

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Ragione e sentimento (1811)di Jane Austen
![]()
» 96 altro 501 Must-Read Books (19) Female Author (10) Favourite Books (99) BBC Big Read (52) Folio Society (39) Books Read in 2015 (64) Comfort Reads (10) A Novel Cure (13) Books Read in 2019 (101) 19th Century (26) Readable Classics (24) Movie Adaptations (18) Books Read in 2018 (515) Books Read in 2014 (373) United Kingdom (8) First Novels (10) BBC Big Read (60) Elegant Prose (11) Books tagged favorites (127) Read (24) Books Read in 2020 (3,091) Books I've read (3) Five star books (800) Art of Reading (57) Pageturners (23) My favourite books (59) 1810s (7) Tagged Widows (2) Comedy of Manners (13) Favourite Books (16) Alphabetical Books (143) Books Read in 2021 (690) Top Five Books of 2021 (466) A's favorite novels (27) Rory Gilmore Book Club (104) Books Read in 2016 (105) Books About Girls (63) Best Love Stories (28) Out of Copyright (123) Women's Stories (7) Victorian Period (49) Historical Fiction (869) Unread books (888) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
http://lettureedintorni.blogspot.it/2014/12/ragione-e-sentimento-jane-austen.htm... "Aveva cuore eccellente, indole affettuosa e sentimenti vivi e profondi, ma sapeva dominarli: scienza che sua madre non aveva ancora imparato e che una delle sue sorelle aveva deciso di non imparare mai." Eccoci qui presentate Elionor, Marianne e la signora Dashwood, loro madre. Il canovaccio è sempre il solito di Jane Austen: una famiglia con diverse figlie da maritare nella campagna inglese, due caratteri contrapposti, una sorella impulsiva e una super razionale, due uomini che sono uno il contrario dell'altro, il bello, brillante e rubacuori, e il posato, intellettuale e discreto, una madre premurosa, un paio di rivali acide e intriganti, una sconvenientissima anziana signora dal cuore d'oro, una coppia di parenti avidi, un colonnello innamorato e sfortunato. Ma se il canovaccio è sempre il solito le modulazioni sono molteplici e qui viene fuori la bellezza e la bravura della Austen che ci tiene incollati alle pagine raccontandoci piccoli pettegolezzi e grandi verità universali. I grandi classici dell'amore, dell'onestà, della probità... e potrei continuare su questa scia, sotto la sua penna assumono sempre nuove forme, sfumature delicate, guizzi d'ironia illuminano il quadro che ben lungi dall'essere statico è in continua, seppur lenta, trasformazione. Quando leggo Jane Austen ho sempre l'impressione di essere nata nell'epoca sbagliata tanto ci sto bene in questi tempi dilatati, sospesi tra un thé e un ballo, tra un libro da leggere e un dipinto o un ricamo da abbozzare. E sicuramente anche la mia figura sarebbe più valorizzata dagli abiti dell'epoca piuttosto che da quelli moderni. Va be', mi rimane sempre il carnevale e i sogni, ovviamente. Trovo sempre difficile parlare o scrivere di questi grandi classici, temo sempre di dire delle banalità, di ripetere cose già dette e per di più con la Austen faccio fatica a mettere a fuoco cosa esattamente mi piace, diciamo che semplicemente ne subisco il fascino. Sono appena tornata da un fine settimana a Londra, per il prossimo viaggio in Inghilterra prevedo una tappa nello Hampshire, a respirare la sua aria. Jane Austen, Ragione e Sentimento, Rizzoli, Milano 1996. http://lettureedintorni.blogspot.it/2015/06/ragione-e-sentimento-jane-austen.htm... A sei mesi di distanza ho riletto Ragione e Sentimento per seguire il gruppo di lettura online a cui mi sono unita nel progetto di leggere l'intera opera della Austen durante questo anno. Questa volta parto dalla fine per una breve considerazione: può una donna, una ragazza, essere considerata la ricompensa per la gentilezza e la bontà di un'altra persona? Certo, rispondere oggi, con i criteri della nostra epoca e dalla nostra cultura è fin troppo semplice. Ma anche cercando di calarmi nei panni della Austen, nel suo mondo e nella sua epoca faccio troppa fatica ad accettare una cosa del genere e ad accettare che una donna come lei, un'intellettuale, un'artista che ammiro possa averci pensato. Sempre che quella non sia in realtà una "denuncia" e non il lieto fine, come parrebbe di primo acchito e come sembra volerci fare credere. Non so se questa mia tesi abbia un qualche fondamento, ma mi piace credere che sia così. Farò delle ricerche. Come è possibile che una donna che ha potuto creare un personaggio come Elizabeth Bennet, vincitrice sotto tutti gli apetti, spudoratamente moderna, indipendente e tenace, e anche un personaggio come Fanny Price, una ragazza umile, dimessa, timorosa e sottomessa, ma che alla fine riesce a coronare il suo sogno, abbia poi fatto fare una fine così a Marianne Dashwood? Davvero ci voleva dire che vengono premiate la misura nei sentimenti e nelle loro manifestazioni, la correttezza e il rispetto delle regole sociali? Davvero ci voleva dire che il primo innamoramento di Marianne, il suo originario sentire e comportarsi era sbagliato e che attraverso il dolore la ragazza si è "redenta" e ha intrapreso il giusto cammino verso la felicità? A me viene da storcere il naso. Non può essere così! Deve esserci dell'altro. Devo indagare... "Ragione e sentimento" è imperniato sulle vicende sentimentali di due sorelle profondamente diverse tra loro: Elinor, la maggiore, segue i dettami della ragione; Marianne si abbandona agli impulsi del cuore. Il destino delle due protagoniste si gioca tutto in vista di ciò che era considerato l'evento principale della vita femminile: il matrimonio. La capacità di osservazione e l'arguto umorismo della Austen disegnano un ritratto acuto e penetrante di un mondo convenzionale e pettegolo, attento alle realtà più minute della vita quotidiana, refrattario a qualsiasi accenno di cambiamento. Nonostante l'aperta condanna del romanticismo, ritenuto un eccesso da evitare, proprio il personaggio della romantica e scriteriata Marianne, una delle figure più originali della Austen, conferisce a questo romanzo un fascino e una vivacità irresistibili, che lo rendono ancora oggi un'opera di straordinario successo. Appartiene alle Collane EditorialiArion Press (111) — 32 altro Everyman's Library (21) Flipback (Classics 6) insel taschenbuch (1615) Novelas eternas (5) Oneworld Classics (22) Oxford English Novels (1811) Penguin Clothbound Classics (2008) Penguin English Library, 2012 series (2012-08) Prisma Klassieken (65) Ritmi [Theoria] (27) Virago Modern Classics (343) È contenuto inEmma / Mansfield Park / Northanger Abbey / Persuasion / Pride and Prejudice / Sense and Sensibility / Lady Susan di Jane Austen Sense and Sensibility / Pride and Prejudice / Mansfield Park / Emma / Northanger Abbey / Persuasion di Jane Austen Folio Society Jane Austen Set (Seven volume set: Emma; Mansfield Park; Northanger Abbey; Persuasion; Pride and Prejudice; Sense and Sensibility; Shorter Works) di Jane Austen Emma/Mansfield Park/Northanger Abbey/Persuasion/Pride and Prejudice/Sense and Sensibility AND Catharine/Lady Susan/Sanditon/The Watsons di Jane Austen Emma / Mansfield Park / Northanger Abbey / Persuasion / Pride and Prejudice / Sense and Sensibility / Lady Susan / Love and Friendship di Jane Austen Œuvres romanesques complètes I, II di Jane Austen (indirettamente) The Cambridge Edition of the Works of Jane Austen (9 Volume Hardback Set) di Jane Austen (indirettamente) È rinarrato inHa un sequel (non seriale)Ha l'adattamentoÈ riassunto inÈ parodiato inHa ispiratoHa uno studioHa come commento al testoHa come guida per lo studente
Scritto nel 1795 con il titolo di Elinor and Marianne, Ragione e sentimento fu pubblicato nel 1811. Protagoniste sono due giovani sorelle che, alla morte del padre, si trovano costrette ad affrontare una situazione economica molto critica nella loro nuova e modesta casa nel Devonshire. Qui conosceranno le pene e le gioie dell'amore, si confronteranno con difficili scelte sentimentali e matrimoniali, e, imparando a conciliare la ragione con il sentimento, diventeranno donne. Attorno a questo processo di formazione, la Austen tesse una trama piena di grazia e ironia, in cui con la sua elegantissima prosa riesce a disegnare un ritratto acuto e penetrante di un mondo convenzionale e pettegolo contro cui sia Marianne sia Elinor dovranno combattere per raggiungere quell'auspicato lieto fine che potr© nascere soltanto dall'equilibro tra i due estremi di ragione e sentimento. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche |
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)823.7 — Literature English {except North American} English fiction Early 19th century 1800-37Classificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing.
|
Aldilà di questi tratti distintivi il romanzo possiede tutte quelle caratteristiche che rendono Jane Austen una delle più grandi scrittrici di sempre e su cui non mi dilungherò, perchè c'è chi ne ha parlato ben più e meglio di me: dico solo che i dialoghi brillantissimi, lo stile impeccabile e soprattutto l'ironia aggraziata ma pungente mi conquistano ogni volta. (