Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.
Risultati da Google Ricerca Libri
Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
"Il ritratto di Dorian Gray" pubblicato per la prima volta nel 1891, fu accolto con scandalo e furiose polemiche.Dorian, il protagonista giovane e bello, plagiato dal pensiero di Lord Wotton conduce una vita dissoluta e conserverà la propria avvenenza mentre il suo ritratto, eseguito dall'amico Basil, s'imbruttirà divenendo lo specchio dell'anima di Dorian.Dorian, ossessionato dal potere dell'eterna giovinezza, ne fa strumento malvagio. Quando poi comprenderà chi è realmente diventato, sarà colpito dal rimorso per il male compiuto.… (altro)
JuliaMaria: Wie in Wikipedia zu 'Gegen den Strich' beschrieben: "Ein französischer Roman, der den Protagonisten in Oscar Wildes Roman Das Bildnis des Dorian Gray zu dekadenten Ausschweifungen inspiriert, wird häufig als Anspielung auf À rebours gedeutet. Wilde war - wie auch Stéphane Mallarmé - ein Bewunderer des Romans."… (altro)
Romanzo estetizzante, espressione emblematica della poetica simbolista, un po’ Faust e un po’ D’Annunzio, con perfetta ambientazione inglese in età vittoriana, condito dalle fulminanti batture di Oscar Wilde. Tre i personaggi, l’artista, l’esteta e il cinico, per un intreccio che vira sul fantastico. Perfetto quadro di un preciso momento storico-filosofico-artistico. L’ho letto con curiosità, ma mi ha suscitato un misto di attrazione e repulsione. Pieno di riferimenti colti, da Dante alla mitologia greca alla cultura orientale, non mancano anche qui punte di evidente antisemitismo, con tutti gli stereotipi del caso: l’ebreo (pur personaggio secondario) è, ovviamente, brutto, avido, viscido e ipocrita. Chi più ne ha più ne metta. ( )
Inizialmente, si trattava solo di un libro come un altro da leggere per la scuola, ma, pagina dopo pagina, mi ha trascinata completamente nella storia. Ho provato un misto di disgusto e compassione per il personaggio di Dorian, ammaliato dal suo stesso corpo, dalla sua stessa bellezza. Ho trovato il libro splendido, in ogni sua sfaccettatura. ( )
Lo studio era pervaso dall'odore intenso delle rose, e quando la lieve brezza estiva spirava tra gli alberi del giardino, giungeva dalla porta aperta l'aroma greve del lillà, o il più delicato profumo dei fiori rosati del biancospino.
Lo studio era pieno d'un violento profumo di rose, e ogni volta che un leggero alito estivo soffiava tra gli alberi del giardino, dalla porta spalancata entrava l'acuto odore dei lilla e quello sottilissimo delle eglantine.
Citazioni
Ultime parole
Era avvizzito, rugoso, il volto ripugnante. Solo dopo aver esaminato gli anelli riuscirono a riconoscerlo.
"Il ritratto di Dorian Gray" pubblicato per la prima volta nel 1891, fu accolto con scandalo e furiose polemiche.Dorian, il protagonista giovane e bello, plagiato dal pensiero di Lord Wotton conduce una vita dissoluta e conserverà la propria avvenenza mentre il suo ritratto, eseguito dall'amico Basil, s'imbruttirà divenendo lo specchio dell'anima di Dorian.Dorian, ossessionato dal potere dell'eterna giovinezza, ne fa strumento malvagio. Quando poi comprenderà chi è realmente diventato, sarà colpito dal rimorso per il male compiuto.
▾Descrizioni da biblioteche
Non sono state trovate descrizioni di biblioteche
▾Descrizione degli utenti di LibraryThing
Descrizione del libro
Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da un pittore. Ossessionato dalla paura della vecchiaia, ottiene, con un sortilegio, che ogni segno che il tempo dovrebbe lasciare sul suo viso, compaia invece solo sul ritratto. Avido di piacere, si abbandona agli eccessi più sfrenati, mantenendo intatta la freschezza e la perfezione del suo viso. Poiché Hallward, il pittore, gli rimprovera tanta vergogna, lo uccide. A questo punto il ritratto diventa per Dorian un atto d'accusa e in un impeto di disperazione lo squarcia con una pugnalata. Ma è lui a cadere morto: il ritratto torna a raffigurare il giovane bello e puro di un tempo e a terra giace un vecchio segnato dal vizio. (piopas)