Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

History of the kingdom of Naples di…
Sto caricando le informazioni...

History of the kingdom of Naples (edizione 1970)

di Benedetto Croce

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
641414,444 (3.5)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

La Storia del Regno di Napoli di Benedetto Croce, curata in quest’edizione da Giuseppe Galasso, uscì nel 1923 su “La Critica”. E’ un libro che riesce ad essere allo stesso tempo completo ma semplice; come disse lo stesso autore, l’obiettivo era quello di andare oltre il vecchio ideale della storiografia come di una sorta di poema in prosa, proponendo, invece, una visione ragionata della Storia del Regno di Napoli che vada oltre i documenti. A margine del volume due monografie sulla storia di Montenerodomo e Pescasseroli, i paesi dell’autore, le cui vicende vengono ricostruite con puntualità sulla scorta di memorie e documentazioni di archivio. E proprio in queste monografie Croce evidenzia quanto l’affetto per i luoghi raffini il percorso di ricostruzione storico. Dalla polemica con Enrico Cenni l’intero testo evidenzia la novazione del pensiero di Croce. Il problema centrale è il rapporto tra la monarchia, anzi le monarchie, e l’idea di nazione. Durante la monarchia normanna non sono solo non esisteva un concetto di nazione, ma neanche quello, sotteso, di popolo. E già dal quel punto si legge il principio generale dell’approccio crociano, quello che più mi ha colpito di questo testo, che lo rende attuale: la funzione dei gruppi dirigenti. Questo concetto pervade l’intero testo e tutta la storia del Regno, passando per gli angioini, per gli aragonesi e arrivando ai Borbone. La visione della storia crociana è innovativa in quanto va oltre la storia, i fatti, le dinamiche economiche e politiche in senso stretto. Croce individua nelle tensioni morali ed etiche gli stimoli alla formazione del pensiero comune che genera la storia. Un libro essenziale del novecento, per capire la storia del meridione e la irrisolvibile questione meridionale. ( )
  grandeghi | Jun 25, 2019 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.5)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3
3.5
4 3
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,576,044 libri! | Barra superiore: Sempre visibile