Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

LETTERS FROM IWO JIMA di KUMIKO KAKEHASHI
Sto caricando le informazioni...

LETTERS FROM IWO JIMA (edizione 2007)

di KUMIKO KAKEHASHI

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
2264119,161 (3.96)6
The Battle of Iwo Jima has been memorialized innumerable times as the subject of countless books and motion pictures, most recently Clint Eastwood's films Flags of Our Fathers and Letters from Iwo Jima, and no wartime photo is more famous than Joe Rosenthal's Pulitzer Prize-winning image of Marines raising the flag on Mount Suribachi. Yet most Americans know only one side of this pivotal and bloody battle. First published in Japan to great acclaim, becoming a bestseller and a prize-winner, So Sad to Fall in Battle shows us the struggle, through the eyes of Japanese commander Tadamichi Kuribayashi, one of the most fascinating and least-known figures of World War II. As author Kumiko Kakehashi demonstrates, Kuribayashi was far from the stereotypical fanatic Japanese warrior. Unique among his country's officers, he refused to risk his men's lives in suicidal banzai attacks, instead creating a defensive, insurgent style of combat that eventually became the Japanese standard. On Iwo Jima, he eschewed the special treatment due to him as an officer, enduring the same difficult conditions as his men, and personally walked every inch of the island to plan the positions of thousands of underground bunkers and tunnels. The very flagpole used in the renowned photograph was a pipe from a complex water collection system the general himself engineered. Exclusive interviews with survivors reveal that as the tide turned against him, Kuribayashi displayed his true mettle: Though offered a safer post on another island, he chose to stay with his men, fighting alongside them in a final, fearless, and ultimately hopeless three-hour siege. After thirty-six cataclysmic days on Iwo Jima, Kurbiayashi's troops were responsible for the deaths of a third of all U.S. Marines killed during the entire four-year Pacific conflict, making him, in the end, America's most feared-and respected-foe. Ironically, it was Kuribayashi' s own memories of his military training in America in the 1920s, and his admiration for this country's rich, gregarious, and self-reliant people, that made him fear ever facing them in combat-a feeling that some suspect prompted his superiors to send him to Iwo Jima, where he met his fate. Along with the words of his son and daughter, which offer unique insight into the private man, Kuribayashi's own letters cited extensively in this book paint a stirring portrait of the circumstances that shaped him. So Sad to Fall in Battle tells a fascinating, never-before-told story and introduces America, as if for the first time, to one of its most worthy adversaries.… (altro)
Utente:Tsinoy_Aklatan
Titolo:LETTERS FROM IWO JIMA
Autori:KUMIKO KAKEHASHI
Info:WEIDENFELD & NICOLSON (2007), Hardcover, 248 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:***
Etichette:Japan, Iwo Jima Campaign, Pacific War, World War II, Japanese Imperial Army

Informazioni sull'opera

So Sad To Fall In Battle: An Account of War Based on General Tadamichi Kuribayashi's Letters from Iwo Jima di Kumiko Kakehashi

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 6 citazioni

Mostra 4 di 4
Very well written and a great companion to Flags of Our Fathers. It is always interesting to view any point in history through dissenting eyes in order to get a complete picture. This does that job very well. ( )
  everettroberts | Oct 20, 2023 |
A take on the Battle of Iwo Jima from the Japanese perspective. A great read- not of the battle itself, but of life on the island and life in Japan and of different ways of thinking. Told with passion and understanding.
Well written and a great read, especially if you happen to know or work with someone who is Japanese. ( )
  busterrll | Jun 6, 2020 |
For the purposes of my review, it is best to view this book as having three authors:

The first author is Japanese. From the publishers this would be a female, Kumiko Kakehashi. Her concept (diary entries) is very good. Her delivery is lacking. There is too much editorializing. I would have preferred all entries in chronological order, with comments.

The second is a translator. I do not believe that this was the author. One basis for this view is the references significantly list Japanese language materials. The translation (that is, the English version) is so well written, that I cannot believe that it was done by a person who preferred to use Japanese language materials. In case I am not clear, I am trying to praise the English version, quite highly.

The third is the propagandist. I feel that there is an underlying attempt to rewrite history so that it presents the Japanese as the only honorable participants (reluctantly) in the Pacific war. I resent the references to the cowardly Americans, etc. I feel an underlying purpose which negates any reliability in the material presented.

In toto, this book is based upon a brilliant concept and is professionally delivered, but is a piece of garbage. ( )
  TChesney | Feb 21, 2010 |
I was hoping, from the title, that this would be a more accessible version of [Kamikaze Diaries]. In fact, it's a book about the battle of Iwo Jima, and especially about the Japanese commander there, General Kuribayashi (although there is a chapter of letters from ordinary soldiers, as well as extracts from battlefield memoirs and interviews with survivors and relatives).

Kuribayashi was sent to command 20,000 men in a near-suicide mission (95% of the Japanese soldiers died on the island) in an almost literally Hellish landscape - Iwo Jima is a volcanic island, so little grew there even before the battle, and there were no sources of fresh water. (Japanese soldiers heard rumours that the American troops were supplied with water in cans, and wondered whether such a thing was possible).

Kuribayashi comes across as a remarkable man. He had spent some time in the US and understood that the war was unwinnable for Japan, and he made a point of sharing the same rations and conditions as his men - one canteen of brackish water a day. At the same time, he inspired his men to fight to the bitter end, refusing them the traditional glorious and pointless banzai charge in favour of the bitter, painful slog of guerilla warfare.

This account makes it very clear why Iwo Jima has such a significant role in US memories of the campaign. It seems stranger that (at least according to Kakehashi) there is less knowledge about the battle in Japan.

The only small downside is that Kakehashi is not a historian - she's a journalist, specialising in human interest stories. This meant that occasionally I missed the additional depth or context. However, overall this was a moving, vivid and highly readable introduction to this piece of history.

Recommended for: anyone who would like to know more about this battle and/or the final stages of the conflict in Japan. ( )
3 vota wandering_star | Jan 26, 2010 |
Mostra 4 di 4
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Film correlati
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

The Battle of Iwo Jima has been memorialized innumerable times as the subject of countless books and motion pictures, most recently Clint Eastwood's films Flags of Our Fathers and Letters from Iwo Jima, and no wartime photo is more famous than Joe Rosenthal's Pulitzer Prize-winning image of Marines raising the flag on Mount Suribachi. Yet most Americans know only one side of this pivotal and bloody battle. First published in Japan to great acclaim, becoming a bestseller and a prize-winner, So Sad to Fall in Battle shows us the struggle, through the eyes of Japanese commander Tadamichi Kuribayashi, one of the most fascinating and least-known figures of World War II. As author Kumiko Kakehashi demonstrates, Kuribayashi was far from the stereotypical fanatic Japanese warrior. Unique among his country's officers, he refused to risk his men's lives in suicidal banzai attacks, instead creating a defensive, insurgent style of combat that eventually became the Japanese standard. On Iwo Jima, he eschewed the special treatment due to him as an officer, enduring the same difficult conditions as his men, and personally walked every inch of the island to plan the positions of thousands of underground bunkers and tunnels. The very flagpole used in the renowned photograph was a pipe from a complex water collection system the general himself engineered. Exclusive interviews with survivors reveal that as the tide turned against him, Kuribayashi displayed his true mettle: Though offered a safer post on another island, he chose to stay with his men, fighting alongside them in a final, fearless, and ultimately hopeless three-hour siege. After thirty-six cataclysmic days on Iwo Jima, Kurbiayashi's troops were responsible for the deaths of a third of all U.S. Marines killed during the entire four-year Pacific conflict, making him, in the end, America's most feared-and respected-foe. Ironically, it was Kuribayashi' s own memories of his military training in America in the 1920s, and his admiration for this country's rich, gregarious, and self-reliant people, that made him fear ever facing them in combat-a feeling that some suspect prompted his superiors to send him to Iwo Jima, where he met his fate. Along with the words of his son and daughter, which offer unique insight into the private man, Kuribayashi's own letters cited extensively in this book paint a stirring portrait of the circumstances that shaped him. So Sad to Fall in Battle tells a fascinating, never-before-told story and introduces America, as if for the first time, to one of its most worthy adversaries.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Canfora Luciano
15 novembre 2007 - Corriere della Sera - Pagina 45

Il sacrificio per la bandiera dalle Termopili al Novecento | Ma per il generale Kuribayashi è triste cadere in battaglia || Quando si muore per la patria || Un mito che si è infranto a Iwo Jima

Negli ultimi e terribili mesi del secondo conflitto mondiale la radio tedesca trasmetteva i versi di Tirteo che esaltano il morire in battaglia. «Kampfreden» li chiamavano, «allocuzioni per la battaglia». E il modello dei Trecento delle Termopili veniva additato ai Tedeschi dal Führer in persona con l’ argomento che «una lotta disperata serba in eterno il suo valore di esempio». La fascinazione mortuaria è stata un ingrediente del fascismo nei suoi momenti peggiori: al suo sorgere e violento affermarsi ed al tempo della sua lunga e sanguinosa agonia. Una delle mode confluite nell’ hitlerismo fu il culto della morte spartana anche nell’ ottica della definizione hitleriana di Sparta come «il più luminoso esempio di Stato a base razziale della storia umana». La temperie della guerra accende anche la fantasia dei letterati. Nella straordinaria e a torto dimenticata Storia della letteratura greca di Gennaro Perrotta (volume II, 1941) l’ epitafio, a noi noto da Erodoto, per i Trecento delle Termopili viene addirittura definito «la più bella iscrizione funebre del mondo»: «Forestiero, annuncia agli Spartani che noi giaciamo qui per obbedire ai loro ordini». Tirteo non era spartano. Una tradizione ne faceva un ateniese zoppo mandato per scherno a Sparta quando Sparta, alla fine del VII secolo a.C., in difficoltà nella guerra contro gli schiavi ribelli della Messenia, aveva chiesto ad Atene un generale e ne ebbe invece quell’ uomo, all’ apparenza, così malconcio. Ma Tirteo, con il fuoco dei suoi versi esaltanti la morte e la guerra, portò gli Spartani alla vittoria. Il primo verso della sua più famosa elegia, che ci è nota perché la recitava, secoli dopo, un oratore attico nel corso di un processo contro un disertore, dice addirittura che «è bello morire per la patria cadendo tra i combattenti della prima fila». La prima fila è la più pericolosa specie in un combattimento che sfociava immediatamente nel corpo a corpo. Nell’ etica maschile-guerriera del VII a.C., bene espressa dai versi di Archiloco, la lancia è tutto. E si forma una sorta di culto del comandante «con le gambe storte, ma ben piantato sui piedi, e schiumante coraggio». Nella società arcaica, di cui Sparta è un idealtipo, il cittadino è il guerriero: le due nozioni coincidono. L’ etica eroico-aristocratica pervade l’ intero corpo civico, in forza di un meccanismo immancabilmente efficace, che Marx nel Manifesto sintetizzò in una celebre formula («le idee dominanti di un’ epoca sono sempre state quelle della classe dominante»), parafrasi del Faust (577-579): «Ciò che voi chiamate spirito dei tempi è in fondo lo spirito dei dominatori»). Nella città arcaica il ruolo militare assume un peso enorme. È accettato da tutti che al cittadino-guerriero spetti un compito direttivo e protettivo della comunità. Comunità che, per giunta, è quasi sempre in guerra in quanto la società stessa vive e prospera dei frutti della guerra (schiavi e bottino). Il morire in guerra diventa necessariamente un valore primario. Ovviamente il tema della «bella morte», così legato alla piccola comunità che difende se stessa grazie agli uomini validi schierati in battaglia, diventa - in società ben più complesse - un topos letterario. Orazio, che si è trovato a combattere in una guerra civile (quale fu la campagna di Filippi), e che - come racconta - se la cavò gettando lo scudo e fuggendo, riprende da letterato - in un’ altra ode - quasi di peso i versi di Tirteo e snocciola il «dulce et decorum est pro patria mori»: dove «dulce» è davvero un eccesso. Orazio fu più destro di altri, e dopo essersi liberato dello scudo passò serenamente tra le file del vincitore. In fondo era sempre patria. Per non parlare poi di coloro che «patria» propriamente non hanno perché ne sono stati privati in quanto socialmente oppressi: è questo il senso del celebre e malvisto aforisma «i lavoratori non hanno patria» ricalcato su un celebre motto di Tiberio Gracco («persino le bestie feroci hanno un giaciglio etc.»). La guerra degli Spartiati non poteva essere sentita come tale anche dagli Iloti che li accompagnavano in guerra, ma costretti e disarmati. La guerra degli Ateniesi per la difesa della città imperiale non era tale per tutti. Faceva comodo ad alcuni ceti o gruppi, non ad altri. Il contadino di Acarne messo in scena da Aristofane odia la guerra. E gli oligarchi sognavano di «aprire le porte al nemico» approfittando della sconfitta. Sulla scala dei secoli la situazione ha potuto solo complicarsi. È da ammirare la sofferenza di un pensatore come Benedetto Croce portato da una scelta etica a desiderare la sconfitta della «patria». Quella sofferenza trovò espressione nel suo discorso al primo convegno dei Cln (Bari, gennaio ’ 44), allorché disse: «A poco a poco la luce si fece in noi e cominciammo a udire intorno a noi il giudizio che la presente guerra non era una guerra tra popoli, ma una guerra civile», e, soggiunse, «una guerra di religione»; «e per la nostra religione, che aveva il diritto di comandarci, ci rassegnammo al penoso distacco dalla brama di una vittoria italiana». E però precisa: «pur guardandoci dal dir parola che potesse scoraggiare i nostri soldati, pur esortandoli, quando a noi si rivolgevano, a fare unicamente il loro dovere militare per la propria dignità (...) noi ricercammo ansiosi la formazione dell’ avvenire migliore dell’ Italia non già nei successi militari del cosiddetto asse ma nei progressi lenti e faticosi dell’ Inghilterra, e poi della Russia e dell’ America. Le potenze alleate ci promettevano quello che l’ asse ci aveva tolto». In queste ponderate parole tutto è importante, ma non deve sfuggire la rivendicazione di aver suggerito ai combattenti di seguitare «a fare il loro dovere militare». Non fu certamente «dolce» e forse neanche «bello», per dirla con Tirteo, morire in battaglia per chi si trovò allora nella condizione di doverlo fare. Ecco perché la testimonianza del generale giapponese Kuribayashi, incaricato dell’ ostinata e assurda difesa di Iwo Jima, risplende, oggi che possiamo conoscerla grazie al volume di Kakehashi Kumiko (Così triste cadere in battaglia, Einaudi, pp. 212, euro 15), come un contributo straordinario alla conoscenza della crisi estrema cui può giungere l’ assioma di Tirteo. Kuribayashi è colui che osò scrivere all’ imperatore, pur seguitando la lotta fino all’ ultimo, «è triste cadere in battaglia». Ha osservato Rigoni Stern nell’ introduzione, che il verbo «cadere» (cioè morire) indica, nell’ originale, «cade la foglia (o il fiore)». Coincidenza tra culture lontanissime, se solo si considera la radicata immagine omerica, nel VII dell’ Odissea, o di Mimnermo, degli uomini «come foglie». *** Il volume Nel libro «Così triste cadere in battaglia» (Einaudi, pagine 214, 15), Kakehashi Kumiko racconta la lotta per Iwo Jima sulla base delle lettere del comandante giapponese Tadamichi Kuribayashi (foto) La battaglia Gli americani sbarcarono nell’ isola di Iwo Jima il 19 febbraio 1945 e i giapponesi resistettero disperatamente fino al 26 marzo.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.96)
0.5
1
1.5
2 3
2.5 1
3 5
3.5
4 13
4.5 4
5 9

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 204,713,181 libri! | Barra superiore: Sempre visibile