Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme (1963)

di Hannah Arendt

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
4,150602,862 (4.15)72
Hannah Arendt's authoritative report on the trial of Nazi leader Adolf Eichmann includes further factual material that came to light after the trial, as well as Arendt's postscript directly addressing the controversy that arose over her account.
  1. 40
    I taccuini di Norimberga di Leon Goldensohn (Ronoc)
  2. 30
    L' umanita in tempi bui: riflessioni su Lessing di Hannah Arendt (Ronoc)
  3. 30
    The Eichmann Trial di Deborah E. Lipstadt (rebeccanyc)
    rebeccanyc: This book describes the ins and outs of the trial and puts both the trial and the Arendt book in historical context.
  4. 20
    Bruder Eichmann : Schauspiel di Heinar Kipphardt (MeisterPfriem, MeisterPfriem)
  5. 21
    Hunting Eichmann: how a band of survivors and a young spy agency chased down the world's most notorious Nazi di Neal Bascomb (EduardoT)
  6. 10
    Criminal Case 40/61, The Trial Of Adolf Eichmann: An Eyewitness Account di Harry Mulisch (marieke54, uhibb-l-kutub)
  7. 11
    A Train of Powder di Rebecca West (inge87)
  8. 00
    Hannah Arendt [2012 film] di Margarethe von Trotta (JuliaMaria)
    JuliaMaria: Der biografische Film von Margarethe von Trotta über Hannah Arendt stellt den Eichmann-Prozess in den Mittelpunkt. Der Film enthält sowohl fiktionale als auch Dokumentarausschnitte aus dem Prozess. Das Buch "[...] von der Banalität des Bösen" wird zum Prüfstein ihrer Freundschaften.… (altro)
  9. 00
    Justice at Nuremberg di Robert E. Conot (TheLittlePhrase)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 72 citazioni

[...] ché quando io parlo della «banalità del male,» lo faccio su un piano quanto mai concreto. Eichmann non era uno Iago né un Macbeth, e nulla sarebbe stato più lontano dalla sua mentalità che «fare il cattivo» - come Riccardo Terzo - per fredda determinazione. Eccezion fatta per la sua eccezionale diligenza nel pensare alla propria carriera, egli non aveva motivi per essere crudele, e anche quella diligenza non era, in sé, criminosa; è certo che non avrebbe mai ucciso un suo superiore per ereditarne il posto. Per dirla in parole povere, egli "non capì mai che cosa stava facendo". [...] Non era uno stupido; era semplicemente senza idee (una cosa molto diversa dalla stupidità), e tale mancanza d'idee ne faceva un individuo predisposto a divenire uno dei più grandi criminali di quel periodo. E se questo è «banale» e anche grottesco, se con tutta la nostra buona volontà non riusciamo a scoprire in lui una profondità diabolica o demoniaca, ciò non vuol dire che la sua situazione e il suo atteggiamento fossero comuni. Non è certo molto comune che un uomo di fronte alla morte, anzi ai piedi della forca, non sappia pensare ad altro che alle cose che nel corso della sua vita ha sentito dire ai funerali altrui, e che certe «frasi esaltanti» gli facciano dimenticare completamente la realtà della propria morte. Quella lontananza dalla realtà e quella mancanza d'idee possono essere molto più pericolose di tutti gli istinti malvagi che forse sono innati nell'uomo. Questa fu la lezione di Gerusalemme. Ma era una lezione, non una spiegazione del fenomeno, né una teoria.

E' un libro che dà molto da pensare. A torto o a ragione siamo abituati a pensare in termini di Bene e Male assoluto quando si tratta del nazismo. I nazisti erano i cattivi, gli ebrei erano i buoni. Punto. E' così che ci insegnano a storia, quando andiamo a scuola. E questa visione così drastica, netta, di quegli eventi turbò le persone al processo di Adolf Eichmann, perché non si trovarono di fronte un mostro, uno che avrebbero potuto odiare facilmente, ma una persona normale e neanche troppo brillante. Era un uomo pericolosamente simile a tanti di quelli che stavano dalla parte del “bene”.

Ma il guaio del caso Eichmann era che di uomini come lui ce n'erano tanti e che questi tanti non erano né perversi né sadici, bensì erano, e sono tuttora, terribilmente normali. Dal punto di vista delle nostre istituzioni giuridiche e dei nostri canoni etici, questa normalità è più spaventosa di tutte le atrocità messe insieme, poiché implica - come già fu detto e ripetuto a Norimberga dagli imputati e dai loro patroni - che questo nuovo tipo di criminale, realmente "hostis generis humani", commette i suoi crimini in circostanze che quasi gli impediscono di accorgersi o di sentire che agisce male.

Come a dire, la normalità è pericolosa e nessun “normale” può dirsi immune alla follia, al virus dell'incapacità di distinguere il bene dal male. Perché la normalità è pericolosa? Istintivamente, sembra proprio un ossimoro accostare “normalità” all'aggettivo “pericolosa”. Eppure è così, basta rifletterci un attimo. Tutto dipende da cosa intendiamo per “normalità”. Fare colazione la mattina? Portare la fede al dito dopo il matrimonio? Sterminare i soggetti deboli della società perché così ci è stato ordinato?

Non so se Hannah Arendt abbia assolutamente ragione sulla “banalità del male”. Certamente questo è un libro che pone più interrogativi di quanti non ne risolva e solo per questo meriterebbe di essere letto da chiunque.

Nessuna pena ha mai avuto il potere d'impedire che si commettano crimini. Al contrario, quale che sia la pena, quando un reato è stato commesso una volta, la sua ripetizione è più probabile di quanto non fosse la sua prima apparizione. E le ragioni particolari per cui non è da escludere che qualcuno faccia un giorno ciò che hanno fatto i nazisti, sono ancor più plausibili.

Non è affatto escluso che nell'economia automatizzata di un futuro non troppo lontano gli uomini siano tentati di sterminare tutti coloro il cui quoziente d'intelligenza sia al di sotto di un certo livello. ( )
  lasiepedimore | Aug 2, 2023 |
Otto Adolf Eichmann, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo in aereo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di quindici imputazioni, avendo commesso, "in concorso con altri", crimini contro il popolo ebraico, crimini contro l'umanità e crimini di guerra sotto il regime nazista, in particolare durante la Seconda guerra mondiale. Hannah Arendt va a Gerusalemme come inviata del "New Yorker". Assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il giornale sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro al caso Eichmann. Ne nasce un libro scomodo: pone le domande che non avremmo mai voluto porci, dà risposte che non hanno la rassicurante certezza di un facile manicheismo. Il Male che Eichmann incarna appare alla Arendt "banale", e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori più o meno consapevoli non sono che piccoli, grigi burocrati. I macellai di questo secolo non hanno la "grandezza" dei demoni: sono dei tecnici, si somigliano e ci somigliano. (fonte: ibs)
  MemorialeSardoShoah | Apr 24, 2020 |
Il titolo inganna; il sottotitolo, Eichmann in Jerusalem, no. In effetti il libro parla del processo che tenne nel 1961 contro Adolf Eichmann concluso, chiaramente, con la condanna a morte. La filosofa Arendt lascia il passo in questo libro alla cronista, alla giornalista; infatti, è un racconto giudiziario, ricco di particolari e di ricostruzioni storiche del personaggio Eichmann; la Arendt si sofferma sullo stravagante arresto avvenuto a Buenos Aires da parte dei miliziani israeliani. E ci racconta la composizione della corte, le caratteristiche dei magistrati che si sono trovati a giudicare un uomo già giudicato di fatto dalla storia. Nei racconti di Eichmann, nella sua ricostruzione di quanto avvenuto in particolar modo negli ultimi anni si rilegge parte della folle storia del nazismo. Certo le memorie di Albert Speer hanno tutt’altra valenza. Ma è un libro che aiuta a riflettere sulla diffusa mediocrità di chi spesso scrive la storia. Ecco il titolo, la banalità del male. Quanto poco ci vuole per essere pessimi. E quante volte i banali eccellono proprio vantando la propria banalità. Arrivando a dipingere importanti pagine di storia con la loro meschinità. ( )
  grandeghi | Dec 14, 2019 |
Un titolo entrato nell’immaginario collettivo per un saggio ancor oggi di fondamentale importanza: se prendere in mano il libro incute un certo timore reverenziale, il doverne parlare è un compito difficoltoso visto che proprio nella banalità, seppur di ben diverso tipo, si rischia di scivolare. Non è però l’unico disagio che si prova e neppure il più grave: come accade sempre leggendo opere di analogo argomento, si viene pervasi da una sensazione disturbante che qui è accentuata dall’implacabile procedere dell’analisi con cui la studiosa tedesca naturalizzata statunitense sviscera la tragedia dell’Olocausto. Arendt va a Gerusalemme come inviata del New Yorker per seguire il processo ad Adolf Eichmann, funzionario di medio calibro delle SS incaricato della soluzione (finale e non) della questione ebraica, prelevato dagli israeliani in Argentina per venire processato dinanzi a un tribunale. Dallo studio dell’imputato attraverso le sue azioni durante la persecuzione e i suoi pensieri o parole nel periodo di prigionia, l’autrice prende lo spunto per un approfondimento che va ben al dilà della lineare corrispondenza giornalistica diventando l’esposizione delle logiche di come un crimine mostruoso possa scaturire da una routinaria attività burocratica. Alla base di una simile distorsione sta l’evaporare della coscienza individuale nella convinzione che, se si è una rotella di maggiore o minore dimensione, altro non si può fare che girare nel verso richiesto dal meccanismo: è questa acquiescenza priva di reazione che segna senza speranza la colpevolezza di Eichmann e di tutti coloro che si comportarono come lui perché in certe situazioni, obbedire agli ordini è un’aggravante. A questo scopo, sono fondamentali gli esempi di come la solo all’apparenza inscalfibile ferocia nazista si andasse attenuando alla ricerca di accomodamenti non appena qualcuno si mettesse più o meno timidamente di traverso, fino al caso eclatante della Bulgaria da dove non fu deportato nessuno: considerazione per la quale risulta necessario il racconto della caccia all’ebreo nei vari Paesi europei che si estende nei capitoli centrali causando a tratti un affaticamento nella lettura. Così, benché non vengano nascoste le lacune nell’organizzazione delle udienze – dal rapimento in Sudamerica a uno svolgimento assai poco equo – la pena capitale rimane l’inevitabile sbocco anche per stroncare sul nascere qualsiasi tentativo di giustificazionismo: se Eichmann è lontano dal rappresentare l’incarnazione classica del male, lo rappresenta tuttavia in maniera tanto più inquietante. Nel considerare l’esito del dibattimento, va inoltre tenuta presente l’epoca in cui si tenne (e in cui il volume fu pubblicato), un momento nel quale l’Olocausto non giocava ancora il ruolo attuale nel sistema di valori occidentale e la Germania non aveva fatto i conti con il recente, tragico passato (basti pensare che Willy Brandt era solo il sindaco di Berlino Ovest): la forza delle argomentazioni dell’autrice – che comunque si guarda bene dal concedere sconti a chiunque, ebrei inclusi – hanno anzi aiutato questa maturazione grazie altresì a una prosa non semplice, ma che sa essere coinvolgente in special modo quando cerca di gettare luce sulla personalità del criminale nazista. ( )
1 vota catcarlo | May 14, 2016 |
Adolf Eichmann administrerte Nazi-Tysklands deportering av jøder til utryddelsesleirene, og sto i 1961 tiltalt for "forbrytelser mot det jødiske folk og mot menneskeheten". Filosofen og statsviteren Hannah Arendt, som selv hadde sittet i Gestapos fengsel, dekket rettssaken i Jerusalem som reporter for magasinet The New Yorker.
Det vår fornuft ikke kan fatte, hevdet hun, var at denne 55-årige, skallete, tynne, lutende og pregløse noksagt av en forhenværende SS-Obersturmbannführer, der han satt i glassburet i Jerusalem i 1961, kunne ha forvoldt så mye lidelse fra sitt skrivebord.

Hannah Arendts bok reiser de ufravikelige og ubehagelige spørsmål om ondskapens vesen i vår tid: Er så mye lidelse bare mulig fordi offeret umenneskeliggjøres som "undermennesker" av altomfattende ideologier? Er slike forbrytelser bare mulig fordi de kan dirigeres av skrivebordsmordere langt fra ofrenes skrik og nedverdigelser? Er slike massive folkemord bare tenkelig i et byråkrati som pulveriserer det personlige ansvar?

I dagens Europa er Adolf Eichmann en uhyggelig påminnelse om hvilke grusomheter et lydig menneske kan få seg til å begå, når ønsket om å tekkes sine overordnede overskygger alt.

"Det er min dype overbevisning at ondskapen aldri er 'radikal', at ondskap bare er ekstremt, og at ondskapen verken besitter dybde eller en demonisk dimensjon. ... Der ligger dens 'banalitet'. Bare det gode har dybde og kan bli radikalt."
Hannah Arendt i et brev til Gershom Scholem, 1963

"I Hannah Arendts person møtte jeg en hel epoke i europeisk politisk kultur. Hun er en personlighet som har fulgt meg siden, og som ingen kan unngå som ønsker å forstå 'vår tids byrde', de totalitære diktaturer."

Professor Bernt Hagtvet i det innledende essayet til Eichmann i Jerusalem. En rapport om ondskapens banalitet.
 

» Aggiungi altri autori (29 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Arendt, Hannahautore primariotutte le edizioniconfermato
Elon, AmosIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Guérin, AnneTraductionautore secondarioalcune edizioniconfermato
McCaddon, WandaNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
"Half a dozen psychiatrists had certified him [Eichmann] as 'normal'–'More normal, at any rate, than I am after having examined him,' one of them was said to exclaim."
"The longer one listened to him, the more obvious it became that his inability to speak was closely connected with an inability to think, namely, to think from the standpoint of somebody else."
"In Israel, as in most other countries, a person appearing in court is deemed innocent until proven guilty. But in the case of Eichmann this was an obvious fiction."
"For just as a murderer is prosecuted because he has violated the law of the community, and not because he has deprived the Smith family of its husband, father, and breadwinner, so these modern, state-employed mass murderers must be prosecuted because they violated the order of mankind, and not because they killed millions of people."
"The trouble with Eichmann was precisely that so many were like him, and that the many were neither perverted nor sadistic, that they were and still are, terribly and terrifyingly normal...that this new type of criminal...commits his crimes under circumstances that make it well-nigh impossible for him to know or feel that he is doing wrong,"
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico
Hannah Arendt's authoritative report on the trial of Nazi leader Adolf Eichmann includes further factual material that came to light after the trial, as well as Arendt's postscript directly addressing the controversy that arose over her account.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Biblioteca di un personaggio famoso: Hannah Arendt

Hannah Arendt ha una Legacy Library. Legacy libraries sono le biblioteche personali di famosi lettori, aggiunte dai membri di LibraryThing che appartengono al gruppo Legacy Libraries.

Vedi il profilo legale di Hannah Arendt.

Vedi la pagina dell'autore di Hannah Arendt.

Link rapidi

Voto

Media: (4.15)
0.5
1 4
1.5
2 8
2.5 4
3 72
3.5 28
4 178
4.5 34
5 179

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 204,240,281 libri! | Barra superiore: Sempre visibile