

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop (1987)di Fannie Flagg
![]()
Southern Fiction (10) » 53 altro Best family sagas (18) Female Protagonist (42) Female Author (56) Carole's List (11) Unread books (164) Books Read in 2016 (1,061) Top Five Books of 2018 (654) 1980s (88) Five star books (442) Best books read in 2011 (157) A Novel Cure (289) Books Read in 2013 (1,016) Books tagged favorites (187) My favourite books (17) Penguin Random House (24) Read in 2014 (47) New Authors to Read (11) Towns and Villages (53) 5 Best 5 Years (71) Books Tagged Abuse (15) Food Fiction (7) Summer Books (8) Best Family Stories (102) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
"Sia felice. Io lo sono." Ci sono dei libri che si fanno semplicemente leggere, e poi ce ne sono altri che invece si fanno vivere, gustare, amare. E’ il caso di questo gioiellino di Fannie Flagg. Una storia semplice come i suoi protagonisti ma da cui dispiace staccarsene una volta finito. Evelyn è una donna infelice, che vorrebbe dimagrire ma non ci riesce, che vorrebbe più considerazione in casa e fuori e invece ottiene solo indifferenza. Ha dedicato la sua vita ad un marito che è più interessato alle partite di football e a sua madre che a lei. Ma è grazie ad una delle visite settimanali alla suocera che Evelyn conosce la signora Virginia Threadgoode un'anziana ospite della casa di riposo Rose Terrace. La signora Threadgoode comincia a raccontare ad Evelyn la storia del caffè di Whistle Stop, aperto nel 1929 in Alabama da due giovani donne, Idgie e Ruth. Intorno al Caffè tanti altri personaggi indimenticabili, il giovane Stump, Smokey, la signora Weems e il suo bollettino settimanale per non parlare del gatto Boots che nonostante tutto mi ha fatto ridere come una pazza o la fuga di Earl e la sua mitica frase a quell'arpia della moglie:” Quando sentirai il telefono che non suona, sarò io che non ti chiamo.” Nell’ascoltare queste storie Evelyn acquista fiducia in se stessa e trova finalmente il suo spazio nel mondo. Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop non è però solo la storia di Evelyn e Ninny o Ruth e Idgie, è anche la storia di un’epoca che non c’è più, di un paese che stava cambiando per diventare quello che è oggi. Migliore? Mah…non saprei! “Ci sono persone magnifiche su questa terra, che se ne vanno in giro travestite da normali esseri umani.” bello, emozionante e comico . Non e' un capolavoro ma sicuramente un libro molto bello. Quattro stelle e mezzo nessuna recensione | aggiungi una recensione
È contenuto inHa l'adattamentoÈ riassunto inHa come guida per lo studente
Mrs. Threadgoode's tale of two high-spirited women of the 1930s, Idgie and Ruth, helps Evelyn, a 1980s woman in a sad slump of middle age, to begin to rejuvenate her own life. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche |
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)813.54 — Literature English (North America) American fiction 20th Century 1945-1999Classificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing. |
Qui abbiamo una casalinga frustrata dell'epoca odierna (o meglio... degli anni '80, quando è uscito il libro) che, attraverso i racconti e i ricordi di un'ottuagenaria in una casa di riposo, rivive l'epoca d'oro di un paesino insignificante della provincia americana da inizi '900 agli anni '60. Attraverso le storie di una piccola comunità, intrecciate a quella di una delle famiglie più numerose che vi vivevano, la donna di mezza età inizia un proprio cammino di consapevolezza e autostima e soprattutto prende coscienza come tante cose quali i conflitti razziali, l'omosessualità, la disabilità, la violenza domestica che nella società contemporanea sovente assurgono al ruolo di Grandi Dibattiti, nel passato e nelle comunità semirurali si risolvevano col buon senso e la comprensione.
"(Ninny Threadgoode) sì, eravamo felici e non lo sapevamo.
(Evelyn Couch) Ma per la prima volta in vita sua aveva provato la felicità. Era stata la sessa gioia che aveva visto negli occhi della signora Threadgoode, ma al momento non l'aveva riconosciuta. Sapeva che l'esperienza non si sarebbe mai più ripetuta, ma l'aveva vissuta una volta e non avrebbe mai più dimenticato quella sensazione finché fosse vissuta"