

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Le relazioni pericolose (1782)di Pierre Choderlos de Laclos
![]()
» 37 altro Favourite Books (216) Books Read in 2016 (59) 18th Century (12) French Books (16) Epistolary Books (6) Books Read in 2017 (400) Top Five Books of 2020 (452) Five star books (230) Books Read in 2022 (1,151) 1,001 BYMRBYD Concensus (307) Best Revenge Stories (44) Greatest Books (194) The Greatest Books (70) A Reading List (55) Romans (5) Erotic Fiction (18) KayStJ's to-read list (891) SHOULD Read Books! (227) Unshelved Book Clubs (108) Folio Society (764) Unread books (683) Best of World Literature (422) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
romanzo epistolare di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos del 1782. Il romanzo narra le avventure di due libertini appartenenti alla nobiltà francese del diciottesimo secolo, ed è considerato uno dei capolavori della letteratura francese. La perfidia che distilla da queste pagine batte di gran lunga quella che si può trovare narrata anche nel più oscuro dei romanzi noir: la cattiveria e il desiderio di sopraffazione che ne scaturiscono fanno dell’opera di Laclos uno dei libri più gelidi e feroci che mi sia capitato di leggere, tutto intessuto di una violenza psicologica che si dimostra brutale quanto quella fisica. La figura della marchesa di Merteuil è il motore dei tutta la vicenda: mentre Valmont è soprattutto un egoistico Narciso, la sua socia in affari è una meticolosa dark lady ante litteram, capace di tramare su più livelli al fine di rovinare la vita di tutti quanti (Valmont incluso). Non può mancare, come per ogni cattivo che si rispetti, la confessione del proprio passato e perciò quasi spiace per quel finale in cui l’autore si sforza di punire la perfidia di cui sopra in capitoli (pardon, lettere) che affrettano l’azione togliendo qualcosa alla grandiosità del malevolo impianto che ha costruito in precedenza. Impianto che ha lo scopo ben chiaro di mettere alla berlina i modi e le usanze del bel mondo francese sotto l’Ancien Régime: una vasta comunità di sfaccendati impegnata in un eterno gioco di società dove l’apparire è l’unica cosa che conta. Ovviamente, la sincerità è in pratica bandita laddove ciascuno indossi una maschera (o più maschere a seconda delle occasioni) e sappia alla perfezione che chi gli si para davanti finge in maniera analoga: ecco allora che i legami personali diventano ‘relazioni’, termine che, nel francese settecentesco, si riferiva solo ai rapporti commerciali. Per raccontare di questo ambiente che portava già in sé i germi della propria rovina, Laclos sceglie la via del romanzo epistolare, genere in voga all’epoca, grazie al quale può dare vita a una narrazione a più voci che risulta particolarmente affascinante: ogni personaggio ha un proprio stile (misurato Merteuil, vanesio Valmont, accorato Tourvel, bamboleggiante Cécile e così via) e l’alternarsi aggiunge gusto al racconto assieme al continuo variare dei punti di vista. La storia è abbastanza conosciuta: il libertino Valmont va all’assalto della castissima Madame de Tourvel mentre la sua amica ed ex-amante marchesa di Merteuil vorrebbe che conquistasse la giovanissima Cécile, promessa sposa di un uomo di cui si vuol vendicare. Il visconte, tra stratagemmi arzigogolati e semplici furberie, va a segno in entrambi i casi, ma la marchesa, che fin lì l’aveva aiutato, s’impegna a fondo per far saltare la relazione con Tourvel, sospettando che Valmont si sia addirittura innamorato (e forse non ha tutti i torti): è la mossa che scatena la resa dei conti con conseguenze negative per chiunque. La tragedia incombe perché per lungo tempo ognuno continua a interpretare il proprio ruolo anche nel momento in cui esso è solo un involucro, visto che Tourvel si dimostra casta pur nascondendo un turbinio di passioni, Cécile fa l’ingenua quando ingenua non è più, Danceny è sempre lo spasimante indeciso ma fedele eppure si distrae, Valmont combatte il sentimento che sente nascere e lo squalificherebbe nel suo ruolo di seduttore seriale, la marchesa ha un controllo sulla vita propria e degli altri meno ferreo di quanto le piace mostrare: l’inevitabile conseguenza è che, giunti al punto nel quale la situazione si fa insostenibile, il crollo assomiglia a quello di un castello di carte. Il risultato è un gioco delle parti di sapore pirandelliano che viene raccontato con un crescendo implacabile pur utilizzando l’ampolloso linguaggio di cortesia dell’epoca (tra l’altro, anch’esso dominato dalla forma e dalle convenzioni).
35 livres cultes à lire au moins une fois dans sa vie Quels sont les romans qu'il faut avoir lu absolument ? Un livre culte qui transcende, fait réfléchir, frissonner, rire ou pleurer… La littérature est indéniablement créatrice d’émotions. Si vous êtes adeptes des classiques, ces titres devraient vous plaire. De temps en temps, il n'y a vraiment rien de mieux que de se poser devant un bon bouquin, et d'oublier un instant le monde réel. Mais si vous êtes une grosse lectrice ou un gros lecteur, et que vous avez épuisé le stock de votre bibliothèque personnelle, laissez-vous tenter par ces quelques classiques de la littérature. Martin de Haan, die eerder onder meer het werk van Houellebecq en Kundera vertaalde, maakt het boek onder de titel Riskante relaties levendiger en spannender dan het tevoren in het Nederlands ooit was. Dit komt vooral doordat hij er, veel meer dan Adriaan Morriën die de tot nu toe bekendste vertaling maakte, verbluffend goed in slaagt de zeven heel verschillende personages die de brieven schrijven, tot leven te wekken. Les Liaisons dangereuses is not only a terrifying portrayal of high society, of a ruling class who have ceased to rule, it is one of the world's finest novels, as well as a dramatic presentation of a mature and analytic philosophy of the nature of evil and the interactions of human motivations. After this one book, a pivot in the history of the novel, things could never be the same again, not at least for any novelist who read and understood it... It is all so elegant. Even the priests and nuns are elegant, but of course the devils are the most elegant of all. In the end they have nothing else, and then that is destroyed. What destroys them is their rivalry in evil. Unlike Milton's Hell, there is hierarchy in this human one, Lucifer and Beelzebub, male and female, ex-lovers who have already violated each other's pride, are enemies, each hiding hate from the other. The instrument of their destruction is their reason. They are Socrates' or Diderot's fully rational human beings. They use their reason to destroy others and are at last destroyed by their own irrationality—something they did not beheve existed. Appartiene alle Collane EditorialiAmstelboeken (180-181) Les Classiques de Poche (354) — 21 altro Gallimard, Folio (894) Grote ABC (666) insel taschenbuch (0012) Literaire reuzenpocket (297) Livre Club du libraire (vol. 6) Medallion Penguin Classics (L116) Penguin Classics (L116) Prisma Klassieken (31) La sonrisa vertical (62) A tot vent (272) È contenuto inChoderlos de Laclos : Oeuvres complètes di Pierre Choderlos de Laclos (indirettamente) ContieneÈ rinarrato inHa l'adattamentoHa ispiratoHa uno studioHa come guida per lo studente
Romanzo epistolare lucido e amaro, altamente drammatico, implacabile atto d'accusa contro i costumi della nobilt© cortigiana, il libro suscit©ø grande scandalo nella Francia del XVIII secolo. Laclos presenta il quadro realistico di una societ© moralmente dissoluta e crudele attraverso gli intrighi intessuti da due libertini senza scrupoli - un visconte e una marchesa - per giungere, attraverso il raggiro e senza la minima cura per l'altrui rovina, all'autentico possesso, fisico e morale, di altri esseri gravitanti attorno al loro mondo. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche |
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)843.6 — Literature French French fiction Revolution and empire 1789–1815Classificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing.
|