarrà per rendersi economicamente indipendente dal padre, rappresenterà così per lui una soluzione del tutto accettabile.
Eppure quel matrimonio "combinato" sarà contrassegnato anche dall'amore: Antonietta, l'infelice moglie, si innamorerà perdutamente di Luigi fin dal primo incontro, e la gelosia parossistica di cui sarà vittima ha origine da un sentimento sincero e profondo.
I figli, amatissimi, vivranno all'ombra della personalità paterna e di certo non desidereranno mai essere "figli cambiati", cercheranno invece difficili strade di autonomia, pur all'interno del campo artistico, dedicandosi cioè alla letteratura o alla pittura o, come l'unica figlia femmina, vivendo addirittura in un altro continente.
Questo saggio offre elementi di sicuro interesse perché, scavando nelle vicende meno note della vita del drammaturgo siciliano, riesce a mettere in luce aspetti della sua personalità (non sempre positivi) che la critica letteraria ha spesso ignorato e inoltre sa arricchire di elementi più propriamente narrativi una biografia che non si vuole rivolgere prioritariamente agli "addetti ai lavori". Questo spiega la scelta dell'autore di utilizzare, anche in un saggio, il linguaggio che lo ha caratterizzato e gli ha dato fama nei romanzi, e che ai numerosi lettori di Camilleri di certo risulterà molto familiare e accattivante.

Le prime righe

Una tinta matinata del settembre 1866, i nobili, i benestanti, i borgisi, i commercianti all'ingrosso e al minuto, i signori tanto di coppola quanto di cappello, le guarnigioni e i loro comandanti, gli impiegati di uffici, sottuffici e ufficiuzzi governativi che dopo l'Unità avevano invaso la Sicilia pejo che le cavallette, vennero arrisbigliati di colpo e malamente da uno spaventoso tirribìlio di vociate, sparatine, rumorate di carri, nitriti di vestie, passi di corsa, invocazioni di aiuto.
Tre o quattromila viddrani, contadini delle campagne vicino a Palermo, armati e comandati per gran parte da ex capisquadra dell'impresa garibaldina, stavano assalendo la città. In un vìdiri e svìdiri, Palermo capitolò, quasi senza resistenza: ai viddrani si era aggiunto il popolino, scatenando una rivolta che sulle prime parse addirittura indomabile.
Non tutti però a Palermo furono pigliati di sorpresa. Tutta la notte erano restati in piedi e viglianti quelli che aspettavano che capitasse quello che doveva capitare: i parrini nelle sagrestie, i monaci e i frati nei conventi, alcuni nobili nostalgici e reazionari nei loro ricchi palazzi di città. Erano stati loro a scatenare quella rivolta che definivano "repubblicana", ma che i siciliani, con l'ironia con la quale spesso salano le loro storie più tragiche, chiamarono la rivolta del "sette e mezzo", ché tanti giorni durò quella sollevazione. E si ricordi che il "sette e mezzo" è macari un gioco di carte ingenuo e bonario accessibile pure ai picciliddri nelle familiari giocatine di Natale.
Il generale Raffaele Cadorna, sparato di corsa nell'Isola a palla allazzata, scrive ai suoi superiori che la rivolta nasce, tra l'altro, "dal quasi inaridimento delle risorse della ricchezza pubblica", dove quel "quasi" è un pannicello caldo, tanticchia di vaselina per far meglio penetrare il sostanziale e sottinteso concetto che se le risorse si sono inaridite non è stato certamente per colpa degli aborigeni, ma per una politica economica dissennata nei riguardi del Mezzogiorno d'Italia.
Invece per il marchese Torrearsa, uomo della destra moderata, le cause sono da ricercarsi "nella profonda demoralizzazione delle masse".

Che cosa può accadere dall'incontro di due siciliani illustri, entrambi uomini di teatro e scrittori, ma distanti quasi un secolo? Andrea Camilleri ci dice di avere voluto nella Biografia del figlio cambiato trascrivere un suo "racconto orale sulla vita di Luigi Pirandello da un punto di vista del tutto personale". E aggiunge che il "racconto non è destinato agli accademici, agli storici, agli studiosi di Pirandello ché queste cose per loro son risapute, ma al lettore più che comune". E Camilleri non tradisce il lettore perché sa come appassionarlo alle storie che racconta, siano le indagini di Salvo Montalbano, o le vicende storiche ambientate in Sicilia. Anche questa volta non si allontana da Porto Empedocle-vigata, perché il "figlio cambiato" è il conterraneo Luigi Pirandello. A legare Camilleri e Pirandello, a parte le coincidenze anagrafiche, sono la vita spesa per il teatro e per la scrittura e le contraddittorie radici siciliane, mai del tutto cancellate, se non per il bisogno di vivere la propria vocazione letteraria senza il peso delle convenzioni che la "sicilitudine" comporta. Camilleri ha così reinventato - riscritto a modo suo - il genere biografia letteraria, quasi romanzo di una biografia, ulteriormente e con forza caratterizzata dalla cifra personalissima dello stile e della lingua: la vita che qui si racconta non è tanto quella dello scrittore ma quella del figlio "cambiato" che Pirandello pensò sempre di essere. Una vita segnata dal rapporto difficile, conflittuale, negato e solo alla fine ritrovato, con il padre Stefano, una marchiatura che indelebile segnerà la sua esistenza di uomo, di marito, di padre, e ne guiderà il cammino di scrittore e il farsi storia reale e scritta di una favola antica. La scoperta del primo amore, il racconto amaro del matrimonio con Antonietta e la tragedia della sua follia, il difficile legame con i propri figli, fanno di Biografia del figlio cambiato un'appassionata narrazione che si dipana intorno al tema dell'identità, fulcro autentico e ineludibile della vita e dell'opera di Pirandello che Camilleri interroga e indaga con sguardo umanamente partecipe e severo. E con la pietas di chi ha capito il dramma di quel tardivo "Ho semore riconosciuto tutto", Camilleri affida all'attorta figura dell'olivo saraceno il compito di una possibile luminosa riconciliazione. ( )
  MareMagnum | Mar 29, 2006 |
Mostra 3 di 3
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (3 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Andrea Camilleriautore primariotutte le edizionicalcolato
Abbühl, RenéProgetto della copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Smits, ManonTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Con questo libro, dedicato al racconto della vita di Luigi Pirandello, Andrea Camilleri ha reinventato - riscritto a modo suo - il genere biografia letteraria, quasi romanzo di una biografia. La vita che qui si racconta non ©· tanto quella dello scrittore ma quella del figlio cambiato che Pirandello pens©ø sempre di essere. Una vita segnata dal rapporto difficile, conflittuale, negato e solo alla fine ritrovato, con il padre Stefano, una marchiatura che indelebilmente segner© la sua esistenza di uomo, marito, padre, e ne guider© il cammino di scrittore.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.74)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 5
3.5 4
4 8
4.5
5 2

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 204,812,141 libri! | Barra superiore: Sempre visibile