

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Circe (originale 2018; edizione 2020)di Madeline Miller (Autore)
Informazioni sull'operaCirce di Madeline Miller (2018)
![]()
» 56 altro Witchy Fiction (6) ALA The Reading List (14) Books Read in 2019 (33) Best Fantasy Novels (352) Best Historical Fiction (269) Favourite Books (537) Books Read in 2021 (126) Books Read in 2023 (262) Historical Fiction (228) Books Read in 2022 (299) Female Author (307) Female Protagonist (231) Mix Tape 📚 (5) Books Read in 2018 (2,061) Overdue Podcast (249) Lit Lattes Ep 004 (12) SHOULD Read Books! (60) SFFKit 2020 (1) 2023 (28) Abuse, Grief, Loss (39) Books to Read (62) Booktok Books (25) Best Mythic Fiction (27) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro. Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro. ![]() ![]() Ho un debole per i romanzi sui personaggi della tradizione epica. Immagino sempre come l'autore abbia dovuto scavare tra tante versioni dello stesso mito, sopratutto quando si tratta di personaggio così conosciuti che ogni epoca ha dato la sua interpretazione, a volte cancellando quelle precedenti. Questo Circe non fa eccezione: la maga in grado di trasformare oggetti, piante e animali, compreso l'uomo, ma che non lo fa per 'puro divertimento' come la leggenda vuole, ma per vendetta, difesa, per affermare l'unico potere a cui lei, figlia trascurabile di un titano come Elios, può ambire. Gli dei sono creature aliene, feroci, che esercitano il loro potere con un solo scopo: rendersi necessari agli umani, in modo che questi debbano pregare e fare sacrifici in cerca della benevolenza divina. Un bel mix tra solenne, melanconico e triste, ma allo stesso tempo scorrevole, mi ha catturata e l'ho finito in meno di due giorni. Il Club del Libro Libro del mese di Settembre 2019 Ormai i cosidetti "retelling" spuntano in ogni dove, ma il più delle volte sono semplici trovate di marketing: si attirano i lettori col miraggio di ritrovare dei personaggi che hanno amato, per poi stravolgerli completamente ed offrire solo una pallida eco della storia originale. Ecco, per fortuna Circe fa parte delle eccezioni. La Miller non si prende (troppe) libertà di trama e chi si aspetta di ritrovare la maga conosciuta nell'Odissea non rimarrà deluso: accade quel che deve accadere secondo le fonti, che l'autrice ben conosce. Tutto è rivisitato alla luce della nostra sensibilità moderna, ma lo spirito del mito originario viene mantenuto e in questo sta la forza del romanzo; i protagonisti non sono uomini e donne dei nostri tempi trapiantati nella Grecia leggendaria, è chiara fin dall'inizio la loro intrinseca diversità. Circe è un personaggio complesso, pienamente consapevole della sua natura divina e non riconducibile ad un'eroina moderna, con cui condivide solo l'autonomia di pensiero e di azione. Naturalmente resta un libro furbo, studiato a tavolino per piacere al pubblico: una protagonista forte che strizza l'occhio al femminismo, un pizzico di romance ed uno stile semplice e piano. Quando però questi elementi si combinano per creare un romanzo avvincente, non ho nulla da obiettare. Non si possono leggere solo opere d'arte, a volte un po' di sano intrattenimento è tutto quello che ci serve.
“Circe” will surely delight readers new to the witch’s stories as it will many who remember her role in the Greek myths of their childhood: Like a good children’s book, it engrosses and races along at a clip, eliciting excitement and emotion along the way. Miller has taken the familiar materials of character, and wrought some satisfying turns of her own. [W]hat elevates Circe is Miller’s luminous prose, which is both enormously readable and evocative, and the way in which she depicts the gulf between gods and mortals. Written in prose that ripples with a gleaming hyperbole befitting the epic nature of the source material, there is nothing inaccessible or antiquated about either Circe or her adventures. The character of Circe only occupies a few dozen lines of [the Odyssey], but Miller extracts worlds of meaning from Homer's short phrases. È contenuto inContieneÈ una rivisitazione diPremi e riconoscimentiMenzioniElenchi di rilievo
Ci sembra di sapere tutto della storia di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in maiali. Eppure esistono un prima e un dopo nella vita di questa figura, che ne fanno uno dei personaggi femminili pi fascinosi e complessi della tradizione classica. Circe figlia di Elios, dio del sole, e della ninfa Perseide, ma tanto diversa dai genitori e dai fratelli divini: ha un aspetto fosco, un carattere difficile, un temperamento indipendente; perfino sensibile al dolore del mondo e preferisce la compagnia dei mortali a quella degli di. Quando, a causa di queste sue eccentricit, finisce esiliata sull'isola di Eea, non si perde d'animo, studia le virt delle piante, impara a addomesticare le bestie selvatiche, affina le arti magiche. Ma Circe soprattutto una donna di passioni: amore, amicizia, rivalit, paura, rabbia, nostalgia accompagnano gli incontri che le riserva il destino con l'ingegnoso Dedalo, con il mostruoso Minotauro, con la feroce Scilla, con la tragica Medea, con l'astuto Odisseo, naturalmente, e infine con la misteriosa Penelope. Finch non pi solo maga, ma anche amante e madre dovr armarsi contro le ostilit dell'Olimpo e scegliere, una volta per tutte, se appartenere al mondo degli di, dov' nata, o a quello dei mortali, che ha imparato ad amare. Poggiando su una solida conoscenza delle fonti e su una profonda comprensione dello spirito greco, Madeline Miller fa rivivere una delle figure pi conturbanti del mito e ci regala uno sguardo originale sulle grandi storie dell'antichit.
Sulla base di una solida conoscenza delle fonti e di una profonda comprensione dello spirito greco, Madeline Miller torna a raccontarci, nel suo stile avvincente, una delle figure pi affascinanti e misteriose del mito e a offrirci un sapiente panorama delle grandi storie dell'antichit. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche |
Discussioni correntiNessunoCopertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)813.6Literature English (North America) American fiction 21st CenturyClassificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing. |