

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Stazione undicidi Emily St. John Mandel
![]()
» 86 altro Books Read in 2016 (40) Best Dystopias (81) Books Read in 2017 (66) Books Read in 2020 (58) Female Author (120) Books Read in 2022 (64) Favourite Books (418) Top Five Books of 2018 (104) Books Read in 2021 (421) Female Protagonist (224) Books Set in Canada (16) Overdue Podcast (84) io9 Book Club (1) Books Read in 2019 (1,086) KayStJ's to-read list (124) BbBooBooks (21) Unread books (437) Books read in 2015 (23) SFFCat 2015 (6) Science Fiction (39) 2021 (26) Speculative Fiction (31) Dystopia Must-Reads (12) Canada (14) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
Un romanzo apocalittico che esce dai soliti schemi e lascia da parte l'azione per assumere un tono più intimo ed introspettivo. Si da molto spazio alle riflessioni dei personaggi ed ai loro ricordi precedenti al collasso della civiltà e nonostante una trama inconsistente il ritmo della narrazione resta sempre sostenuto, grazie ad una struttura dinamica fatta di salti temporali, flashback e rimandi. Qui però finiscono i lati positivi, perché il problema è che si va avanti a leggere sperando che questi accenni portino ad una rivelazione, che tutto trovi un senso nel finale: invece la conclusione arriva da un momento all'altro, in anticlimax, lasciandoci con più domande che risposte. Ed allora ci si rende conto che questo è un romanzo vuoto, senza una storia portante e senza personaggi carismatici, composto per la maggiorparte da spaccati di vita insulsi; capisco che lo scopo dell'autrice fosse quello di mostrare persone normali alle prese con l'impensabile, ma se il risultato è uno svolgimento piatto (penso sia uno dei pochi libri di fantascienza senza nemmeno un colpo di scena) significa che qualcosa non ha funzionato. Lo stile è quello tipico delle opere di intrattenimento, semplice e scorrevole senza nessun guizzo. Ammetto che durante la lettura non mi sono annoiata ma non mi sono nemmeno appassionata, leggevo per arrivare ad un punto che non è arrivato mai. Ennesimo libro che andrà a rimpinguare la categoria dei "carini-ma-dimenticabili". Non è il solito romanzo del genere "post-apocalittico" con mostri e zombie. E' permeato di malinconia che via via si stempera in speranza per il futuro dei protagonisti, tutti ben delineati. Buona la scrittura. Lo raccomando
Station Eleven is not so much about apocalypse as about memory and loss, nostalgia and yearning; the effort of art to deepen our fleeting impressions of the world and bolster our solitude. Mandel evokes the weary feeling of life slipping away, for Arthur as an individual and then writ large upon the entire world. Survival may indeed be insufficient, but does it follow that our love of art can save us? If “Station Eleven” reveals little insight into the effects of extreme terror and misery on humanity, it offers comfort and hope to those who believe, or want to believe, that doomsday can be survived, that in spite of everything people will remain good at heart, and that when they start building a new world they will want what was best about the old. Mandel’s solid writing and magnetic narrative make for a strong combination in what should be a breakout novel. Appartiene alle Collane EditorialiPremi e riconoscimentiMenzioniElenchi di rilievo
One snowy night a famous Hollywood actor slumps over and dies onstage during a production of King Lear. Hours later, the world as we know it begins to dissolve. Moving back and forth in time-from the actor's early days as a film star to fifteen years in the future, when a theater troupe known as the Traveling Symphony roams the wasteland of what remains-this suspenseful, elegiac, spellbinding novel charts the strange twists of fate that connect five people: the actor, the man who tried to save him, the actor's first wife, his oldest friend, and a young actress with the Traveling Symphony, caught in the crosshairs of a dangerous self-proclaimed prophet. Sometimes terrifying, sometimes tender, Station Eleven tells a story about the relationships that sustain us, the ephemeral nature of fame, and the beauty of the world as we know it. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche |
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)813.6Literature English (North America) American fiction 21st CenturyClassificazione LCVotoMedia:![]()
|
Emily Mandel - St.John è il suo secondo nome... - lavora bene con i continui salti tra passato e presente, e costruisce una ragnatela dove i vari protagonisti man mano si avvicinano e allontanano. Certo: nonostante il libro termini con una nota positiva verso un nuovo inizio, c'è un attaccamento quasi morboso sul momento in cui è giunta la fine del mondo, come quando si legge "a pranzo ha bevuto il penultimo caffè della sua vita". Leggendolo in inglese ho notato che spesso il sesso dei personaggi è tenuto nascosto per molto tempo, come nel caso del "conductor", cioè il direttore d'orchestra; una scelta indubbiamente voluta. (