

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Memorie di Adriano (1950)di Marguerite Yourcenar
![]()
» 38 altro Historical Fiction (34) Female Author (33) Favourite Books (233) 1950s (21) 501 Must-Read Books (161) Five star books (66) Best LGBT Fiction (56) 1,001 BYMRBYD Concensus (230) Europe (17) Books Read in 2021 (2,708) Books Read in 2010 (78) Books Set in Rome (10) Sad Queer Stories (21) Nifty Fifties (38) Edward Gorey Covers (17) le donne raccontano (40) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
843.914 YOU 843.914 YOU Romanzo in lingua francese di autrice belga Malinconico ritratto di un uomo di stato; splendido affresco di uno spirito insoddisfatto Sentendo l’approssimarsi della fine, l’imperatore Adriano scrive al giovane Marco Aurelio una lunghissima lettera, nella quale ripercorre a ritroso le diverse fasi della sua vita: le intemperanze giovanili, l’ascesa alla carica suprema dell'Impero, i viaggi e le guerre della maturità, gli amori, le passioni, il senso del dovere e dello Stato e, infine, la devastazione della malattia e il pensiero della morte. La biografia di questo grande uomo è ricostruita nella fedeltà rigorosa alle fonti storiche, ma viene filtrata e rielaborata dalla straordinaria sensibilità dell’autrice, che sa calarsi magistralmente sia nella psicologia maschile, sia nei costumi del tempo. La figura di Adriano prende così la forma intera e compiuta di un uomo di immensa cultura, amante del “bello” in tutte le sue espressioni, assetato di conoscenza, fiero e umile nell’esercizio del potere. Un grande personaggio pubblico, ma anche, e prima di tutto, un individuo alla ricerca della via più idonea a conciliare i propri doveri di Principe con le esigenze personali dell’uomo, volontà e sentimenti, desideri e raziocinio. Splendidi i passaggi in cui la consapevolezza della morte imminente lo porta ad evocare, per contrasto, tutto ciò che il declino fisico ha inesorabilmente annullato e ad affermare senza esitazioni e senza cedimenti il suo immenso amore per la vita. Una lettura memorabile.
'La mayoría de los hombres gusta resumir su vida en una fórmula, a veces jactanciosa o quejumbrosa, casi siempre recriminatoria; el recuerdo les fabrica, complaciente, una existencia explicable y clara. Mi vida tiene contornos menos definidos. Como suele suceder, lo que no fui es quizá lo que más ajustadamente la define: buen soldado pero en modo alguno hombre de guerra; aficionado al arte, pero no ese artista que Nerón creyó ser al morir; capaz de cometer crímenes, pero no abrumado por ellos. Pienso a veces que los grandes hombres se caracterizan precisamente por su posición extrema; su heroísmo está en mantenerse en ella toda la vida. Son nuestros polos o nuestros antípodas'. Appartiene alle Collane EditorialiÈ contenuto inHa ispiratoPremi e riconoscimentiElenchi di rilievo
Il capolavoro di Marguerite Yourcenar unisce al cesello perfetto della ricostruzione storica il coraggio di presentare a tutto tondo un grand ́uomo, l ́altezza del suo pensiero, la disponibilit© intellettuale, le intuizioni profetiche, donandoci non gi© un saggio erudito, ma un libro dei giorni nostri, e dei giorni a venire. Perch©♭, come ha scritto la Yourcenar, ℗±non siamo i soli a guardare in faccia un avvenire inesorabile℗ . I Taccuini di appunti dell ́autrice (annotazioni di studio, lampi di autobiografia, ricordi, vicissitudini della scrittura) perfezionano la conoscenza di un ́opera che fu pensata, composta, smarrita, corretta per quasi un trentennio. La nota della traduttrice, Lidia Storoni Mazzolani, ci regala la storia di un ́amicizia nata lavorando alla versione italiana. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche |
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)843.912Literature French French fiction Modern Period 20th Century 1900-1945Classificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing.
|