

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Divina Commedia - Infernodi Dante Alighieri
![]()
» 46 altro Italian Literature (20) Five star books (92) Top Five Books of 2020 (314) 100 World Classics (31) BBC Big Read (71) Truly old classics (11) Books Read in 2019 (1,375) Books Read in 2015 (1,856) Poetry Corner (54) Generation Joshua (34) Authors from Italy (13) Best Satire (181) Books Set in Italy (16) Best of World Literature (387) Folio Society (793) Unread books (893) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
La prima delle tre cantiche scritte in volgare fiorentino da Dante Alighieri, composta di 33 canti di terzine incatenate in versi endecasillabi. Descrive la prima parte di un viaggio immaginario nell'aldilà per compiere un percorso di purificazione che lo porta alla visione di Dio. Scritto nei primi quindici anni del Trecento, quando Dante non aveva ancora attenuato la rabbia per l'esilio che lo costringeva lontano da Firenze, l'Inferno è la prima tappa di quel grande viaggio metaforico che è la Commedia. Da un punto di vista narrativo gli eventi di questa prima cantica si svolgono in un arco di tempo di un giorno e mezzo: dall'alba del venerdì santo del 1300 al tramonto del sabato santo. Sono le trentasei ore più intense della letteratura italiana, forse della letteratura mondiale. Dante e la sua guida Virgilio incontrano una quantità di personaggi tratti dalla mitologia classica e cristiana, dalla storia o dalla recente cronaca fiorentina. Quasi tutti sono entrati nell'immaginario letterario e sono diventati il simbolo di un sentimento: come Francesca da Rimini e la passione amorosa, Farinata e l'impegno politico, Cavalcante e l'amore paterno, Ulisse e l'ansia conoscitiva. Ma il piano simbolico nella Commedia non riguarda solo i personaggi, per quanto indimenticabili. Riguarda soprattutto la struttura dell'Inferno. La geografia e le architetture infernali ideate da Dante, dietro l'aspetto di paesaggio realistico, sono una fenomenale macchina produttrice di senso, sia morale, sia politico, sia teologico. Narrazione, personaggi, struttura. C'è un quarto elemento che fa dell'Inferno il capolavoro che è: la lingua. Dante è davvero il padre della lingua italiana perché la sua sistemazione/creazione del volgare toscano ha fatto fare un salto, grammaticale ed espressivo, ai volgari precedenti che non ha riscontri nella storia della nostra lingua, né prima di lui né dopo. Se la lingua di Dante è passata per ogni tipo di sperimentazione, l'Inferno è il luogo dove tutte queste sperimentazioni convivono. Registro solenne, familiare, popolare si mescolano nell'Inferno in un intreccio di voci, in una totalità variegata che rimane forse, a distanza di tanti anni, la rappresentazione del mondo più efficace che sia mai stata data. Appartiene alle SerieDivina Commedia (1) Appartiene alle Collane EditorialiDoubleday Dolphin (C1) — 4 altro È contenuto inDie göttliche Komödie. Das neue Leben. Italienisch/Deutsch di Dante Alighieri (indirettamente) The Portable Dante di Dante Alighieri (indirettamente) The Harvard Classics 50 Volume Set di Charles William Eliot (indirettamente) Harvard Classics Complete Set w/ Lectures [51 Volumes] di Charles William Eliot (indirettamente) Harvard Classics Complete Set w/ Lectures and Guide [52 Volumes] di Charles William Eliot (indirettamente) Harvard Classics Five Foot Shelf of Books & Shelf of Fiction 71 Volumes including Lecture Series di Charles William Eliot (indirettamente) The Inferno di Dante Aligieri (indirettamente) The Five-Foot Shelf of Books, Volume 20 di Charles William Eliot (indirettamente) Divina Commedia. Rimari : rimario alfabetico - rimario strutturale di Dante Alighieri (indirettamente) ContieneÈ rinarrato inHa l'adattamentoÈ parodiato inHa ispiratoHa come commento al testoHa come guida per lo studente
A groundbreaking bilingual edition of Dante's masterpiece that includes a substantive Introduction, extensive notes, and appendixes that reproduce Dante's key sources and influences. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche
|
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)851.1 — Literature Italian Italian poetry Early Italian; Age of Dante –1375Classificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing.
|