Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

La luna e i falò (1949)

di Cesare Pavese

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni / Citazioni
1,4042613,184 (3.65)1 / 58
Ristampa dell'edizione del 1950. Copertina flessibile. Cesare Pavese scrive La luna e i falò tra il 18 settembre e il 9 novembre del 1949. La luna e i falò e' il più importante romanzo di Cesare Pavese ed una delle ultime opere dello scrittore, che morirà suicida nell'agosto del 1950. Il protagonista del romanzo è Anguilla, un uomo che decide di tornare nel suo paese natale sulle colline piemontesi dopo aver vissuto per molti anni in America e aver fatto fortuna lì. La storia, raccontata in prima persona, non concerne solo il protagonista, di cui viene detto solo il soprannome Anguilla, ma tanti altri personaggi che entrano in relazione con lui, in un paese della valle del Belbo che non viene mai nominato. Il romanzo è un misto tra passato e presente e proprio per questo non è narrato nei minimi dettagli, ma vengono raccontati eventi che non sono (apparentemente) collegati tra loro, se non dai pensieri e dalle riflessioni del protagonista. L'evocazione dei ricordi è vissuta insieme e attraverso il vecchio amico falegname Nuto, che era stato per Anguilla una figura paterna e che è sempre rimasto nel paese, vivendo i cambiamenti determinati dalla guerra partigiana. La luna e i falò riassume tutte le tematiche più care a Pavese: mito, paesaggio rurale, ricerca delle origini e distruzione portata dalla Guerra. "The nameless narrator of The Moon and the Bonfires, Cesare Pavese's last and greatest novel, returns to Italy from California after the Second World War. He has done well in America, but success hasn't taken the edge off his memories of childhood, when he was an orphan living at the mercy of a bitterly poor farmer. He wants to learn what happened in his native village over the long, terrible years of Fascism; perhaps, he even thinks, he will settle down. And yet as he uncovers a secret and savage history from the war - a tale of betrayal and reprisal, sex and death - he finds that the past still haunts the present." "The Moon and the Bonfires is a novel of intense lyricism and tragic import, a masterpiece of twentieth-century literature that has been unavailable to American readers for close to fifty years. Here it appears in a vigorous new English version by R.W. Flint, whose earlier translations of Pavese's fiction were acclaimed by Leslie Fiedler as "absolutely lucid and completely incantatory.""--Jacket.… (altro)
  1. 00
    Fontamara di Ignazio Silone (thecoroner)
  2. 00
    Com'era verde la mia vallata di Richard Llewellyn (thecoroner)
  3. 00
    Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi (SCPeterson)
    SCPeterson: Although quite different, both provide a glimpse of wartime life in the Italian countryside, and both evoke a sense of melancholy and separation.
  4. 01
    La stagione della migrazione a Nord di Tayeb Salih (thatguyzero)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

» Vedi le 58 citazioni

Inglese (14)  Italiano (10)  Danese (1)  Francese (1)  Tutte le lingue (26)
1-5 di 10 (prossimo | mostra tutto)
La luna e i falò, ultimo romanzo di Cesare Pavese, è denso di significato ed è la sintesi dei temi cari all'autore. Come mi era già accaduto leggendo Paesi tuoi (qui la mia recensione), Pavese ha la capacità di catapultare il lettore in un mondo contadino ormai quasi perduto e di farglielo percepire a tutto tondo.

Ci sono, infatti, in questo romanzo un aspetto fanciullesco della campagna e un aspetto più adulto, a tratti oscuro. Quando il protagonista ritorna in campagna, si tratta di un ritorno nei luoghi della sua giovinezza, con gli occhi della quale tutto gli sembrava luminoso e pieno di vita. Il suo sguardo di adulto, invece, coglie le ombre di questo mondo apparentemente bucolico e semplice.

De La luna e i falò, poi, mi ha colpito moltissimo la solitudine che traspare dalle pagine. Il protagonista, orfano ed emigrato in cerca di fortuna, ritorna nella sua terra natale in cerca delle sue radici. Tuttavia, ben presto si renderà conto di essere troppo cambiato per trovare alcunché nella campagna dov'è cresciuto: il suo vecchio amico Nuto gli dirà, infatti, che, prima di pontificare sull'ininfluenza delle fasi lunari e dei falò propiziatori, avrebbe dovuto tornare a essere un contadino. Così il protagonista si ritroverà incapace di riadattarsi alla vita di campagna, pur non essendo del tutto a suo agio nella vita di città: la sua solitudine sarà tanto profonda proprio per il suo essere sradicato, per la sua condizione esule senza una famiglia dalla quale partire e ritornare.

Sapendo che La luna e i falò fu scritto da Pavese tra settembre e novembre 1949 e che nell'agosto 1950 l'autore si sarebbe suicidato in una stanza d'albergo, questo senso di solitudine incolmabile mi ha scosso parecchio. Forse mi sono autosuggestionata, ma l'idea che qualcuno di senta così solo da non poter essere raggiunto da nessuno dei suoi affetti mi ha dato molto da pensare. “Perdono a tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi”: questo è stato il biglietto di addio di Pavese, sulla falsariga di quello di Majakovskij. Come a dire, sono passato, ho rotto le scatole a qualcuno e qualcuno le ha rotte a me: abbiate pazienza, ora levo le tende e amici come prima. ( )
  lasiepedimore | Sep 12, 2023 |
In copertina, in basso, è evidenziato: “il capolavoro di Cesare Pavese”. Non mi sembra, oggettivamente, un capolavoro. La luna ed i falò è un romanzo breve ambientato nelle langhe dell’immediato dopoguerra e racconta in ritorno in patria di Anguilla. I temi sono arcinoti, al punto da essere triti e ritriti, quelli della liberazione, della lotta partigiana, delle tensioni civili. Ciò detto a me questo libro davvero non è piaciuto. Partendo dalla prosa che, curata al minimo dettaglio, risulta estremante pedante costringendo il lettore ad uno sforzo inutile rispetto al risultato raggiunto. Certo Pavese è un poeta e, pertanto, le licenze gli sono dovute. Ma il lettore affronta un romanzo: e d’altronde se così non fosse, come possibile, siamo lontani da livelli alti di prosa che possano indurre alla poesia. La storia, alla fine, si intreccia, perde fluidità e, per me, è stata una lettura difficile e che non mi ha dato piacere. E di questo libro non mi è rimasto nulla. ( )
  grandeghi | Dec 30, 2019 |
Sono passati più di 40 anni dalla prima lettura di questo libro e il tempo ha lasciato le sue tracce sia sul libro che sul suo lettore.
Mi piaceva Pavese. Ritrovavo nei suoi personaggi la mia sensibilità asciutta, le mie poche parole, la curiosità per un mondo da capire. Ma facevo fatica a capire la disillusione, il disincanto, la malinconia della mancanza e della perdita.
Ora alcune frasi le sento più vicine: i luoghi che conservano tracce di noi; il cambiare di tutto che poi resta tutto lo stesso; il qualcosa che manca, sempre; la voglia irrisolta di cambiare il mondo; la voglia di scavalcare la collina per trovare un mondo diverso, ma scoprire che è sempre lo stesso mondo di qua e di là; scoprire che passata la collina non si è più a casa propria, mai più, neanche a tornare indietro. E chiedersi allora che cosa è rimasto? Se una traccia è rimasta davvero. Se davvero valeva la pena o se non sarebbe stato più facile altrimenti.
1 vota claudio.marchisio | Dec 29, 2019 |
Forse perché i miei primi ricordi nascono nelle Langhe ne 1943 questo libro mi ha molto commosso ( )
  emiliom | Apr 9, 2019 |
pittoresco
ma anche per questo inutile
meglio di altra roba di pavese comunque ( )
  manorfarm | Jul 3, 2015 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (15 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Cesare Paveseautore primariotutte le edizionicalcolato
Beccaria, Gian LuigiIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Birnbaum, CharlotteTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Cantini, RobertoIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Capmany, Maria AurèliaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Flint, R.W.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Kapari, JormaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Nord, MaxTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Norum, TryggveTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rudman, MarkIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Sinclair, LouiseTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
for C.
Ripeness is all
Incipit
C'è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba.
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Ristampa dell'edizione del 1950. Copertina flessibile. Cesare Pavese scrive La luna e i falò tra il 18 settembre e il 9 novembre del 1949. La luna e i falò e' il più importante romanzo di Cesare Pavese ed una delle ultime opere dello scrittore, che morirà suicida nell'agosto del 1950. Il protagonista del romanzo è Anguilla, un uomo che decide di tornare nel suo paese natale sulle colline piemontesi dopo aver vissuto per molti anni in America e aver fatto fortuna lì. La storia, raccontata in prima persona, non concerne solo il protagonista, di cui viene detto solo il soprannome Anguilla, ma tanti altri personaggi che entrano in relazione con lui, in un paese della valle del Belbo che non viene mai nominato. Il romanzo è un misto tra passato e presente e proprio per questo non è narrato nei minimi dettagli, ma vengono raccontati eventi che non sono (apparentemente) collegati tra loro, se non dai pensieri e dalle riflessioni del protagonista. L'evocazione dei ricordi è vissuta insieme e attraverso il vecchio amico falegname Nuto, che era stato per Anguilla una figura paterna e che è sempre rimasto nel paese, vivendo i cambiamenti determinati dalla guerra partigiana. La luna e i falò riassume tutte le tematiche più care a Pavese: mito, paesaggio rurale, ricerca delle origini e distruzione portata dalla Guerra. "The nameless narrator of The Moon and the Bonfires, Cesare Pavese's last and greatest novel, returns to Italy from California after the Second World War. He has done well in America, but success hasn't taken the edge off his memories of childhood, when he was an orphan living at the mercy of a bitterly poor farmer. He wants to learn what happened in his native village over the long, terrible years of Fascism; perhaps, he even thinks, he will settle down. And yet as he uncovers a secret and savage history from the war - a tale of betrayal and reprisal, sex and death - he finds that the past still haunts the present." "The Moon and the Bonfires is a novel of intense lyricism and tragic import, a masterpiece of twentieth-century literature that has been unavailable to American readers for close to fifty years. Here it appears in a vigorous new English version by R.W. Flint, whose earlier translations of Pavese's fiction were acclaimed by Leslie Fiedler as "absolutely lucid and completely incantatory.""--Jacket.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro piú bello di Pavese, La luna e i falò è il suo ultimo romanzo.
Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo andirivieni tra il piano del passato e quello del presente, La luna e i falò recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di liberazione, e li lega a problematiche private, l'amicizia, la sensualità, la morte, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine.

Completano il volume la cronologia della vita e delle opere, la bibliografia ragionata e l'antologia della critica.
(piopas)
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.65)
0.5
1 4
1.5 2
2 17
2.5 4
3 59
3.5 12
4 72
4.5 8
5 42

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 204,378,244 libri! | Barra superiore: Sempre visibile