Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il Regno delle Due Sicilie (1734-1860): Le relazioni internazionali: le premesse (Vol. I) (Italian Edition)

di Francesco Barra

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1Nessuno7,786,894NessunoNessuno
Il Mezzogiorno d'Italia presenta marcati caratteri di unitariet e di peculiarit , non solo quale grande regione storica, ma anche geografica. S'intende riferirsi a quel minimo comun denominatore che, a dispetto degli innumerevoli elementi di disomogeneit (latitudine, clima, natura del suolo, rilievo ecc...), consente di considerare il Mezzogiorno continentale come una regione a s , non solo nell' mbito italiano, ma europeo e mediterraneo.La varia e continua presenza di popoli, di dominazioni e dei pi diversi influssi esterni nella realt storica ed umana del Mezzogiorno - dai Greci ai Bizantini, dai Longobardi agli Arabi, dai Normanni agli Svevi, dagli Angioini agli Aragonesi, dagli Asburgo ai Borboni - costituisce infatti di per s una delle peculiarit pi fortemente caratterizzanti della millenaria vicenda storica del Mezzogiorno. Lungi dall'essere un elemento riduttivo o addirittura negativo, come molto spesso stato valutato, l'apertura del Mezzogiorno ai pi vari apporti ha dato respiro mediterraneo ed europeo alla sua storia e ne ha arricchito culturalmente ed antropologicamente le strutture umane, facendone in una parola un autentico crogiuolo di civilt .… (altro)
Aggiunto di recente daHistoryattheBodleian
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Il Mezzogiorno d'Italia presenta marcati caratteri di unitariet e di peculiarit , non solo quale grande regione storica, ma anche geografica. S'intende riferirsi a quel minimo comun denominatore che, a dispetto degli innumerevoli elementi di disomogeneit (latitudine, clima, natura del suolo, rilievo ecc...), consente di considerare il Mezzogiorno continentale come una regione a s , non solo nell' mbito italiano, ma europeo e mediterraneo.La varia e continua presenza di popoli, di dominazioni e dei pi diversi influssi esterni nella realt storica ed umana del Mezzogiorno - dai Greci ai Bizantini, dai Longobardi agli Arabi, dai Normanni agli Svevi, dagli Angioini agli Aragonesi, dagli Asburgo ai Borboni - costituisce infatti di per s una delle peculiarit pi fortemente caratterizzanti della millenaria vicenda storica del Mezzogiorno. Lungi dall'essere un elemento riduttivo o addirittura negativo, come molto spesso stato valutato, l'apertura del Mezzogiorno ai pi vari apporti ha dato respiro mediterraneo ed europeo alla sua storia e ne ha arricchito culturalmente ed antropologicamente le strutture umane, facendone in una parola un autentico crogiuolo di civilt .

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,556,452 libri! | Barra superiore: Sempre visibile