Pagina principaleGruppiConversazioniStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Odissea

di Homer

Altri autori: richard lattimore (Traduttore)

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

Serie: Homer's Epic Cycle (2)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni / Citazioni
49,45743923 (4.03)8 / 1266
L'Odissea #65533; uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero. L'opera, insieme all'Iliade, viene composta nella Ionia d'Asia intorno al IX secolo a.C., anche se alcuni autori pensano che sia nata intorno al 720 a.C. L'originale pi#65533; antico dell'opera risale alla fine dell'VIII secolo a.C., ed #65533; questo che il tiranno ateniese Pisistrato usa quando, nel VI secolo a.C., decide di uniformare e dare forma scritta ad un poema che fino ad allora si era tramandato quasi esclusivamente per forma orale. Quest'ultima forma, per#65533;, continuer#65533; fino al III secolo d.C. in Egitto, con tutti i cambiamenti e le mutazioni inevitabili nella forma orale. l'Odissea appartiene al ciclo dei cos#65533; detti "poemi del ritorno."… (altro)
  1. 342
    Iliade di Homer (caflores)
  2. 263
    Eneide di Virgil (caflores)
  3. 171
    The King Must Die di Mary Renault (alalba)
  4. 71
    La figlia di Omero di Robert Graves (MarcusBrutus)
    MarcusBrutus: Robert Graves took the story of "The Odyssey's" authorship and expounds on the theory that it was written by a woman. This is a novel based on that idea.
  5. 72
    Sir Gawain e il cavaliere verde di Gawain Poet (chrisharpe)
  6. 127
    Ulisse di James Joyce (chrisharpe)
  7. 62
    The Odyssey: A Modern Sequel di Nikos Kazantzakis (lilithcat)
    lilithcat: Only Greece's greatest modern writer would have the nerve and ability to send Odysseus back on his journeying.
  8. 20
    Voyages and Discoveries: Principal Navigations, Voyages, Traffiques & Discoveries of the English Nation di Richard Hakluyt (KayCliff)
  9. 20
    The quest for Ulysses di W. B. Stanford (Michael.Rimmer)
  10. 10
    Antigone / Oedipus Rex / Oedipus at Colonus di Sophocles (chwiggy)
  11. 87
    Endurance: l'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud di Alfred Lansing (BookWallah)
    BookWallah: Odysseus & Shackleton both had travails getting home from their epic voyages. Differences in their stories: The former’s took 17 years, lost all his men, & was told as epic poetry. The latter’s took 16 months, saved all his men, & is told as gripping biography.… (altro)
  12. 43
    The Lost Books of The Odyssey di Zachary Mason (slickdpdx)
  13. 32
    Le navi dei vichinghi di Frans G. Bengtsson (chrisharpe)
  14. 22
    Stories from Homer di Alfred J. Church (KayCliff)
  15. 12
    T. E. Lawrence : translating the Bruce Rogers 'Odyssey' di T. E. Lawrence (KayCliff)
  16. 37
    La battaglia del labirinto di Rick Riordan (Jitsusama)
    Jitsusama: An ancient classic revolving around Greek Myth. A great help to better understand the mythology of the Percy Jackson and the Olympians series.
  17. 510
    Lawrence of Arabia: The Authorized Biography of T.E. Lawrence di Jeremy Wilson (KayCliff)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Inglese (368)  Spagnolo (29)  Olandese (8)  Catalano (7)  Italiano (5)  Francese (4)  Danese (3)  Svedese (3)  Portoghese (3)  Tedesco (1)  Russo (1)  Ungherese (1)  Portoghese (Brasile) (1)  Finlandese (1)  Tutte le lingue (435)
Mostra 5 di 5
883.01 HOM
  ScarpaOderzo | Apr 26, 2020 |
Ho finto di rileggere L'Iliade e l'Odissea nella traduzione di Tonna. Meravigliosa lettura. Non voglio aggiungere nulla su quanto già scritto a commento dei due poemi da critici più autorevoli di me. Mi permetto di fare però un paio annotazioni. La prima, a ricordo del mio professore di italiano del liceo, che sosteneva quanto la lettura di entrambi i poemi pieni d'avventure e colpi di scena fosse divertente e concordo. Aggiungo a questo proposito che a mio parere è più divertente la lettura dell'Iliade che non quella dell'Odissea troppo infarcita di piagnistei: i protagonisti sono spesso in lacrime. Seconda annotazione alla fine dell'Odissea i Proci, cattivi, si trovano nell'Ade a discutere del loro destino cinico e baro con Agamennone ed Achille, eroi buoni per antonomasia. Per gli antichi l'inferno ed il paradiso non esistevano e trovo ciò consolatorio. Ho notato che nella traduzione di Tonna dell'Odissea al perfido Melanzio furono strappate le vergogne da dare in pasto ai cani, crude, prima di strappargli mani e piedi. Nella classica traduzione del Pindemonte l'episodio, seppur riportato, è stato censurato per quanto riguarda le vergogne. Per quanto riguarda l'eterna diatriba se i due poemi siano parto della stessa mente o meno noto che mentre l'Iliade è un poema quasi verista che canta la realtà, cioè il mondo come è nonostante il continuo darsi da fare degli dei e degli eroi per influire sul fato, L'Odissea canta il mondo come dovrebbe essere in cui tutto va a finir bene ed i buoni ricevono il giusto premio mentre i cattivi un giusto castigo. Un poema romantico oserei dire. La versione in prosa rende i pomi vivi ed immediati come gli originali che avevano perso l'immediatezza ai fini della resa poetica. ( )
  fortunae | Apr 4, 2019 |
Il libro narra di... ( )
  LIBRARY5D | Jan 12, 2017 |
Una bellissima edizione curata dalla Calzecchi Onesti che rende accessibile l'approccio con il testo omerico. Poema esiliato agli ambiti scolastici ed universitari, solitamente ritenuto per cultori della materia, è invece opera invitante che merita di essere rivisitata anche a stralci. Quello di Odisseo è il "viaggio" per eccellenza, il primo e il più importante nella cultura occidentale. Odisseo è l'eroe simbolo della sete di conoscenza, dell'umana sfida a dei e allo stesso destino. ( )
  cometahalley | Dec 22, 2013 |
Ideale prosecuzione dell’Iliade – di cui segue le vicende di uno dei protagonisti, l’astuto Ulisse autore del famigerato cavallo di legno – l’Odissea è quanto di più lontano ci si possa immaginare dal suo poema gemello. Dove l’Iliade narrava infatti episodi verosimili di una guerra statica, impantanata in un solo luogo, l’Odissea spazia ampiamente nella geografia e nella fantasia, proponendo le favolose peregrinazioni di un uomo inquieto e mai sazio di avventure attraverso mari popolati da mostri, prodigi, dèi, insidie di ogni genere. Nella sua spasmodica ricerca del ritorno a casa, Ulisse incontra personaggi straordinari (i Ciclopi, Circe, Nausicaa, i Lotofagi) e visita luoghi magici (l’isola Ogigia) e letali (Scilla e Cariddi, gli Inferi), componendo una sorta di manuale del meraviglioso che ha nutrito i sogni di generazioni di uomini e influenzato tutta la letteratura successiva, da Virgilio ad Ariosto, da Dante a Joyce. Ma accanto allo splendore e alla forza intatta delle storie raccontate, e al di là dell’importanza che il poema ha avuto nella cultura occidentale, quelli che ancora oggi appassionano i lettori all’Odissea sono i personaggi indimenticabili che la maestosa voce di Omero non cessa di evocare: dall’ospitale Antinoo alla devota Penelope, dal coraggioso Telemaco al nobile Eumeo. È nei loro tratti e nei loro gesti che si incarnano i valori fondamentali di quel mondo antichissimo che sentiamo ancora così vicino, capace di scuoterci e commuoverci come solo un ritorno alle radici può fare.

La guerra - che per undici interminabili anni ha tenuto in scacco dèi e eroi e ha creato leggende gloriose destinate ad attraversare i millenni - finalmente è finita, e adesso ai vincitori non resta che tornare a casa, ricongiungendosi infine ognuno al proprio destino. Ma non Ulisse. Per l'astuto autore del cavallo di legno il Fato ha in serbo ben altro: avrà un ritorno lungo e funestato, vagando tra isole sconosciute, trattenuto di continuo da esseri mostruosi o ammalianti, tentato a più riprese, per curiosità o passione, di non tornare affatto.
Dei poemi omerici, l'Odissea è sempre stato il più amato e raccontato, come testimonia l'infinità di episodi ancora oggi presenti nel nostro immaginario: dalle Sirene a Polifemo, da Circe a Calipso. Ma al di là dell'immaginifico che ammalia e seduce, la fortuna del poema risiede soprattutto nella figura di Ulisse, l'inquieto e ingegnoso avventuriero. Nessun mito ci parla di noi con maggior chiarezza, componendo una sorta di manuale del meraviglioso che ha nutrito i sogni di generazioni di uomini e influenzato tutta la letteratura successiva, da Virgilio ad Ariosto, da Dante a Joyce.

L'autore

Di Omero, leggendario autore dei due poemi su cui si fonda la letteratura occidentale, l'Iliade e l'Odissea, si è sempre saputo molto poco. Sette città si disputarono nei tempi antichi l'onore di avergli dato i natali, e infiniti sono gli aneddoti tramandati sulla sua figura, il più famoso dei quali riguarda la sua presunta cecità, che lo imparenterebbe idealmente a indovini e veggenti. Nei tempi moderni, sulla scorta degli studi filologici applicati all'Iliade e all'Odissea, si è avanzato anche il sospetto che un Omero in carne e ossa non sia mai esistito, e che i poemi cosiddetti omerici siano il risultato della fusione di testi e cicli antichissimi operata nel corso di secoli dagli aedi delle corti greche. Altre teorie sostengono invece che un Omero sia esistito e abbia composto solo uno dei due poemi, oppure ancora che sue siano soltanto alcune parti di essi. A tutt'oggi, comunque, nessuna di queste ipotesi può dirsi provata o confutata in maniera definitiva. La "questione omerica" rimane quindi aperta. ( )
  MareMagnum | Mar 20, 2006 |
Mostra 5 di 5
In this interview, we discuss how her [Wilson's] identity as a woman—and a cis-gendered feminist—informs her translation work, how her Odyssey translation honors both ancient traditions and contemporary reading practices, and what Homer meant when he called Dawn, repeatedly, “rosy-fingered.”
 
(Emily Wilson translation): To read a translation is like looking at a photo of a sculpture: It shows the thing, but not from every angle. Like every translator, Wilson brings out some features more clearly than others. But altogether it’s as good an “Odyssey” as one could hope for.
 
The verse idiom of the 20th century does not allow poets to create a grand style, but Mr. Fagles has been remarkably successful in finding a style that is of our time and yet timeless, dignified and yet animated by the vigor and energy essential to any good rendering of this poem. ... This book is a memorable achievement, and the long and excellent introduction by Bernard Knox is a further bonus, scholarly but also relaxed and compellingly readable. Mr. Fagles's translation of the ''Iliad'' was greeted by a chorus of praise when it appeared; his ''Odyssey'' is a worthy successor.
 

» Aggiungi altri autori (310 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Homerautore primariotutte le edizioniconfermato
richard lattimoreTraduttoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Aafjes, BertusTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ameis, Karl FriedrichA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ģiezens, AugustsTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Østbye, PeterTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Belenson, GailProgetto della copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bendz, GerhardTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Björkeson, IngvarTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Boutens, P.C.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Buckland-Wright, JohnIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Burkert, WalterPostfazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Butcher, S.H.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Butcher, S.H.Introduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Calzecchi Onesti, RosaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Cauer, PaulA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Chapman, Georgeautore secondarioalcune edizioniconfermato
Christian, AntonIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Church, Alfred JohnA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Codino, FaustoPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Coornhert, Dierick Volckertsz.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Cullen, PatrickNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Danes, ClaireNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Dillon, DianeImmagine di copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Dillon, LeoImmagine di copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Dimock, George E.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Dros, ImmeTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Due, Otto SteenTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Dugas-Montbel, Jean-BaptisteTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Eliot, Charles WilliamA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Erni, HansIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Fagles, RobertA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Fagles, RobertTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Fitzgerald, RobertTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Flaxman, JohnIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Fridrihsons, KurtsIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Fuchs, J.W.A cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Gelsted, OttoTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Gertz, Martin ClarentiusTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Heald, AnthonyNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Hentze, CarlA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Jones, Peter V.A cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Kirk, G. S.Introduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Knox, BernardIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lagerlöf, ErlandTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lang, AndrewTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lang, AndrewIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lattimore, RichmondTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lawrence, T. E.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Linkomies, EdwinPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lombardo, StanleyTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Loomis, Louise RopesA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lucas, F. L.A cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Mandelbaum, AllenTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Manninen, OttoTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Mühll, Peter von derA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
McKellen, IanNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Merry, W. W.A cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Miller, Walter JamesA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Montbel, DugasTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Morris, WilliamTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Moser, BarryIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Murnaghan, SheilaIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Pabón, José ManuelEditor literarioautore secondarioalcune edizioniconfermato
Palmer, George HerbertTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Pindemonte, IppolitoTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Pope, AlexanderTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Porter, Howard N.A cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rasovsky, YuriNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rees, EnnisTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Riba, CarlesTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rieu, D. C. H.A cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rieu, E. V.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rouse, W. H. D.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Saarikoski, PenttiTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Segalà i Estalella, LluísTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Shaw, BenPostfazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Shaw, T. E.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Shewring, WalterTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Squillace, RobertIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Steinmann, KurtTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Stevens, DanNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Stolpe, JanA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Svenbro, JesperPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Timmerman, Aegidius W.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Vosmaer, C.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Voss, Johann HeinrichTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Way, Arthur S.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Wilding, RichardTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Wilson, Emily R.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Wilson, Jeremy M.Prefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato

Appartiene alle Serie

Appartiene alle Collane Editoriali

Austral (70)
detebe (20779)
Harvill (16)

È contenuto in

Contiene

È rinarrato in

Ha un sequel (non seriale)

Ha l'adattamento

È riassunto in

È parodiato in

Ha ispirato

Ha come guida di riferimento/manuale

Ha uno studio

Ha come supplemento

Ha come commento al testo

Ha come guida per lo studente

Ha come guida per l'insegnante

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Premi e riconoscimenti
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico
L'Odissea #65533; uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero. L'opera, insieme all'Iliade, viene composta nella Ionia d'Asia intorno al IX secolo a.C., anche se alcuni autori pensano che sia nata intorno al 720 a.C. L'originale pi#65533; antico dell'opera risale alla fine dell'VIII secolo a.C., ed #65533; questo che il tiranno ateniese Pisistrato usa quando, nel VI secolo a.C., decide di uniformare e dare forma scritta ad un poema che fino ad allora si era tramandato quasi esclusivamente per forma orale. Quest'ultima forma, per#65533;, continuer#65533; fino al III secolo d.C. in Egitto, con tutti i cambiamenti e le mutazioni inevitabili nella forma orale. l'Odissea appartiene al ciclo dei cos#65533; detti "poemi del ritorno."

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Durante il ritorno dalla guerra di Troia, un destino crudele prende a bersagliare Odisseo (Ulisse, per i latini) e i suoi compagni: la loro patria, l'isola di Itaca, pare allontanarsi per sempre, il viaggio sembra impossibile. Lucido e ostinato, pronto a tutto, Odisseo ricorda, previene e si oppone alla sorte, pur di approdare al porto natale e riprendere in pugno il proprio mondo. Ma quel mondo è cambiato, ed è cambiato anche lui. Prefazione di Fausto Codino.
(piopas)
Riassunto haiku

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.03)
0.5 7
1 96
1.5 15
2 324
2.5 60
3 1290
3.5 182
4 2395
4.5 244
5 2537

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

Penguin Australia

5 edizioni di questo libro sono state pubblicate da Penguin Australia.

Edizioni: 0140268863, 0143039954, 0140449116, 0451530683, 0141192445

HighBridge Audio

Una edizione di quest'opera è stata pubblicata da HighBridge Audio.

» Pagina di informazioni sull'editore

HighBridge

Una edizione di quest'opera è stata pubblicata da HighBridge.

» Pagina di informazioni sull'editore

Recorded Books

Una edizione di quest'opera è stata pubblicata da Recorded Books.

» Pagina di informazioni sull'editore

Tantor Media

Una edizione di quest'opera è stata pubblicata da Tantor Media.

» Pagina di informazioni sull'editore

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 188,624,646 libri! | Barra superiore: Sempre visibile