Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Introduction to Post-Tonal Theory (3rd…
Sto caricando le informazioni...

Introduction to Post-Tonal Theory (3rd Edition) (edizione 2004)

di Joseph N. Straus

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
891306,420 (4.32)Nessuno
For undergraduate/graduate-level courses in Twentieth-Century Techniques and Post-Tonal Theory and Analysis taken by music majors. A primer rather than a survey this text offers exceptionally clear, simple explanations of basic theoretical concepts for the post-tonal music of the twentieth century. Emphasizing hands-on contact with the music through playing, singing, listening, and analyzing it provides six chapters on theory, each illustrated with musical examples and fully worked-out analyses, all drawn largely from the "classical" pre-war repertoire by Schoenberg, Stravinsky, Bartok, Berg, and Webern.… (altro)
Utente:J-Vaughn
Titolo:Introduction to Post-Tonal Theory (3rd Edition)
Autori:Joseph N. Straus
Info:Prentice Hall (2004), Edition: 3, Hardcover, 288 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:MT

Informazioni sull'opera

Introduction to Post-Tonal Theory di Joseph N. Straus

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Catherine Nolan: Journal of Music Theory: Vol. 35.1&2

Arnold Whittall: Music Theory Spectrum, Vol. 13, No. 1
http://www.jstor.org/stable/745975 ( )
  TriMosaic | Oct 8, 2014 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
There is something special about the octave.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico
For undergraduate/graduate-level courses in Twentieth-Century Techniques and Post-Tonal Theory and Analysis taken by music majors. A primer rather than a survey this text offers exceptionally clear, simple explanations of basic theoretical concepts for the post-tonal music of the twentieth century. Emphasizing hands-on contact with the music through playing, singing, listening, and analyzing it provides six chapters on theory, each illustrated with musical examples and fully worked-out analyses, all drawn largely from the "classical" pre-war repertoire by Schoenberg, Stravinsky, Bartok, Berg, and Webern.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.32)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5 2
4 4
4.5 1
5 4

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,525,839 libri! | Barra superiore: Sempre visibile