

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Odisseadi Homer
![]()
Favourite Books (89) » 76 altro Five star books (6) Best Fantasy Novels (257) Favorite Long Books (49) Epic Fiction (2) Top Five Books of 2013 (314) Books Read in 2019 (100) A Novel Cure (90) Summer Reads 2014 (40) Top Five Books of 2016 (223) Books Read in 2014 (294) Top Five Books of 2019 (120) Books Set on Islands (11) Overdue Podcast (103) Best Revenge Stories (26) Books Read in 2021 (1,951) The Greatest Books (34) Books Read in 2022 (1,655) Greatest Books (84) A Reading List (52) 100 World Classics (71) Books Read in 2012 (26) Books Read in 2018 (3,459) Historical Fiction (663) Epic Fantasy (9) Folio Society (666) Favourite Poems (1) Ambleside Books (363) Well-Educated Mind (60) Kilobook (1) Fate vs. Free Will (29) Unread books (449) Antigua Grecia (17) Tall tales (1) Story Within a Story (59) Poetry Corner (151) 501 Must-Read Books (474) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
883.01 HOM Ho finto di rileggere L'Iliade e l'Odissea nella traduzione di Tonna. Meravigliosa lettura. Non voglio aggiungere nulla su quanto già scritto a commento dei due poemi da critici più autorevoli di me. Mi permetto di fare però un paio annotazioni. La prima, a ricordo del mio professore di italiano del liceo, che sosteneva quanto la lettura di entrambi i poemi pieni d'avventure e colpi di scena fosse divertente e concordo. Aggiungo a questo proposito che a mio parere è più divertente la lettura dell'Iliade che non quella dell'Odissea troppo infarcita di piagnistei: i protagonisti sono spesso in lacrime. Seconda annotazione alla fine dell'Odissea i Proci, cattivi, si trovano nell'Ade a discutere del loro destino cinico e baro con Agamennone ed Achille, eroi buoni per antonomasia. Per gli antichi l'inferno ed il paradiso non esistevano e trovo ciò consolatorio. Ho notato che nella traduzione di Tonna dell'Odissea al perfido Melanzio furono strappate le vergogne da dare in pasto ai cani, crude, prima di strappargli mani e piedi. Nella classica traduzione del Pindemonte l'episodio, seppur riportato, è stato censurato per quanto riguarda le vergogne. Per quanto riguarda l'eterna diatriba se i due poemi siano parto della stessa mente o meno noto che mentre l'Iliade è un poema quasi verista che canta la realtà, cioè il mondo come è nonostante il continuo darsi da fare degli dei e degli eroi per influire sul fato, L'Odissea canta il mondo come dovrebbe essere in cui tutto va a finir bene ed i buoni ricevono il giusto premio mentre i cattivi un giusto castigo. Un poema romantico oserei dire. La versione in prosa rende i pomi vivi ed immediati come gli originali che avevano perso l'immediatezza ai fini della resa poetica. Il libro narra di... Una bellissima edizione curata dalla Calzecchi Onesti che rende accessibile l'approccio con il testo omerico. Poema esiliato agli ambiti scolastici ed universitari, solitamente ritenuto per cultori della materia, è invece opera invitante che merita di essere rivisitata anche a stralci. Quello di Odisseo è il "viaggio" per eccellenza, il primo e il più importante nella cultura occidentale. Odisseo è l'eroe simbolo della sete di conoscenza, dell'umana sfida a dei e allo stesso destino. Ideale prosecuzione dell’Iliade – di cui segue le vicende di uno dei protagonisti, l’astuto Ulisse autore del famigerato cavallo di legno – l’Odissea è quanto di più lontano ci si possa immaginare dal suo poema gemello. Dove l’Iliade narrava infatti episodi verosimili di una guerra statica, impantanata in un solo luogo, l’Odissea spazia ampiamente nella geografia e nella fantasia, proponendo le favolose peregrinazioni di un uomo inquieto e mai sazio di avventure attraverso mari popolati da mostri, prodigi, dèi, insidie di ogni genere. Nella sua spasmodica ricerca del ritorno a casa, Ulisse incontra personaggi straordinari (i Ciclopi, Circe, Nausicaa, i Lotofagi) e visita luoghi magici (l’isola Ogigia) e letali (Scilla e Cariddi, gli Inferi), componendo una sorta di manuale del meraviglioso che ha nutrito i sogni di generazioni di uomini e influenzato tutta la letteratura successiva, da Virgilio ad Ariosto, da Dante a Joyce. Ma accanto allo splendore e alla forza intatta delle storie raccontate, e al di là dell’importanza che il poema ha avuto nella cultura occidentale, quelli che ancora oggi appassionano i lettori all’Odissea sono i personaggi indimenticabili che la maestosa voce di Omero non cessa di evocare: dall’ospitale Antinoo alla devota Penelope, dal coraggioso Telemaco al nobile Eumeo. È nei loro tratti e nei loro gesti che si incarnano i valori fondamentali di quel mondo antichissimo che sentiamo ancora così vicino, capace di scuoterci e commuoverci come solo un ritorno alle radici può fare. La guerra - che per undici interminabili anni ha tenuto in scacco dèi e eroi e ha creato leggende gloriose destinate ad attraversare i millenni - finalmente è finita, e adesso ai vincitori non resta che tornare a casa, ricongiungendosi infine ognuno al proprio destino. Ma non Ulisse. Per l'astuto autore del cavallo di legno il Fato ha in serbo ben altro: avrà un ritorno lungo e funestato, vagando tra isole sconosciute, trattenuto di continuo da esseri mostruosi o ammalianti, tentato a più riprese, per curiosità o passione, di non tornare affatto. Dei poemi omerici, l'Odissea è sempre stato il più amato e raccontato, come testimonia l'infinità di episodi ancora oggi presenti nel nostro immaginario: dalle Sirene a Polifemo, da Circe a Calipso. Ma al di là dell'immaginifico che ammalia e seduce, la fortuna del poema risiede soprattutto nella figura di Ulisse, l'inquieto e ingegnoso avventuriero. Nessun mito ci parla di noi con maggior chiarezza, componendo una sorta di manuale del meraviglioso che ha nutrito i sogni di generazioni di uomini e influenzato tutta la letteratura successiva, da Virgilio ad Ariosto, da Dante a Joyce. L'autore Di Omero, leggendario autore dei due poemi su cui si fonda la letteratura occidentale, l'Iliade e l'Odissea, si è sempre saputo molto poco. Sette città si disputarono nei tempi antichi l'onore di avergli dato i natali, e infiniti sono gli aneddoti tramandati sulla sua figura, il più famoso dei quali riguarda la sua presunta cecità, che lo imparenterebbe idealmente a indovini e veggenti. Nei tempi moderni, sulla scorta degli studi filologici applicati all'Iliade e all'Odissea, si è avanzato anche il sospetto che un Omero in carne e ossa non sia mai esistito, e che i poemi cosiddetti omerici siano il risultato della fusione di testi e cicli antichissimi operata nel corso di secoli dagli aedi delle corti greche. Altre teorie sostengono invece che un Omero sia esistito e abbia composto solo uno dei due poemi, oppure ancora che sue siano soltanto alcune parti di essi. A tutt'oggi, comunque, nessuna di queste ipotesi può dirsi provata o confutata in maniera definitiva. La "questione omerica" rimane quindi aperta.
In this interview, we discuss how her [Wilson's] identity as a woman—and a cis-gendered feminist—informs her translation work, how her Odyssey translation honors both ancient traditions and contemporary reading practices, and what Homer meant when he called Dawn, repeatedly, “rosy-fingered.” (Emily Wilson translation): To read a translation is like looking at a photo of a sculpture: It shows the thing, but not from every angle. Like every translator, Wilson brings out some features more clearly than others. But altogether it’s as good an “Odyssey” as one could hope for. The verse idiom of the 20th century does not allow poets to create a grand style, but Mr. Fagles has been remarkably successful in finding a style that is of our time and yet timeless, dignified and yet animated by the vigor and energy essential to any good rendering of this poem. ... This book is a memorable achievement, and the long and excellent introduction by Bernard Knox is a further bonus, scholarly but also relaxed and compellingly readable. Mr. Fagles's translation of the ''Iliad'' was greeted by a chorus of praise when it appeared; his ''Odyssey'' is a worthy successor. Appartiene alle SerieAppartiene alle Collane EditorialiAustral (70) — 54 altro detebe (20779) L'esparver llegir (43) Everyman's Library (454) Harvard Classics (22) Harvill (16) Limited Editions Club (S:2.03) Penguin Classics (L001) Penguin Clothbound Classics (2009) Perpetua reeks (71) Reader's Enrichment Series (RE 327) A tot vent (562) The World's Classics (36) È contenuto inBritannica Great Books of the Western World (54 Volumes) di Robert Maynard Hutchins (indirettamente) Great Books of the Western World [64-volume set] di Robert Maynard Hutchins (indirettamente) Great Books Of The Western World - 54 Volume Set, Incl. 10 Vols of Great Ideas Program & 10 Volumes Gateway To Great Books di Robert Maynard Hutchins (indirettamente) GREAT BOOKS OF THE WESTERN WORLD--54 Volumes 27 volumes 1961-1987 GREAT IDEAS TODAY (Yearbooks) 10 volumes GATEWAY TO THE GREAT BOOKS 10 volumes GREAT IDEAS PROGRAM. Total 101 Volumes. di Robert Maynard Hutchins (indirettamente) Harvard Classics Complete Set w/ Lectures [51 Volumes] di Charles William Eliot (indirettamente) Harvard Classics Complete Set w/ Lectures and Guide [52 Volumes] di Charles William Eliot (indirettamente) ContieneÈ rinarrato inHa un sequel (non seriale)Ha l'adattamentoThe Graphic Canon, Vol. 1: From the Epic of Gilgamesh to Shakespeare to Dangerous Liaisons di Russ Kick È riassunto inÈ parodiato inHa ispiratoO. di Sabine Scholl Ha come guida di riferimento/manualeHa uno studioHa come supplementoHa come commento al testoHa come guida per lo studenteHa come guida per l'insegnante
Risorse esterne che parlano di questo libro
|
Descrizione del libro |
|
Riassunto haiku |
|
Link rapidi |
0.5 | ![]() |
1 | ![]() |
1.5 | ![]() |
2 | ![]() |
2.5 | ![]() |
3 | ![]() |
3.5 | ![]() |
4 | ![]() |
4.5 | ![]() |
5 | ![]() |
Diventa un autore di LibraryThing.
5 edizioni di questo libro sono state pubblicate da Penguin Australia.
Edizioni: 0140268863, 0143039954, 0140449116, 0451530683, 0141192445
Una edizione di quest'opera è stata pubblicata da HighBridge Audio.
» Pagina di informazioni sull'editore
Una edizione di quest'opera è stata pubblicata da HighBridge.
» Pagina di informazioni sull'editore
Una edizione di quest'opera è stata pubblicata da Recorded Books.
» Pagina di informazioni sull'editore
Una edizione di quest'opera è stata pubblicata da Tantor Media.