Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

La Rosa de Alejandría (Carvalho) (Spanish…
Sto caricando le informazioni...

La Rosa de Alejandría (Carvalho) (Spanish Edition) (originale 1986; edizione 2013)

di Manuel Vázquez Montalbán (Autore)

Serie: Pepe Carvalho (7)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
304687,199 (3.23)1
Encarna, una cugina di Charo, proveniente dal paese natio di Las Aguilas e ben maritata con un possidente di Albacete ©· stata rinvenuta cadavere a Barcellona, orribilmente squartata. La storia viene punteggiata dalle vicende in parallelo di Gin©·s Larios, marinaio in fuga da Trinidad che fa ritorno a Barcellona sulla nave da carico La Rosa di Alessandria: le trame si incrociano, le vicende si intorbidano e servono a proclamare denunce sociali. Immagini di cittadine spazzate via dall'emigrazione e dalle finzioni del progresso, antichi feudi e nuovi sindaci socialisti, terre abbandonate da Dio, sordide storie di prostituzione occulta, tradizioni sostituite dal vuoto, depravazione e indifferenza.… (altro)
Utente:cyperus_pyperus
Titolo:La Rosa de Alejandría (Carvalho) (Spanish Edition)
Autori:Manuel Vázquez Montalbán (Autore)
Info:Editorial Planeta (2013), 301 pages
Collezioni:Majadahonda
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

La rosa di Alessandria di Manuel Vázquez Montalbán (1986)

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi 1 citazione

Mostra 2 di 2
Non c’è niente da fare, io e Montalbán non ci prendiamo: è stato necessario uno sforzo non da poco per arrivare alla fine di questo noir diviso in due: da una parte le indagini di Pepe Carvalho sulla morte più spezzettamento di una bella e matura signora parente di Charo e dall’altra le vicende del marinaio Ginés, prima in licenza a Trinidad e poi imbarcato sulla nave del titolo, che si indovina ben presto implicato nel delitto. Tra una descrizione culinaria e l’altra (che ho sempre saltato) il detective si fa una deviazione tra Albacete, Mancia e Murcia in una ricerca nella Spagna profonda in cui quest’ultima è più importante dell’indagine: è la sezione di gran lunga più interessante, popolata com’è di figure singolari e caratterizzate con gusto (la famelica famiglia che vuole monetizzare l’assistenza al marito della vittima su tutte). Il resto si trascina all’inevitabile conclusione – che il giovane ‘autodidatta’ abbia qualcosa da nascondere lo si intuisce subito – soprattutto per l’eccessivo spazio concesso alla figura di Ginés specie da quando torna a bordo in avanti (vedi i suoi rapporti con il capitano): l’autore alterna dialoghi brevi a soliloqui lunghissimi, ma riesce a coinvolgere solo a sprazzi a causa di un ritmo troppo rallentato e di un personaggio principale con cui si fatica – almeno: io fatico – a entrare in qualsivoglia sintonia. ( )
  catcarlo | Sep 12, 2019 |
L'ennesimo, misterioso delitto in casa Carvalho: Encarnacion, cugina di Charo, l'amante prostituta di Pepe, viene trovata orribilmente squartata a Barcellona...
Parallela corre la storia di Ginés Larios, marinaio in fuga da Trinidad sulla nave da carico "La Rosa di Alessandria". I destini dei personaggi si intrecciano, si
incrociano, si intorbidano, servono da spunto per sferrare duri attacchi alla società: cittadine spazzate via dall'emigrazione e dalle finzioni del progresso, antichi
feudi e nuovi socialisti, terre desolate, sordide vicende di prostutuzione occulta, tradizioni sostituite dal vuoto, depravazione, indifferenza. Il goloso detective
catalano non rinuncia alla sue leccornie.
  edascenzi | Apr 26, 2010 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (1 potenziale)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Manuel Vázquez Montalbánautore primariotutte le edizionicalcolato
Lyria, HadoTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato

Appartiene alle Serie

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali tedesche. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Sei come la rosa di Alessandria,

rossa di sera, bianca di giorno.

Canzone popolare
Dedica
Incipit
Aprì un occhio soltanto, come se temesse che tutti e due insieme gli confermassero eccessivamente l'esistenza di quel cielo a ventre d'asino, l'oscenità di quella pelle bigia e ostinata che insudiciava il lussuoso paesaggio tropicale, che trasformava gli alberi in una infame turba di palme e banani di piombo ossidato.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Encarna, una cugina di Charo, proveniente dal paese natio di Las Aguilas e ben maritata con un possidente di Albacete ©· stata rinvenuta cadavere a Barcellona, orribilmente squartata. La storia viene punteggiata dalle vicende in parallelo di Gin©·s Larios, marinaio in fuga da Trinidad che fa ritorno a Barcellona sulla nave da carico La Rosa di Alessandria: le trame si incrociano, le vicende si intorbidano e servono a proclamare denunce sociali. Immagini di cittadine spazzate via dall'emigrazione e dalle finzioni del progresso, antichi feudi e nuovi sindaci socialisti, terre abbandonate da Dio, sordide storie di prostituzione occulta, tradizioni sostituite dal vuoto, depravazione e indifferenza.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.23)
0.5
1
1.5 1
2 2
2.5 3
3 13
3.5 1
4 8
4.5 1
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,537,302 libri! | Barra superiore: Sempre visibile