Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Atlante occidental (1985)

di Daniele Del Giudice

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1033263,973 (3.82)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 2 di 2
Del Giudice, Daniele (1985). Atlante occidentale. Torino: Einaudi. 2010. ISBN: 9788858430439. Pagine 248. 6,99€

Ho incontrato questo (bellissimo) romanzo per merito di Massimo Mantellini, che ringrazio pubblicamente.

Potete anche fare a meno di leggere la mia recensione e fare riferimento alla sua, che trovate qui: Atlante occidentale, una recensione.

Molti anni fa sono stato a una mostra su Budapest tra il 1890 e il 1919. Se non ricordo male, era al Palazzo delle esposizioni di Roma, prima del restauro che ne ha fatto uno spazio interessante ma ampiamente sottoutilizzato (salvo che per il ristorante dell’ultimo piano, immagino). La mostra veniva da Venezia, scrive il catalogo che ancora ho. Il sottotitolo era: L’anima e le forme. Un titolo mutuato da una raccolta di saggi sull’arte di György Lukács, marxista filosofo e di Budapest pure lui. Per molti anni a seguire ho ricordato male il titolo della mostra (e della raccolta di saggi di Lukács). Pensavo fosse Anima ed esattezza, che – a pensarci – non è poi male, e nemmeno troppo lontano né dall’oggetto della mostra, né dal tema di fondo che Lukács sviluppa nei suoi saggi:

Nella scienza c’impressionano i contenuti, nell’arte le forme; la scienza ci offre i fatti e le loro connessioni, l’arte invece ci offre anime e destini. Qui le due strade divergono, qui non ci sono né sostitutivi né transazioni. Se in epoche primitive, ancora indifferenziate, arte e scienza (e religione e morale e politica) erano un Tutto indistinto, non appena la scienza si è emancipata ed è divenuta autonoma, ogni agente preparatorio ha perso il suo valore. Soltanto quando qualcosa ha sciolto tutti i suoi contenuti in una forma ed è divenuto pura arte, allora non può più diventare superfluo, allora la sua precedente scientificità è del tutto dimenticata e priva di significato.
Esiste dunque una scienza dell’arte; ma esiste anche un modo del tutto differente con cui i temperamenti umani si manifestano, che trova la sua espressione per lo più nello scrivere sull’arte.
[…]
Esistono […] due tipi di realtà dell’anima: l’uno è la vita e l’altro è il vivere; entrambi sono ugualmente reali, ma non possono esserlo contemporaneamente. Nell’esperienza di ogni uomo sono contenuti i due elementi, anche se con intensità e profondità sempre diverse […]. Da quando esiste una vita e degli uomini che vogliono capirla e ordinarla è esistito sempre questo dualismo nelle loro esperienze.
[…]
Lo stesso dualismo divide anche i mezzi dell’espressione; qui il contrasto è tra immagine e «significato». Il primo principio è creatore d’immagini, il secondo di significati; per l’uno esistono soltanto le cose, per l’altro soltanto le loro relazioni, categorie e valori.
[Lukács, György (1910). L’anima e le forme (Die Seele und die Formen. Trad. it. di Sergio Bologna). Parma: Guanda. 2002. ISBN: 9788877109866. pp. 17-20].

Questa suggestione lukacsiana mi sembra un buon punto di partenza, anche se quello di Del Giudice è un romanzo (e che romanzo!) e non un saggio di estetica. L’anima e le forme, dunque. Ma anche anima ed esattezza.

La storia che racconta questo romanzo è compatta e non di meno (nondimanco, scriverebbero Machiavelli e Carlo Ginzburg) rarefatta. È la storia di un incontro casuale, e forse improbabile, tra Ira Epstein, un anziano scrittore tedesco in odore di Nobel, e Pietro Brahe, un giovane fisico italiano che lavora al CERN di Ginevra (un particellaro, direbbe mio figlio). I due sono attratti proprio dal tema che assillava anche il giovane Lukács: il dualismo tra anima e forme, tra individualità fragile e strutture che danno al caos del vissuto individuale senso e unità (identità, direi io). In Lukács, e forse anche in Daniele Del Giudice, soltanto l’arte, l’opera artistica, può produrre una forma, perché è fine a sé stessa e chiusa (nel senso di auto-contenuta); l’opera scientifica è aperta, perché mai definitiva, superabile e superata da nuove scoperte, nuove evidenze, nuove teorie.

Forse semplificando un po’, al centro dell’attrazione tra i due c’è un interesse specifico per la luce: la luce della fisica, l’evolversi della sua interpretazione, può mettere in crisi la luce della poesia e della letteratura, tanto da indurre Epstein a non scrivere più, se non un Atlante della luce a uso personale ed esclusivo. In uno dei passaggi più celebri Epstein descrive i fuochi d’artificio sul lago di Ginevra con esattezza e proprietà di linguaggio “dopo un tempo abbastanza lungo” rispetto all’evento. E, naturalmente, la scelta di Epstein è la stessa di Del Giudice, le parole di Epstein quelle che Del giudice scrive: per entrambi (e per Lukács) solo post factum, dopo l’accadere caotico degli eventi, l’arte, la letteratura, la parola, possono dare loro una forma e un ordine. Traendone i componenti dall’Atlante, occidentale o universale che sia.

Poi ha alzato il viso verso lo spazio di cielo buio dove c’erano stati i fuochi, lasciando andare le spalle contro lo schienale, scivolando di piú nella poltrona, distendendo le gambe nel ghiaietto.
Aspetta. Da Epstein non viene niente.
Nuova pausa. Nuovo sospiro, di lato. Nuovo silenzio.
Dopo un tempo abbastanza lungo, e un respiro profondo, Epstein cominciò a dire in tono tranquillo: «Ci furono due botti secchi, senza luce, e i fuochi cominciarono».
«Questo ho potuto vederlo anch’io», ha detto piano Brahe.
«Linee traccianti, – riprese Epstein senza tenere conto dell’interruzione, – entravano dal basso nel riquadro di cielo buio, esplodevano in alto con un boato perforante, si divaricavano in un punto dove la materia diventava luce, probabilmente il sodio luce gialla, il bario luce verde, il rame luce azzurra, il magnesio luce bianca, lo stronzio luce rossa, e il calomelano… Lei conosce il calomelano?…» (pos. 1764)

Questo è solo un assaggio, ma vi suggerisco di leggerlo tutto, questo passaggio vertiginoso.

Non ho mai letto un romanzo come questo. L’unica parentela che mi viene in mente è quella dell’ultimo Calvino. Si potrebbe dire che Epstein ha l’occhio di Palomar.

Qualche esempio:

Si trovarono uno di fronte all’altro, senza punti di fuga per lo sguardo […] (pos, 88)

C’è un punto in cui la stanchezza diventa cosí sottile e liquida che continuare sembra la cosa meno faticosa, e andarsene è difficile […] (pos. 274]

«Il rumore di fondo?» ha detto lei, come ormai chiamavano senza piú confine tra acustica e ottica qualunque disturbo nella percezione netta di una cosa. (pos. 412)

«Negli elenchi manca sempre qualcosa, – disse Epstein. – È il destino degli elenchi». (pos. 647)

Ogni oggetto era comportamento trasformato in cosa, e poi ritrasformato in comportamento […] (pos. 794)

Certo, spiegare era necessario, ma avrebbe mai potuto spiegare che per quello che lui vedeva e cercava di vedere letteralmente non esisteva immagine, lui vedeva cose di cui non c’era immagine, se non quelle convenzionali e formalizzate di rigorosa fantasia, arbitrarie e potenti, rispetto alle cose, come un alfabeto. (pos. 1067)

[…] Epstein era rimasto colpito una volta di piú dalla velocità con cui passava dalla sua natura di donna alla sua natura di ragazza o viceversa solo cambiando il modo di prendere la luce, e questo gli sembrava uno dei suoi tratti piú belli. (pos. 1097)

Gli piaceva che anche l’utile stesse diventando a colori, come le scarpe e i vestiti, gli sembrava che cosí fosse tutto piú leggero, meno importante. Anche il significato, pensò, sta diventando sempre piú leggero, probabilmente a colori. (pos. 1149)

D’altra parte non gli era mai riuscito di concepire un personaggio o una situazione o un sentimento se non in una certa aria e in una certa luce, convinto alla fine che l’atmosfera sia esattamente ciò che è, la massa d’aria che circonda una storia. (pos. 1288)

Poi aveva capito che le cose piú importanti avvengono nella distrazione, non nella concentrazione, e aveva imparato la necessità di distrarsi. (pos. 1378)

«Non so, sono due modi complementari. Quando sono nella metà generosa debbo sforzarmi di recuperare la parte economica, e quando sono nella metà economica non ne posso piú, e mi sforzo di rientrare in quella generosa. Ma, come le ho detto, sono due punti della stessa onda, forse basterebbe riuscire a ridurne la lunghezza e ad aumentarne l’altezza, rendendola piú frequente, frequentissima, in modo che risulti una continuità». (pos. 1549)

[…] un apprezzamento, o un rifiuto, o una perplessità, con cui ciascuno dei due indica all’altro qualcosa di sé […] (pos. 1577)

«[…] Certe volte mi sembra che la geografia sia la scienza piú fondamentale, legata com’è alla terra per via del nome, e cosí legata alle persone per via dell’orientamento… Forse il vero centro del pensiero e del sentimento è nell’orecchio, dove ci sono gli ossicini dell’equilibrio…» (pos. 1882) ( )
  Boris.Limpopo | Sep 11, 2019 |
Del Giudice, Daniele. -- Atlante occidentale. -- E' la storia di un'amicizia tra un giovane fisico italiano [Pietro Brahe] e un anziano scrittore [Ira Epstein] alle soglie del Nobel. Il fisico esplora le particelle elementari dentro la forma, lo scrittore indaga più in là, oltre la forma, tra gli oggetti scomparsi. "Negli elenchi manca sempre qualcosa - disse Epstein, - E' il destino degli elenchi" (pag. 48). Due modi di guardare il mondo e le cose del mondo, diversi ma complementari, narrati con scientificità di fisico e con lirismo di poeta. Nella cornice di una città tra le più care a Borges, Ginevra, il CERN e il suo acceleratore dentro il tempo infinitesimale delle collisioni. Come lo ha definito Italo Calvino, questo modo di narrare gli eventi "è un nuovo approccio al racconto" "La foresteria è un edificio medio di listelli di cemento e curve di cristallo, isolato nella campagna ma con attorno un prato d'erba di un verde diverso da ogni altro verde della zona [...] ad ogni piano persone diverse per età e modo di vestire sfogliano riviste nel riverbero dei cristalli interni ed esterni, bevono ai tavolini prendendo qualche appunto" (pag.37)... "Del lavoro non si parlava mai in modo esplicito se non per reale necessità; ciò che facevano era sottinteso come tra gentiluomini, o accennato appena con sigle e nomignoli di parti e concetti e entità che piano piano si abbreviavano ..." (pag 21) "Nella foresteria [Brahe] cercò Rudiger alla reception [...] lo cercò alla cafeteria; lo cercò anche nella biblioteca, dove uomini con due dita sulla tempia leggevano relazioni autostampate degli esperimenti più recenti, o bollettini internazionali [...] fotografie incorniciate lungo i tiranti [...] foto di vent'anni prima, dove i fisici coi capelli corti e gli occhiali dalla montatura spessa e la giacca a tre bottoni stavano a braccia conserte davanti a macchine poi passate alla storia" (pag. 140-141) (Einaudi, 1985) [AdR al CERN nel 2000] ( )
  derobbio | Oct 19, 2008 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Del Giudice, Danieleautore primariotutte le edizioniconfermato
Cesare SegrePrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.82)
0.5
1
1.5
2 1
2.5 1
3 2
3.5 1
4 2
4.5
5 4

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 204,757,760 libri! | Barra superiore: Sempre visibile